Archivio per la tag 'ios'
Book Creator: creare ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online
Pubblicato da Maestro Alberto
Book Creator è un’ottima app che permette di creare facilmente ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online.
L’’app è disponibile per varie piattaforme: web, Android, iOS, iPadOS. Di sicuro, a mio avviso, il miglior utilizzo dell’app si ottiene con un iPad, in quanto consente di utilizzare la Apple pencil e quindi di usufruire di tutte le caratteristiche grafiche che la stilo può produrre nel disegno e nella scrittura.
Con Book Creator è possibile inserire nei libri elettronici immagini e foto, contenuti audio e video, suoni, link, modelli per realizzare fumetti e foto storie, scritte, adesivi e molto altro ancora.
L’app si può connettere a Google Drive, Google Classroom, Bitmoji, Canva, Giphy ed altre, per usufruire delle risorse grafiche e dei file importati da tali canali.
Ci si può connettere come studente o come insegnante tramite un account Google, Google Workspace, Microsoft o semplice email. Gli studenti potranno accedere ai contenuti generati dall’insegnante tramite un codice invito.
Book Creator consente di realizzare libri organizzati in Biblioteche. La ricca community offre libri già pronti da utilizzare e remixare, una ottima rassegna di guide per l’utilizzo e l’assistenza dell’app, la possibilità di ottenere una certificazione tramite un apposito video corso.
Si tratta pertanto di uno strumento versatile e flessibile, perfetto per scopi didattici ed educativi e consigliato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
La versione gratuita è già molto completa per l’insegnante e le classi poiché si può creare una biblioteca con ben 40 ebook. Tuttavia si può aderire a piani premium a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Book Creator offre già una vasta gamma di elementi già inclusi da inserire nei libri: template, schemi, forme geometriche, icone, sticker ed emoji. Oltre a contenuti già pronti o reperiti nel web, si può utilizzare la webcam o la fotocamera del dispositivo in uso per scattare foto e registrare video.
Gli ebook possono essere condivisi in forma collaborativa e addirittura anche essere letti direttamente dall’app, scaricati in PDF e incorporati tramite codice embed in una pagina web, proprio come si fa con i video di YouTube.
Con Book Creator è facile realizzare raccolte multimediali, percorsi di storytelling, storie interattive, fumetti, foto romanzi, audio libri, porftoli digitali, manuali di istruzioni, guide, tutorial, lezioni interattive e quanto la libera fantasia ci può suggerire.
Book Creator, in definitiva, non solo può essere utile nella DAD e nella DDI, ma anche nella didattica digitale di tipo tradizionale.
Una guida completa in Italiano su Book Creator, con tanto di video tutorial, può essere consultata su Geniusuite.
Brickit: fotografa i tuoi mattoncini LEGO e l’app ti dirà cosa costruire
Pubblicato da Maestro Alberto
Brickit è un’app che scansiona con la fotocamera di uno smartphone o di un tablet la nostra collezione di mattoncini LEGO e, in base ad essi, ci suggerirà cosa costruire.
Al momento è disponibile solo su App Store per dispositivi Apple, iPhone e iPad, ma presto sarà fruibile anche per gli utenti Android.
Brickit usa l’intelligenza artificiale per riconoscere i mattoncini, anche se sono parzialmente nascosti e disposti in verticale, e ottenere i suggerimenti per le possibili costruzioni da eseguire.
La raccolta delle costruzioni proposte svaria in una ricca tipologia: si va dai robot, alla frutta, dalle navi agli aeroplani e via dicendo. Basta scegliere un progetto dalla lista e procedere.
Una volta concluso un lavoro, è possibile scattare una foto e caricarla nell’app per condividerla nei social.
Si tratta di un progetto che al momento annovera già 1500 istruzioni LEGO nel suo catalogo e presto saranno aggiunti anche i progetti realizzati dagli utenti.
Guarda la breve demo nel video sotto:
Brickit è stato creato dai fan e non è un prodotto LEGO® ufficiale. Il gruppo di società LEGO non sponsorizza né supporta Brickit.
GitMind: app gratuita per creare mappe mentali, concettuali, organigrammi e diagrammi di flusso
Pubblicato da Maestro Alberto
GitMind è un’app gratuita per creare mappe mentali e concettuali, organigrammi e diagrammi di flusso disponibile per dispositivi Apple, Android e come estensione di Google Chrome.
L’applicazione offre più di cento accattivanti modelli che possono essere utilizzati e modificati. Essi, come detto, includono template per mappe mentali e concettuali, diagrammi di flusso, organigrammi e tante altre tipologie.
GitMind, tuttavia, consente anche di creare mappe mentali e diagrammi da zero.
Si tratta di uno strumento di mind mapping collaborativo in cui si possono invitare persone a lavorare sulle nostre mappe mentali inviando loro una mail o condividendo un link e un codice di accesso privato.
GitMind offre molti strumenti per personalizzare le mappe mentali da un punto di vista grafico, incluso le combinazioni di colori e i temi predefiniti editabili.
Le mappe di un utente sono salvate nel cloud dell’applicazione e sincronizzate in tutti i dispositivi con cui saranno aperte.
GitMind facilita l’elaborazione di file in gruppo e il passaggio tra outliner e mappa mentale. Le mappe si possono esportare facilmente in PDF, TXT, SVG e altri formati.
L’app offre alcune ottime funzionalità che potrebbero tornare comodo anche agli insegnanti e agli studenti.
GetMind è rilasciata in varie lingue tra cui l’Italiano.
Omoguru: app che aiuta a leggere alle persone che hanno problemi di dislessia
Pubblicato da Maestro Alberto
Omoguru è un’app per dispositivi mobili che aiuta a leggere alle persone che hanno problemi di dislessia.
