Archivio per la tag 'strumenti'

Algor Maps: app per creare mappe concettuali online automaticamente e favorire l’apprendimento e l’inclusione

Algor Maps è un’app per creare mappe concettuali online automaticamente e favorire l’apprendimento e l’inclusione.

Sviluppata da un team di giovani studenti del Politecnico di Torino con il desiderio di usare l’intelligenza artificiale a servizio di chi presenta disturbi specifici di apprendimento o comunque difficoltà di studio.

Algor Maps funziona semplicemente tramite browser su qualsiasi dispositivo e permette di produrre mappe concettuali in modo automatico inserendo un semplice testo scritto grazie proprio all’algoritmo messo a punto dagli sviluppatori.

Sebbene l’applicazione sia pensata principalmente per studenti con DSA, risulta utile per tutti nel contesto del processo di apprendimento facilitato, poiché permette di organizzare i contenuti in modo semplice e schematico e consente di sintetizzare le informazioni più importanti.

L’app necessita di registrazione gratuita per essere utilizzata e fornisce già molte mappe già pronte su tutte le discipline che l’utente può utilizzare, modificare a piacimento e condividere.

Algor Maps è un’app gratuita che offre anche piani pro a pagamento con funzionalità aggiuntive.

Maggiori informazioni sul sito dell’Associazione Italiana Dislessia qui.

Emojimix: mixer di emoji online

Emojimix è un curioso mixer di emoji online.

Non c’è molto da fare se non cliccare sui comandi che mescolano le due faccine a caso e ottenere il mix.

Volendo si può cercare due emoticon che ci piacciono e mixarle.

Il generatore mostra in alto  anche il tasto Top, dove visualizzare la classifica delle emoji mixate scelte dagli utenti e magari appropriarsi delle migliori per le nostre chat o in progetti anche di tipo educativo.

Emojimix è un sito gratuito che non richiede registrazione utente.

PanQuiz! Ottima web app per creare questionari, test, quiz e verifiche digitali complete

PanQuiz! è un ottima web app per creare questionari, test, quiz e verifiche digitali complete.

Si tratta di una web app tutta italiana a cura di Paolo Mugnaini simile a Kahoot o Quizizz nata in funzione della DAD e della DDI durante la quarantena forzata ad inizio 2020, interamente sviluppata in Italia e del tutto gratuita.

PanQuiz! tuttavia può benissimo essere usata anche nella didattica in presenza attraverso l’uso di strumenti digitali.

Il servizio consente agli insegnanti di somministrare quiz agli studenti in modo  divertente attraverso la modalità ludica della  gamification per ottenere una forma di apprendimento più diretto ed efficace.

Nei quiz si possono aggiungere immagini o formule, impostare il tempo di svolgimento della verifica, mostrare in ordine casuale le domande e le risposte, farle leggere dal computer e molto altro ancora.

Gli studenti possono rispondere alle domande singolarmente o in gruppo. Essi guadagneranno punti per le risposte esatte e gareggeranno tra loro per scalare la classifica della classe.

L’app offre un ambiente di lavoro intuitivo in cui creare nuovi quiz o cercare tra quelli pubblicati da altri utenti. I quiz possono essere pubblici o mantenuti privati. 

PanQuiz! include anche funzionalità per alunni BES e DSA come la lettura tramite sintesi vocale delle domande e delle risposte.

È possibile realizzare prove di verifica strutturate e test anche in modalità sincrona alla LIM o sui pannelli touch della classe, oppure assegnarle via web in forma digitale o in forma classica su carta stampata. 

Ogni quiz, infatti, può essere esportato in formato PDF e in DOCX in modo da personalizzarlo con un software di video scrittura.

Panquiz!, dunque, si pone come alternativa anche dei più noti Google Moduli e Microsoft Moduli.

Disponibili anche app  per Android o Apple che permettono di usare Panquiz! anche da  smartphone o tablet.

Sotto un video tutorial in Italiano di Andrea Cartotto:

Paperkit: creare fogli personalizzati a righe, a quadretti o a griglia da scaricare e stampare

Paperkit  è una vecchia applicazione web ancora efficiente molto semplice da usare che permette di creare fogli personalizzati a righe, a quadretti o a griglia puntata da scaricare e stampare.

Si può scegliere il formato (per esempio A4 o A3), le misure dell’interlinea, lo spessore, i margini, il colore del tratto.

