Archivio per la tag 'smartphone'
Omoguru: app che aiuta a leggere alle persone che hanno problemi di dislessia
Pubblicato da Maestro Alberto
Omoguru è un’app per dispositivi mobili che aiuta a leggere alle persone che hanno problemi di dislessia.
L’app è disponibile gratuitamente per sistemi Android e iOS (per 2 settimane, poi diventa a pagamento). Sebbene fornita soltanto in Inglese, ciò non inficia il risultato di quanto possiamo ottenere.
Omoguru, infatti, offre una vasta gamma di strumenti progettati per rendere il testo più leggibile indipendentemente dalla lingua.
Ci sono funzioni che consentono di regolare l’aspetto del testo e migliorarne la leggibilità, come per esempio la spaziatura delle lettere, l’impostazione dell’altezza della riga, i colori del contrasto, la dimensione del testo, lo strumento per contrassegnare le sillabe in diversi colori in modo da identificare e leggere facilmente parole plurisillabe, la lettura rapida. ecc.
Oltre alle funzioni grafiche da operare sul testo, Omoguru aiuta a leggere fluentemente con il ritmo giusto, a leggere riga per riga senza saltare e a migliorare la velocità di lettura.
Per aggiungere un testo scritto da leggere basta scattare una foto di una qualsiasi pagina stampata e l’app provvederà a digitalizzala e a salvarla.
Tutte le scritte raccolte sono automaticamente convertite in testo ottimizzato e l’app carica automaticamente l’ultima configurazione del testo preferita.
Inoltre, l’app offre un’ampia selezione di libri pre caricati e di racconti per bambini piccoli e ragazzi, sebbene sia difficile trovare testi in Italiano.
L’app include letture già pronte per le scuole con più di 170 racconti.
Read Along: app di Google che insegna a leggere ai bambini (e a imparare l’Inglese)
Pubblicato da Maestro Alberto
Read Along è un’app di Google che insegna a leggere ai bambini (e a imparare l’Inglese) disponibile gratuitamente sul Play Store per dispositivi Android e sull’Apple Store per per iPad e iPhone.
L’app nasce con lo scopo di aiutare gli studenti delle scuole primarie a praticare le loro abilità di lettura.
Read Along è stata lanciata con un catalogo di storie da leggere in Inglese e in altre nove lingue. La versione aggiornata è ora disponibile per tutti ma purtroppo non ancora in Italiano.
Read Along si basa sul riconoscimento vocale e sul text-to-speech di Google per aiutare i bambini a imparare a leggere.
L’app include un assistente di lettura integrato chiamato Diya. Mentre i bambini leggono ad alta voce, l’assistente capisce se il bambino sta trovando difficoltà e se ha bisogno di un supporto oppure se può continuare i vari livelli.
In qualsiasi momento, il bambino può chiedere a Diya di aiutarlo a leggere una frase o pronunciare una parola che non conoscono.
Sotto un esempio registrato dal mio smartphone che purtroppo non include la voce di chi legge ma che fa capire il funzionamento dell’app.
Man mano che il bambino progredisce saranno mostrati nuovi mini giochi di parole in modo da collezionare premi in-app.
Google afferma che l’app è stata creata pensando alla privacy dei bambini ed è in grado di funzionare senza connessione ad internet.
I dati vocali vengono analizzati in tempo reale sul dispositivo e non vengono sincronizzati, archiviati o analizzati sui server di Google. L’azienda sottolinea inoltre che non utilizza un campione vocale dei bambini per migliorare il prodotto.
L’app non include pubblicità o acquisti in-app. I genitori possono scegliere di connettersi a internet se vogliono scaricare storie aggiuntive, ma non è previsto alcun addebito.
Read Along al momento offre circa 500 storie e il catalogo viene continuamente ampliato con nuovi libri e storie adatte alla fascia di età.
Ovviamente si spera nell’integrazione della lingua italiana, tuttavia, considerata la facilità d’impiego dell’applicazione, è già possibile usarla per migliorare le capacità di lettura in Inglese.
Toontastic 3D: app di Google per bambini dedicata allo storytelling digitale per creare cartoni animati personalizzati
Pubblicato da Maestro Alberto
Toontastic 3D è una app dedicata allo storytelling digitale per bambini in grado di creare cartoni animati tridimensionali in modo semplice e gratuito.
Lanciata da Google ormai da qualche anno, è disponibile per tablet e smartphone Android, iOS e Chromebook e permette di raccontare facilmente storie in forma di racconto digitale animato.
Con Toontastic 3D si può disegnare, animare e narrare avventure fantastiche e stravaganti e condividere la propria creatività con tutti.
I personaggi possono essere disegnati all’interno dell’app stessa così da animarli dentro le scene della trama da narrare.
Si possono anche inserire foto personali e tracce audio. A lavoro ultimato il racconto può essere salvato, esportato e condiviso.
Il bambino quindi deve avere un’idea in testa e una trama da raccontare: deve infatti scegliere subito l’arco narrativo e il numero di scene su cui basare la sua storia.
Toontastic fornisce scenari e personaggi già pronti, ma essi si possono anche disegnare oppure modificare il volto quelli esistenti inserendo una fotografia.
L’app è perfetta per il digital storytelling dal momento che richiede senso della progettazione e molta fantasia.
Può essere usata anche offline senza login e password semplicemente per divertirsi ma può essere adoperata anche per scopi didattici.
