Archivio per la categoria 'Software'

App Android per bambini Matematica per la Scuola

Mappe per la Scuola offre un’App Android per bambini gratuita che si chiama appunto Matematica per la Scuola.

L’app per tablet e smartphone consente di esercitarsi giocando con le 4 operazioni anche in modo casuale edi selezionare i numeri e livelli di difficoltà.

Descrizione ufficiale:

L’app di Mappe per la Scuola è pensata per aiutare i bambini nell’apprendimento della matematica di base.

L’applicazione permette di esercitarsi con gli operatori di confronto (>, <, =), oppure con le quattro operazioni, offrendo per queste cinque modalità di gioco: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, e la modalità mix, che propone tutte le quattro operazioni in modo casuale.

Per ciascuna modalità si può selezionare il range di numeri con cui giocare, e si può scegliere fra la difficoltà base e quella avanzata. L’obiettivo è fare il record di risposte corrette!

Link download Play Store qui.

Toontastic 3D: app di Google per bambini dedicata allo storytelling digitale per creare cartoni animati personalizzati

Toontastic 3D è una app dedicata allo storytelling digitale per bambini in grado di creare cartoni animati tridimensionali in modo semplice e gratuito.

Lanciata da Google ormai da qualche anno, è disponibile per tablet e smartphone Android, iOS e Chromebook e permette di raccontare facilmente storie in forma di racconto digitale animato.

Con Toontastic 3D si può disegnare, animare e narrare avventure fantastiche e stravaganti e condividere la propria creatività con tutti.

I personaggi possono essere disegnati all’interno dell’app stessa così da animarli dentro le scene della trama da narrare.

Si possono anche inserire foto personali e tracce audio. A lavoro ultimato il racconto può essere salvato, esportato e condiviso.

Il bambino quindi deve avere un’idea in testa e una trama da raccontare: deve infatti scegliere subito l’arco narrativo e il numero di scene su cui basare la sua storia.

Toontastic fornisce scenari e personaggi già pronti, ma essi si possono anche disegnare oppure modificare il volto quelli esistenti inserendo una fotografia.

L’app è perfetta per il digital storytelling dal momento che richiede senso della progettazione e molta fantasia.

Può essere usata anche offline senza login e password semplicemente per divertirsi ma può essere adoperata anche per scopi didattici.

Toontastic 3D, infatti, favorisce il processo creativo di scrittura e consente ai bambini di creare i loro cartoni animati personalizzati con una trama e un montaggio delle scene precisi.

Anche se Toontastic non è stato progettato specificamente per le scuole, alcuni insegnati la usano nelle loro classi in quanto l’app stimola l’immaginazione degli allievi.

Sebbene Toontastic sia molto intuitivo, purtroppo manca la traduzione in Italiano.

Didattica a distanza: breve rassegna di siti consigliati di attività, app, giochi, ebook, esercizi, schede

Una veloce selezione alla rinfusa di alcuni siti consigliati da me di attività, app, giochi, esercizi, schede per la didattica a distanza, indicati soprattutto per bambini della primaria e non solo:

I miei siti:

Contenuti digitali, giochi didattici, app educative:

App utili e divertenti:

Contenuti, esercizi, schede ebook offerti dalle case editrici:

 Giochi di coding online:

Pencil Code: palestra virtuale dove imparare i linguaggi di programmazione attraverso il codice visuale a blocchi

Pencil Code è un sito che consente di imparare vari linguaggi di programmazione professionali utilizzando un editor che permette di lavorare attraverso blocchi visuali o testo scritto.

Si possono creare attività di arte e musica, giochi e storie. Insomma, sbizzarrirsi a creare programmi.

Pencil Code è un progetto open source composto da un team di importanti programmatori provenienti da tutto il mondo,  che si dedicano al progresso dell’educazione informatica “rendendo la programmazione semplice e universale come l’uso di una matita“.

Chi ha una conoscenza dei vari linguaggi di programmazione visuali come Scratch, Blockly o quelli proposti da code.org, si troverà sicuramente a suo agio all’interno del sito che è quindi rivolto non solo agli adulti ma anche ai bambini un po’ più grandi e soprattutto ai ragazzi in età scolare accompagnati dai loro insegnanti.

Per un accesso immediato alle attività si può accedere direttamente a Pencil Code Gym, una vera e propria palestra della programmazione con cui disegnare, fare musica, codificare funzioni interattive.

Si possono scegliere attività già pronte e controllare il codice con cui sono svolte, appropriarsene, modificarlo, salvarlo e condividerlo.

Le attività propongono spesso animazioni con la famosa tartaruga del linguaggio Logo. oppure suoni e musica nell’apposita sezione.

Insomma si può partire da un esempio per studiarci sopra e capire come si sviluppa la programmazione a blocchi visivi, una vera e propria palestra di programmazione.

Volendo si può partire da una pagina vuota e iniziare a programmare da soli scegliendo il linguaggio desiderato associato a quello visuale.

Pencil Code, quindi, è anche un luogo dove sperimentare di tutto un po’. I programmi sono aperti a tutti per essere visualizzati e copiati.

Di sicuro una buona palestra virtuale per chi vuole insegnare come programmare in modo creativo e coinvolgente.

Il linguaggio principale dello strumento è Coffescript, ma premendo il pulsante a forma di ingranaggio si può utilizzare HTML, Javascript e CSS.

Pencil Code offre materiale e un manuale per gli insegnanti, attività stampabili e molto altro.

L’ampia gamma di attività e la sua fruibilità gratuita, in definitiva, rendono questo sito un’ottima risorsa per la scuola e un ambiente ideale per sperimentare con gli studenti vari livelli di capacità di programmazione.

Cloud Stop Motion: app per creare video in stop motion direttamente da browser senza utilizzare nessun software pensata per le scuole

Cloud Stop Motion è un’applicazione web che permette di creare video in stop motion direttamente da browser senza installare ed utilizzare nessun software specifico, pensata anche per le scuole.

Tutto il lavoro viene salvato direttamente nel cloud. Ciò significa che si può lavorare soltanto grazie ad una connessione internet su qualsiasi device connesso, che sia un computer, un tablet o uno smartphone.

Cloud Stop Motion si presenta con la classica timeline scorrevole tipica vdei software dedicati al video editiung su cui posizionare i nostri contenuti. Si possono aggiungere effetti sonori e musica da un archivio incluso nell’app. È anche possibile inserire titoli, scritte e fumetti.

Le nostre foto invece vengono automaticamente aggiunte all’editor nella sequenza in cui sono state scattate per esempio dalla cam integrata e se disponiamo già di un set di immagini pronto, esse possono essere caricate su Cloud Stop Motion e utilizzate.

Oltre alle immagini si possono importare suoni e registrare l’audio direttamente da un microfono, anche da quello integrato nei nostri device, tagliare, copiare, incollare ed eliminare i vari elementi del clip. 

I filmati realizzati, infine, possono essere esportati in formato MP4.

Cloud Stop Motion è gratuito da utilizzare a livello base ed è possibile perfino produrre un filmato senza effettuare l’accesso, anche se è consigliabile crearne uno per gestire meglio i nostri contenuti su più sessioni di lavoro.

Sono disponibili tuttavia anche opzioni premium a pagamento. Gli account gratuiti hanno tutte le funzionalità degli account a pagamento, ma solo 2 GB di spazio di archiviazione nel cloud.

Esiste anche una versione dedicata alle scuole con caratteristiche convenienti come quella di poter  acquistare più spazio di archiviazione, fino a 1 TB.

Le scuole possono creare gruppi e account di studenti illimitati. Gli amministratori possono visualizzare, modificare ed eliminare gli account, i progetti e i film degli studenti. Studenti e  amministratori possono accedere ai loro account ovunque su qualsiasi dispositivo a disposizione, a scuola e a casa propria naturalmente.

Cloud Stop Motion offre account gratuiti per le scuole. con spazio di archiviazione di 2 GB di per ogni studente. Gli account scolastici forniscono anche strumenti per gli amministratori per gestire gli account degli allievi. Resta da valutare la facilità di registrazione e di uso per le scuole italiane.

Cloud Stop Motion potrebbe essere un valido strumento per creare brevi video educativi, per animare storie che hanno scritto gli studenti, per attività di strorytelling usando giocattoli o modellini di qualsiasi genere.

Flashpoint: migliaia di giochi e animazioni Flash da scaricare gratis per giocare offline

Sebbene i giochi in Flash siano ormai passati di moda dal momento che si preferiscono altri linguaggi di sviluppo più sicuri per il web, la possibilità di scaricarli per giocarci offline senza doversi connettere ad internet è ancora un’ottima opzione.

In effetti, Adobe ha annunciato che non offrirà più supporto a Flash entro il 2020 e quindi i giochi e le animazioni realizzati con questo linguaggio saranno gradualmente inutilizzabili.

Tuttavia c’è chi ha preso l’iniziativa di realizzare un progetto chiamato Flashpoint, con lo scopo di conservare circa 38 mila giochi e 2400 animazioni realizzate con Flash, rendendo il download disponibile per gli utenti appassionati di questo tipo di materiale.

Flashpoint non è altro che un emulatore che permette di caricare i giochi in Flash. Il software può essere scaricato gratuitamente per eseguire i giochi senza doversi connettere  a Internet.

Il materiale incluso in Flashpoint occupa addirittura 241 GB compressi  in formato RAR (288 decompressi) da scaricare legalmente via torrent.

Ovviamente non basterebbe un comune hard disk per scaricare tutto, ma fortunatamente, una volta ottenuto l’emulatore,  i giochi possono essere scaricati singolarmente. 

Da notare che le risorse che fanno parte dell’archivio di Flashpoint sono soggette a copyright ma gli sviluppatori possono essere contattati da chi crede che i vincoli siano stati violati e richiedere il ritiro del materiale.

Come detto, Flashpoint nel frattempo ha salvato oltre 38.000 giochi e 2.400 animazioni in esecuzione su 13 piattaforme diverse. La pagina dei download è raggiungibile qui e di sicuro troverete di che divertirsi.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)