Una volta configurato il foglio, può essere scaricato in formato PDF o utilizzato per simulare lo sfondo di un quaderno digitale nelle LIM o nelle ormai diffuse lavagne elettroniche online.

L’applicazione fornisce alcuni modelli già pronti da utilizzare tra quelli più diffusi.

Fluky: ruota della fortuna online (selettore casuale di nomi, parole e numeri)

Fluky è una ruota della fortuna online dall’aspetto grafico molto minimalista. Si tratta in pratica di un randomizer, ossia di un selettore casuale di nomi, parole e numeri.

Con la web app si può generare una lista di nomi, parole o numeri da inserire nella ruota affinché, girandola, se ne possa ottenere uno a caso.

Si può per esempio inserire i nomi degli alunni di una classe per estrarli a sorte per svolgere un’attività, per rispondere alle domande di una verifica o per interrogarli.

Fluky.iio potrebbe tornare utile semplicemente anche per organizzare una tombola o una lotteria.

Il suo funzionamento è semplicissimo: basta aggiungere scritte o numeri (in pratica tutto quello che si può digitare con una tastiera) e avviare la ruota.

Il limite dell’app è che permette una sola scelta e tutte le volte è necessario ricominciare da capo. Tuttavia essa fornisce un link per la condivisione delle ruote create che può essere salvato, copiato e incollato nella barra degli indirizzi del browser senza dover digitare di nuovo tutto.

In buona sostanza, girata la ruota ed effettuata una scelta, non si possono esaurire tutte le opzioni.

Se abbiamo bisogno di qualcosa di più completo suggerisco di usare SpinnerWheel oppure Wheel of Names.

Book Creator: creare ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online

Book Creator è un’ottima app che permette di creare facilmente ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online.

L’’app è disponibile per varie piattaforme: web, Android, iOS, iPadOS. Di sicuro, a mio avviso, il miglior utilizzo dell’app si ottiene con un iPad, in quanto consente di utilizzare la Apple pencil e quindi di usufruire di tutte le caratteristiche grafiche che la stilo può produrre  nel disegno e nella scrittura.

Con Book Creator è possibile inserire nei libri elettronici immagini e foto, contenuti audio e video, suoni, link, modelli per realizzare fumetti e foto storie, scritte, adesivi e molto altro ancora.

L’app si può connettere a Google Drive, Google Classroom, Bitmoji, Canva, Giphy ed altre, per usufruire delle risorse grafiche e dei file importati da tali canali.

Ci si può connettere come studente o come insegnante tramite un account Google, Google Workspace, Microsoft o semplice email. Gli studenti potranno accedere ai contenuti generati dall’insegnante tramite un codice invito.

Book Creator consente di realizzare libri organizzati in Biblioteche. La ricca community offre libri già pronti da utilizzare e remixare, una ottima rassegna di guide per l’utilizzo e l’assistenza dell’app, la possibilità di ottenere una certificazione tramite un apposito video corso.

Si tratta pertanto di uno strumento versatile e flessibile, perfetto per scopi didattici ed educativi e consigliato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. 

La versione gratuita è già molto completa per l’insegnante e le classi poiché si può creare una biblioteca con ben 40 ebook. Tuttavia si può aderire a piani premium a pagamento con funzionalità aggiuntive. 

Book Creator offre già una vasta gamma di elementi già inclusi da inserire nei libri: template, schemi, forme geometriche, icone, sticker ed emoji. Oltre a contenuti già pronti o reperiti nel web, si può utilizzare la webcam o la fotocamera del dispositivo in uso per scattare foto e registrare video.

Gli ebook possono essere condivisi in forma collaborativa e addirittura anche essere letti direttamente dall’app, scaricati in PDF e incorporati tramite codice embed in una pagina web, proprio come si fa con i video di YouTube.

Con Book Creator è facile realizzare raccolte multimediali, percorsi di storytelling, storie interattive, fumetti, foto romanzi, audio libri, porftoli digitali, manuali di istruzioni, guide, tutorial, lezioni interattive e quanto la libera fantasia ci può suggerire.

Book Creator, in definitiva, non solo può essere utile nella DAD e nella DDI, ma anche nella didattica digitale di tipo tradizionale.

Una guida completa in Italiano su Book Creator, con tanto di video tutorial, può essere consultata su Geniusuite.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)