L’app è disponibile gratuitamente per sistemi Android e iOS (per 2 settimane, poi diventa a pagamento). Sebbene fornita soltanto in Inglese, ciò non inficia il risultato di quanto possiamo ottenere.
Omoguru, infatti, offre una vasta gamma di strumenti progettati per rendere il testo più leggibile indipendentemente dalla lingua.
Ci sono funzioni che consentono di regolare l’aspetto del testo e migliorarne la leggibilità, come per esempio la spaziatura delle lettere, l’impostazione dell’altezza della riga, i colori del contrasto, la dimensione del testo, lo strumento per contrassegnare le sillabe in diversi colori in modo da identificare e leggere facilmente parole plurisillabe, la lettura rapida. ecc.
Oltre alle funzioni grafiche da operare sul testo, Omoguru aiuta a leggere fluentemente con il ritmo giusto, a leggere riga per riga senza saltare e a migliorare la velocità di lettura.
Per aggiungere un testo scritto da leggere basta scattare una foto di una qualsiasi pagina stampata e l’app provvederà a digitalizzala e a salvarla.
Tutte le scritte raccolte sono automaticamente convertite in testo ottimizzato e l’app carica automaticamente l’ultima configurazione del testo preferita.
Inoltre, l’app offre un’ampia selezione di libri pre caricati e di racconti per bambini piccoli e ragazzi, sebbene sia difficile trovare testi in Italiano.
L’app include letture già pronte per le scuole con più di 170 racconti.
Read Along: app di Google che insegna a leggere ai bambini (e a imparare l’Inglese)
Pubblicato da Maestro Alberto
Read Along è un’app di Google che insegna a leggere ai bambini (e a imparare l’Inglese) disponibile gratuitamente sul Play Store per dispositivi Android e sull’Apple Store per per iPad e iPhone.
L’app nasce con lo scopo di aiutare gli studenti delle scuole primarie a praticare le loro abilità di lettura.
Read Along è stata lanciata con un catalogo di storie da leggere in Inglese e in altre nove lingue. La versione aggiornata è ora disponibile per tutti ma purtroppo non ancora in Italiano.
Read Along si basa sul riconoscimento vocale e sul text-to-speech di Google per aiutare i bambini a imparare a leggere.
L’app include un assistente di lettura integrato chiamato Diya. Mentre i bambini leggono ad alta voce, l’assistente capisce se il bambino sta trovando difficoltà e se ha bisogno di un supporto oppure se può continuare i vari livelli.
In qualsiasi momento, il bambino può chiedere a Diya di aiutarlo a leggere una frase o pronunciare una parola che non conoscono.
Sotto un esempio registrato dal mio smartphone che purtroppo non include la voce di chi legge ma che fa capire il funzionamento dell’app.
Man mano che il bambino progredisce saranno mostrati nuovi mini giochi di parole in modo da collezionare premi in-app.
Google afferma che l’app è stata creata pensando alla privacy dei bambini ed è in grado di funzionare senza connessione ad internet.
I dati vocali vengono analizzati in tempo reale sul dispositivo e non vengono sincronizzati, archiviati o analizzati sui server di Google. L’azienda sottolinea inoltre che non utilizza un campione vocale dei bambini per migliorare il prodotto.
L’app non include pubblicità o acquisti in-app. I genitori possono scegliere di connettersi a internet se vogliono scaricare storie aggiuntive, ma non è previsto alcun addebito.
Read Along al momento offre circa 500 storie e il catalogo viene continuamente ampliato con nuovi libri e storie adatte alla fascia di età.
Ovviamente si spera nell’integrazione della lingua italiana, tuttavia, considerata la facilità d’impiego dell’applicazione, è già possibile usarla per migliorare le capacità di lettura in Inglese.
Toontastic 3D: app di Google per bambini dedicata allo storytelling digitale per creare cartoni animati personalizzati
Pubblicato da Maestro Alberto
Toontastic 3D è una app dedicata allo storytelling digitale per bambini in grado di creare cartoni animati tridimensionali in modo semplice e gratuito.
Lanciata da Google ormai da qualche anno, è disponibile per tablet e smartphone Android, iOS e Chromebook e permette di raccontare facilmente storie in forma di racconto digitale animato.
Con Toontastic 3D si può disegnare, animare e narrare avventure fantastiche e stravaganti e condividere la propria creatività con tutti.
I personaggi possono essere disegnati all’interno dell’app stessa così da animarli dentro le scene della trama da narrare.
Si possono anche inserire foto personali e tracce audio. A lavoro ultimato il racconto può essere salvato, esportato e condiviso.
Il bambino quindi deve avere un’idea in testa e una trama da raccontare: deve infatti scegliere subito l’arco narrativo e il numero di scene su cui basare la sua storia.
Toontastic fornisce scenari e personaggi già pronti, ma essi si possono anche disegnare oppure modificare il volto quelli esistenti inserendo una fotografia.
L’app è perfetta per il digital storytelling dal momento che richiede senso della progettazione e molta fantasia.
Può essere usata anche offline senza login e password semplicemente per divertirsi ma può essere adoperata anche per scopi didattici.
Toontastic 3D, infatti, favorisce il processo creativo di scrittura e consente ai bambini di creare i loro cartoni animati personalizzati con una trama e un montaggio delle scene precisi.
Anche se Toontastic non è stato progettato specificamente per le scuole, alcuni insegnati la usano nelle loro classi in quanto l’app stimola l’immaginazione degli allievi.
Sebbene Toontastic sia molto intuitivo, purtroppo manca la traduzione in Italiano.