Archivio per la tag 'strumenti'

Cloze.it: uno strumento che permette di realizzare esercizi cloze integrato nei documenti di Google

Cloze.it: un estensione per Google Workspace che permette di realizzare test cloze, ovvero “un test di valutazione linguistica formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole“.

Si tratta di una forma di esercitazione molto utile: da un brano scritto si toglie alcune parole chiave lasciando lo spazio vuoto (……….). Chi esegue il test dovrà riempire lo spazio con le parole giuste mancanti.

È una forma di esercitazione molto comune, spesso utilizzata dagli insegnanti in modo artigianale togliendo con il bianchetto alcune parole da un testo cartaceo.

Cloze.it consente di realizzare esercizi “con i buchi” in modo molto semplice e funzionale usando il relativo add-on disponibile nel marketplace di Google Workspace, in modo da integrarli perfettamente anche in Classroom. 

In pratica l’estensione per Google Docs trasforma qualsiasi testo in un foglio di lavoro digitale da riempire, ossia in esercizio di cloze con pochi clic.

Il video sotto ne spiega il funzionamento:

Una volta installato il plugin, in una pagina di Google Documenti esistente è necessario semplicemente individuare le parole che vorremmo fossero vuote evidenziandole o sottolineandole. 

A questo punto ci sono due opzioni. La prima sostituisce tutte le parole selezionate con uno spazio vuoto sottolineato in cui gli studenti possono scrivere la loro risposta. Allo stesso tempo, un elenco delle parole selezionate viene randomizzato e aggiunto alla fine del paragrafo come banca di parole.

La seconda opzione, invece, sostituisce tutte le parole selezionate tranne la prima lettera. Fornisce dunque delle facilitazioni che possono aiutare gli studenti a capire i termini completamente nascosti. Anche in questo caso un elenco di soluzioni messe a caso viene aggiunto alla fine del paragrafo.

Si tratta di uno strumento molto utile nella DAD e nella DID ma anche per gli insegnati che fanno uso della didattica digitale nelle loro lezioni.

I fogli di lavoro, inoltre, possono essere stampati e utilizzati per una esercitazione o verifica di tipo tradizionale.

Map Puzzle: un sito dove svolgere giochi-test di Geografia sulle mappe di paesi e continenti

Map Puzzle (mappuzzle.xyz) è un sito dove svolgere giochi-test online di Geografia sulle mappe di paesi e continenti

Il gioco si basa sulle cartine dei confini politici degli stati e delle regioni intesi come incastri di un puzzle.

Il suo funzionamento è molto semplice: si deve selezionare uno tra i tanti test e trascinare i paesi, gli stati o le province al loro posto sulla mappa.

MapPuzzle offre una dozzina di puzzle da completare. Si può svolgere il puzzle del mondo intero, i puzzle di alcune regioni del mondo e puzzle basati su alcuni stati specifici.

Con esso si possono svolgere vere e proprie gare e tornei di classe di Geografia in quanto i test sono forniti con un cronometro che conta il tempo trascorso per concludere il puzzle.

È disponibile anche un puzzle sulle regioni d’Italia.

MapPuzzle è gratuito e non richiede la registrazione per poter giocare. Anzi, manca del tutto un’opzione per registrarsi al sito.

Può essere riprodotto più volte semplicemente facendo clic sul pulsante reset game.

SpinnerWheel: ruota della fortuna online, selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini

SpinnerWheel è una ruota della fortuna online, un selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini che può tornare utile nella didattica, molto simile alla Wheel of Names.

Si tratta di una web app che permette di generare una lista di nomi o parole, ma anche di caricare immagini da inserire a caso nella ruota.

Si può per esempio mettere i nomi degli alunni di una classe per chiamarli a caso per svolgere un’attività, organizzare una tombola o una lotteria, il gioco dei dadi, le domande di una verifica o per gestire le interrogazioni.

La prima opzione potrebbe essere utile se un insegnante ha bisogno di gestire più classi o vuol creare varie attività ed esercitazioni  e non vuole inserire i nomi degli allievi ogni volta che accede al sito.

Girata la ruota ed effettuata una scelta si può decidere se rimuoverla fino ad esaurire tutte le opzioni o mantenerla per altre attività.

Se si crea un account gratuito è anche possibile salvare le ruote e riutilizzarle come giochi, esercizi o attività didattiche. 

