Archivio per la tag 'Giochi'
Emojimix: mixer di emoji online
Pubblicato da Maestro Alberto
Emojimix è un curioso mixer di emoji online.
Non c’è molto da fare se non cliccare sui comandi che mescolano le due faccine a caso e ottenere il mix.
Volendo si può cercare due emoticon che ci piacciono e mixarle.
Il generatore mostra in alto anche il tasto Top, dove visualizzare la classifica delle emoji mixate scelte dagli utenti e magari appropriarsi delle migliori per le nostre chat o in progetti anche di tipo educativo.
Emojimix è un sito gratuito che non richiede registrazione utente.
Una raccolta di 24 divertenti attività didattiche e giochi di Super Mario
Pubblicato da Maestro Alberto
Candy Teach Ideas offre una raccolta di 24 divertenti attività didattiche e giochi di Super Mario.
La rassegna è realizzata con Wakelet e contiene soprattutto link verso contenuti di Seesaw e percorsi realizzati con le web app di Google.
Oltre a giochi di tipo tradizionale, ci sono puzzle, attività di coding, pixel art e molto altro ancora.
Perfetto per celebrare il Super mario Day che ricorre il 10 marzo.
Fluky: ruota della fortuna online (selettore casuale di nomi, parole e numeri)
Pubblicato da Maestro Alberto
Fluky è una ruota della fortuna online dall’aspetto grafico molto minimalista. Si tratta in pratica di un randomizer, ossia di un selettore casuale di nomi, parole e numeri.
Con la web app si può generare una lista di nomi, parole o numeri da inserire nella ruota affinché, girandola, se ne possa ottenere uno a caso.
Si può per esempio inserire i nomi degli alunni di una classe per estrarli a sorte per svolgere un’attività, per rispondere alle domande di una verifica o per interrogarli.
Fluky.iio potrebbe tornare utile semplicemente anche per organizzare una tombola o una lotteria.
Il suo funzionamento è semplicissimo: basta aggiungere scritte o numeri (in pratica tutto quello che si può digitare con una tastiera) e avviare la ruota.
Il limite dell’app è che permette una sola scelta e tutte le volte è necessario ricominciare da capo. Tuttavia essa fornisce un link per la condivisione delle ruote create che può essere salvato, copiato e incollato nella barra degli indirizzi del browser senza dover digitare di nuovo tutto.
In buona sostanza, girata la ruota ed effettuata una scelta, non si possono esaurire tutte le opzioni.
Se abbiamo bisogno di qualcosa di più completo suggerisco di usare SpinnerWheel oppure Wheel of Names.
Map Puzzle: un sito dove svolgere giochi-test di Geografia sulle mappe di paesi e continenti
Pubblicato da Maestro Alberto
Map Puzzle (mappuzzle.xyz) è un sito dove svolgere giochi-test online di Geografia sulle mappe di paesi e continenti
Il gioco si basa sulle cartine dei confini politici degli stati e delle regioni intesi come incastri di un puzzle.
Il suo funzionamento è molto semplice: si deve selezionare uno tra i tanti test e trascinare i paesi, gli stati o le province al loro posto sulla mappa.
MapPuzzle offre una dozzina di puzzle da completare. Si può svolgere il puzzle del mondo intero, i puzzle di alcune regioni del mondo e puzzle basati su alcuni stati specifici.
Con esso si possono svolgere vere e proprie gare e tornei di classe di Geografia in quanto i test sono forniti con un cronometro che conta il tempo trascorso per concludere il puzzle.
È disponibile anche un puzzle sulle regioni d’Italia.
MapPuzzle è gratuito e non richiede la registrazione per poter giocare. Anzi, manca del tutto un’opzione per registrarsi al sito.
Può essere riprodotto più volte semplicemente facendo clic sul pulsante reset game.
La scheda della Fotosintesi Clorofilliana in Pixel Art
Pubblicato da Maestro Alberto
La maestra Jessica propone un’attività di scienze per la scuola primaria: la scheda della Fotosintesi Clorofilliana in Pixel Art.
Il disegno è sviluppato in un reticolo 26X22 ed è composto quindi da 572 pixel.
La figura è formata da 8 colori, bianco incluso, e pertanto è piuttosto semplice da svolgere per gli alunni di terza.
Ecco i file in PDF della scheda:
- fotosintesi clorofilliana pixel art SVOLTO
- fotosintesi clorofilliana pixel art CODICE
- fotosintesi clorofilliana pixel art GRIGLIA VUOTA
Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.
SpinnerWheel: ruota della fortuna online, selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini
Pubblicato da Maestro Alberto
SpinnerWheel è una ruota della fortuna online, un selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini che può tornare utile nella didattica, molto simile alla Wheel of Names.
Si tratta di una web app che permette di generare una lista di nomi o parole, ma anche di caricare immagini da inserire a caso nella ruota.
Si può per esempio mettere i nomi degli alunni di una classe per chiamarli a caso per svolgere un’attività, organizzare una tombola o una lotteria, il gioco dei dadi, le domande di una verifica o per gestire le interrogazioni.
La prima opzione potrebbe essere utile se un insegnante ha bisogno di gestire più classi o vuol creare varie attività ed esercitazioni e non vuole inserire i nomi degli allievi ogni volta che accede al sito.
Girata la ruota ed effettuata una scelta si può decidere se rimuoverla fino ad esaurire tutte le opzioni o mantenerla per altre attività.
Se si crea un account gratuito è anche possibile salvare le ruote e riutilizzarle come giochi, esercizi o attività didattiche.
L’applicazione, oltre alla scelta dei nomi, delle parole, dei numeri e delle immagini che appaiono nello spinner, permette anche di personalizzare il design, scegliere temi e sfondi, gli effetti sonori e visivi delle ruote create.
SpinnerWheel consente anche di posizionare più spinner sullo stesso schermo e di farli girare simultaneamente. In questo modo è possibile creare ruote con elementi da intrecciare tra loro come per esempio esercizi di scrittura, problemi di matematica, domande e risposte da abbinare, gli elementi e i personaggi della trama di un racconto, quiz e tutto quanto la nostra fantasia possa immaginare.
L’applicazione, inoltre, consente il rimescolamento dei contenuti con un semplice click, la visualizzazione a schermo intero, il tempo di rotazione, la duplicazione dei contenuti, il numero delle opzioni da inserire, la condivisione delle ruote tramite apposito link se ci registriamo al sito.
Lo strumento, molto semplice da usare, in realtà è molto potente ed offre svariate possibilità d’uso, non solo per divertirsi a giocare, ma anche nella didattica.
SpinnerWheel offre ruote con attività già pronte da personalizzare e riusare a questo link.