Archivio per la categoria 'Informatica'
Infografiche e schede stampabili per la scuola primaria: i popoli della Mesopotamia
Pubblicato da Maestro Alberto
Ecco un’infografica da utilizzare anche come scheda stampabile sui popoli della Mesopotamia pensata per gli allievi della scuola primaria ma utili anche per i più grandi, disponibile in formato immagine e PDF.
- Clicca sull’immagine sopra per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Scheda in bianco e nero stampabile in formato PNG (clicca sull’immagine sopra per il download)
Le schede sono disponibili anche come documento PDF:
- