Archivio per la tag 'Giochi Educativi'
5 trucchi per migliorare la capacità di mantenere l’attenzione dei bambini
Pubblicato da Maestro Alberto
Sappiamo tutti che i bambini possono avere una capacità di mantenere l’attenzione ridotta, con tutti gli stimoli che continuano a ricevere ogni giorno. A volte vengono anche sovraccaricati da noi adulti a fare troppe cose contemporaneamente, quindi prima di tutto bisogna evitare di programmare troppe attività per i pomeriggi o per i fine settimana insieme.
Una volta preso coscienza di questo, bisogna ammettere che a volte è davvero difficile riuscire a far mantenere la concentrazione a un bambino. Fortunatamente però, esistono molti metodi per migliorare la sua capacità di mantenere l’attenzione. Vediamo insieme quali sono i più efficaci.
- Riuscire a dedicare un ambiente al solo studio, alla lettura o ai lavoretti
Quando si cerca di migliorare la capacità di mantenere l’attenzione dei bambini, è importante creare uno spazio in cui possano concentrarsi su ciò che devono fare senza interruzioni. Ciò significa creare un ambiente privo di distrazioni: niente telefoni, TV, animali domestici o fratelli in giro.
Inoltre, bisogna assicurarsi che la stanza sia ben illuminata e confortevole, con una scrivania o un tavolo all’altezza giusta per il bambino. Valutate anche se investire in un paio di cuffie con la cancellazione del rumore: possono aiutare a bloccare i rumori di fondo e a rendere più facile per i bambini la concentrazione sul proprio lavoro.
- Stabilire obiettivi a breve termine
Provate a fissare degli obiettivi a breve termine. Invece di dire al bambino di stare fermo a leggere o studiare per 30 minuti, ditegli di farlo per 15 minuti. Poi, quando il timer scatta, chiedetegli come si è sentito e se vuole continuare a lavorare. Se risponde di no, lasciatelo andare a fare qualcos’altro e riprovate il giorno dopo.
Se invece risponde di sì, lasciatelo continuare a lavorare sul proprio compito fino a quando il timer non scatta di nuovo – e poi chiedetegli nuovamente se vuole continuare a lavorare o fare una pausa. Questo lo aiuterà a concentrarsi in modo da poter completare progetti più grandi senza essere distratto da altre cose intorno a lui.
- Scegliere i giochi giusti
La scelta di un gioco dovrebbe essere sempre partecipativa, ma sarebbe di grande aiuto sfruttare per esempio i molti giochi di memoria (tipo il memory, in cui si devono accoppiare delle immagini) per migliorare sia le capacità mnemoniche che l’attenzione di un bambino.
Inoltre, sia i puzzle online gratis che le versioni tradizionali cartonate possono essere un ottimo contributo al miglioramento della concentrazione, della pazienza e del problem solving, anch’essi sempre utili per la crescita dei figli.
- Rafforzare la motivazione con messaggi positivi
Bisogna anche imparare a rafforzare la motivazione di un bambino con messaggi positivi. Incoraggiatelo a continuare a lavorare sodo dicendogli quanto siete orgogliosi dei suoi sforzi e quanto non vedete l’ora di vederlo raggiungere la prossima tappa del suo processo di apprendimento.
Può essere una buona idea anche premiarlo quando finisce un compito in anticipo e incoraggiarlo quando ha problemi a rimanere concentrato su ciò che sta facendo.
- Riposo, pause e movimento
A proposito di riposo, assicuratevi che i bimbi dormano a sufficienza. La privazione del sonno infatti può avere gravi effetti sull’attenzione. Cercate di stabilire un orario per andare a letto che permetta al bambino di dormire 8-9 ore a notte.
In secondo luogo, assicuratevi che facciano abbastanza movimento durante la giornata. L’esercizio fisico aiuta il cervello a rilasciare neurotrasmettitori essenziali per la concentrazione. Secondo alcuni esperti i bambini che praticano sport tendono ad avere una migliore capacità di mantenere l’attenzione rispetto a quelli che non lo praticano.
Infine, date del tempo al vostro bambino per rilassarsi: sarà in grado di concentrarsi meglio. Cercate di concedergli delle pause quando ne ha bisogno. I bambini ne devono avere di più rispetto agli adulti, quindi date loro la possibilità di muoversi, sgranchirsi le gambe e prendere un po’ d’aria fresca. Questo li aiuterà a concentrarsi meglio nel corso della giornata.
Musicca offre strumenti virtuali per impanare a suonare online
Pubblicato da Maestro Alberto
Musicca è un ottimo sito che offre strumenti virtuali per impanare a suonare online. Sono disponibili pianoforte, chitarra, basso e batteria (oltre a un metronomo e a una drum machine).