L’applicazione, oltre alla scelta dei nomi, delle parole, dei numeri e delle immagini che appaiono nello spinner, permette anche di personalizzare il design, scegliere temi e sfondi, gli effetti sonori e visivi delle ruote create.

SpinnerWheel consente anche di posizionare più spinner sullo stesso schermo e di farli girare simultaneamente. In questo modo è possibile creare ruote con elementi da intrecciare tra loro come per esempio esercizi di scrittura, problemi di matematica, domande e risposte da abbinare, gli elementi  e i personaggi della trama di un racconto, quiz e tutto quanto la nostra fantasia possa immaginare.

L’applicazione, inoltre, consente il rimescolamento dei contenuti con un semplice click, la visualizzazione a schermo intero, il tempo di rotazione, la duplicazione dei contenuti, il numero delle opzioni da inserire, la condivisione delle ruote tramite apposito link se ci registriamo al sito.

Lo strumento, molto semplice da usare, in realtà è molto potente ed offre svariate possibilità d’uso, non solo per divertirsi a giocare, ma anche nella didattica.

SpinnerWheel offre ruote con attività già pronte da personalizzare e riusare a questo link.

Image To Cartoon: convertire un selfie in stile cartone animato e ottenere emoji e avatar personalizzati

Image To Cartoon è una consolidata web app, di recente migliorata con l’uso dell’Intelligenza Artificiale, che serve per convertire un selfie in stile cartone animato e ottenere emoji e avatar personalizzati.

Il suo funzionamento è molto semplice: basta caricare la foto di una faccia per ottenerla in stile fumettistico oltre a a una serie di 15 fotomontaggi realizzati in pochi secondi che utilizzano i nostri volti come emoji integrati in una serie di vignette.

Le vignette con noi come protagonisti sono generate in scenari e contesti molto divertenti e sono pronti per il download gratuito anche in HD.

Alcune di queste vignette hanno uno sfondo trasparente e ciò facilita l’integrazione come sticker nei social e nelle applicazioni di messaggistica alla Whatsapp.

Image To Cartoon è gratuito e non include filigrane pubblicitarie nelle vignette generate.

Vedi anche Image To Scketch e Caricaturer.io

Ratatype: un simulatore di tastiera che offre lezioni gratuite di dattilografia online

Ratatype è un sito che offre lezioni gratuite di dattilografia online.

Si tratta di un simulatore di tastiera gratuito per la digitazione alla cieca.

Il tutor non solo è gratuito, ma anche privo di pubblicità.

Tramite Ratatype è possibile apprendere a scrivere con tutte e dieci le dita in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo e ucraino.

Una volta superati i vari test si può ottenere un certificato di dattilografia.

La tastiera su cui esercitarsi in Italiano è la classica QWERTY e in altre lingue sono disponibili corsi con le tastiere AZERTY e DVORAK.

Ratatype ha anche un impatto didattico poiché gli insegnanti possono creare classi virtuali e utilizzare il simulatore per insegnare agli studenti le abilità di digitazione sulla tastiera.

Si possono inoltre monitorare i progressi degli allievi sui 15 corsi disponibili e organizzare gare tra i propri studenti.

Ratatype offre anche una modalità di gioco destinata ai bambini più piccoli.

Per usufruire della web app è necessario creare un account o registrarsi tramite Googlke Facebook.

Boxels EDU: un sito che insegna a creare giochi arcade

Avete l’istinto dei programmatori? Siete fanatici della pixel art? Vi piacciono i giochi arcade in 8bit? Allora Boxels EDU fa per voi!

Si tratta di un sito che insegna a creare giochi arcade e li rende fruibili a tutti.

Bloxels, infatti, è un modo semplice ma potente che permette a chiunque di creare personaggi, opere d’arte, storie e giochi da condividere con il mondo intero.

Disponibile per iOS, Android, Kindle, Chromebook o semplicemente via browser web, Boxels offre agli utenti registrati una vera e propria cassetta degli attrezzi per realizzare giochi arcade.

La cosa più interessante, tuttavia è che il sito propone anche un vero e proprio programma a pagamento che permette agli insegnanti e alle scuole di offrire agli alunni vari set di programmazione per creare giochi.

Sotto un mini esempio video di quello che si può fare (l’intera playlist di YouTube dei tutorial si trova qui).

Come detto, Boxels è comunque aperto a tutti, vi si può giocare liberamente e l’offerta dei giochi è enorme.

Pur tuttavia, per accedere all’ambiente di programmazione dove costruire giochi, è necessario creare un account gratuito.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)