Toontastic 3D, infatti, favorisce il processo creativo di scrittura e consente ai bambini di creare i loro cartoni animati personalizzati con una trama e un montaggio delle scene precisi.
Anche se Toontastic non è stato progettato specificamente per le scuole, alcuni insegnati la usano nelle loro classi in quanto l’app stimola l’immaginazione degli allievi.
Sebbene Toontastic sia molto intuitivo, purtroppo manca la traduzione in Italiano.
Sketchdaily.io: imparare a disegnare con lezioni quotidiane online
Pubblicato da Maestro Alberto
Sketchdaily.io è un semplice sito che propone lezioni di disegno online quotidiane, per imparare e migliorare le tecniche di disegno.
Ogni giorno c’è la proposta di un nuovo semplice disegno da realizzare via web con un limite di tempo prestabilito per svolgerne almeno il 10% e quindi l’attività assume anche il carattere della gara.
Dopodiché è possibile inviare lo schizzo in qualsiasi momento o continuare fino allo scadere del tempo.
L’immagine di riferimento è solo una fonte d’ispirazione e le lezioni non hanno bisogno di prerequisiti e possono essere svolte in qualsiasi ordine.
Si possono soltanto scegliere i colori e la dimensione del tratto e l’immagine di riferimento giornaliera proposta può anche essere nascosta.
Ovviamente il sito può essere usato al meglio con dispositivi touch come tablet, smatphone, notebook e anche LIM di classe.
Sketch Daily funziona gratuitamente ma ci si può anche registrare in modo da accedere alla galleria di tutti gli schizzi che sono di dominio pubblico.
Le creazioni degli utenti possono essere pertanto usate da tutti.
Mathematical Run: app per imparare la matematica giocando
Pubblicato da Maestro Alberto
YouTube Kids in Italiano
Pubblicato da Maestro Alberto
YouTube Kids è finalmente disponibile in Italiano. Vi si può accedere direttamente dal menù di YouTube classico come si può vedere dall’immagine sotto.
Oppure sono già disponibili app dedicate specifiche per Android sul Play Store e iOS sull’App Store in modo da poterlo usare su tablet e smartphone in mobilità.
YouTube Kids seleziona contenuti per bambini di puro svago ma anche educativi in un ambiente protetto e sicuro dove possono guardare i video dei loro programmi preferiti, cartoni animati e ascoltare musica in un ambiente privo di minacce e di sgradevoli sorprese controllato dai genitori, i quali possono personalizzare il canale dei figlio in base alle esigenze e ai principi educativi della famiglia.
I filtri di sicurezza operano su più livelli, sempre più restrittivi, grazie agli algoritmi automatizzati di Google. Si tiene anche conto del feedback ricevuto grazie alle segnalazioni degli utenti e i filmati pubblicati sono revisionati direttamente da un team di persone che assicura che siano adatti al pubblico a cui sono rivolti.
Il video della presentazione in Italia della nuova piattaforma di Emanuele Cisotti, uno dei più bravi youtuber italiani della nuova generazione, spiega molto bene in un primo approccio le modalità d’uso di YouTube Kids e in cosa consistono i vari livelli di protezione famigliare nelle app dedicate.
Si possono creare addirittura fino a otto profili per bambini, ognuno con le proprie impostazioni di visualizzazione in base per esempio all’età e alle esigenze diverse. Il genitore può fare lo switch tra un profilo e l’altro tramite passcode.
Si possono bloccare i video e i canali che non si vuole che i bambini guardino. Essi saranno rimossi da tutti i profili dei bambini impostati.
Il genitore può accedere alla cronologia delle visualizzazioni in modo da verificare cosa i figli guardano nell’app.
- Controllo della ricerca
È possibile disattivare del tutto la ricerca dei video affinché il livello di sicurezza sia massimo e mostrare solo contenuti curati oppure attivarla per ottenere un’esperienza più ampia. Sarà possibile selezionare e scegliere le singole playlist per personalizzare ulteriormente il proprio canale. Esistono già canali specifici dedicati alla musica e ai contenuti didattici.
- Timer
Si può impostare un timer per limitare il tempo giornaliero da trascorrere nella applicazione.
Gli utenti possono segnalare i filmati con contenuti inappropriati in modo da farli sottoporre a revisione.
- Guardare sulla TV
Tramite uno smart tv o un box tv si possono tramettere i contenuti di YouTube Kids sulla televisione di casa.
Le app dedicate da usare in mobilità sono molto ben strutturate e semplici da usare. Contengono al momento quattro funzioni: esplora, impara, musica e programmi.
YouTube Kids è disponibile gratuitamente. Le pubblicità sono anch’esse selezionate e revisionate una ad una con regole stringenti e non possono essere cliccate. Funzionano un po’ come quelle proposte dagli intermezzi dalle tv classiche.
Oltre alla famiglia a mio avviso YouTube Kids potrebbe tornare molto comodo anche agli educatori e agli insegnati per mostrare senza spiacevoli sorprese contenuti video sicuri agli allievi in cotesti didattici, a scuola, magari sulla LIM di classe, poiché esiste già il canale learning con contenuti educativi, oppure semplicemente nei momenti di svago.
Al momento l’applicazione è strutturata per bambini dai 3 ai 9 anni ma probabilmente sarà spinta sino ai 12.
In definitiva YouTube Kids colma un vuoto, fa fronte ad un’esigenza improcrastinabile e potrà essere usato sempre di più dai genitori al posto dell’app YouTube classica.