Tutto funziona gratuitamente online via browser. Si possono provare accordi, scale, intervalli. Insomma, Musicca propone un vero e proprio metodo per esercitarsi via internet ed imparare a suonare.
Si tratta di una delle piattaforme di apprendimento musicale più popolari al mondo, con diversi milioni di utenti mensili in più di 150 paesi.
Musicca è comodo anche per le scuole in quanto aiuta nell’insegnamento della teoria musicale. Si possono infatti coinvolgere gli studenti ad accedere ai contenuti interattivi proposti che permettono di apprendere secondo il proprio ritmo, sia a scuola che a casa.
Creando un account gratuito l’insegnante può monitorare il successo degli studenti in tempo reale.
Emojimix: mixer di emoji online
Pubblicato da Maestro Alberto
Emojimix è un curioso mixer di emoji online.
Non c’è molto da fare se non cliccare sui comandi che mescolano le due faccine a caso e ottenere il mix.
Volendo si può cercare due emoticon che ci piacciono e mixarle.
Il generatore mostra in alto anche il tasto Top, dove visualizzare la classifica delle emoji mixate scelte dagli utenti e magari appropriarsi delle migliori per le nostre chat o in progetti anche di tipo educativo.
Emojimix è un sito gratuito che non richiede registrazione utente.
Una raccolta di 24 divertenti attività didattiche e giochi di Super Mario
Pubblicato da Maestro Alberto
Candy Teach Ideas offre una raccolta di 24 divertenti attività didattiche e giochi di Super Mario.
La rassegna è realizzata con Wakelet e contiene soprattutto link verso contenuti di Seesaw e percorsi realizzati con le web app di Google.
Oltre a giochi di tipo tradizionale, ci sono puzzle, attività di coding, pixel art e molto altro ancora.
Perfetto per celebrare il Super mario Day che ricorre il 10 marzo.
Fluky: ruota della fortuna online (selettore casuale di nomi, parole e numeri)
Pubblicato da Maestro Alberto
Fluky è una ruota della fortuna online dall’aspetto grafico molto minimalista. Si tratta in pratica di un randomizer, ossia di un selettore casuale di nomi, parole e numeri.
Con la web app si può generare una lista di nomi, parole o numeri da inserire nella ruota affinché, girandola, se ne possa ottenere uno a caso.
Si può per esempio inserire i nomi degli alunni di una classe per estrarli a sorte per svolgere un’attività, per rispondere alle domande di una verifica o per interrogarli.
Fluky.iio potrebbe tornare utile semplicemente anche per organizzare una tombola o una lotteria.
Il suo funzionamento è semplicissimo: basta aggiungere scritte o numeri (in pratica tutto quello che si può digitare con una tastiera) e avviare la ruota.
Il limite dell’app è che permette una sola scelta e tutte le volte è necessario ricominciare da capo. Tuttavia essa fornisce un link per la condivisione delle ruote create che può essere salvato, copiato e incollato nella barra degli indirizzi del browser senza dover digitare di nuovo tutto.
In buona sostanza, girata la ruota ed effettuata una scelta, non si possono esaurire tutte le opzioni.
Se abbiamo bisogno di qualcosa di più completo suggerisco di usare SpinnerWheel oppure Wheel of Names.
Map Puzzle: un sito dove svolgere giochi-test di Geografia sulle mappe di paesi e continenti
Pubblicato da Maestro Alberto
Map Puzzle (mappuzzle.xyz) è un sito dove svolgere giochi-test online di Geografia sulle mappe di paesi e continenti
Il gioco si basa sulle cartine dei confini politici degli stati e delle regioni intesi come incastri di un puzzle.
Il suo funzionamento è molto semplice: si deve selezionare uno tra i tanti test e trascinare i paesi, gli stati o le province al loro posto sulla mappa.
MapPuzzle offre una dozzina di puzzle da completare. Si può svolgere il puzzle del mondo intero, i puzzle di alcune regioni del mondo e puzzle basati su alcuni stati specifici.
Con esso si possono svolgere vere e proprie gare e tornei di classe di Geografia in quanto i test sono forniti con un cronometro che conta il tempo trascorso per concludere il puzzle.
È disponibile anche un puzzle sulle regioni d’Italia.
MapPuzzle è gratuito e non richiede la registrazione per poter giocare. Anzi, manca del tutto un’opzione per registrarsi al sito.
Può essere riprodotto più volte semplicemente facendo clic sul pulsante reset game.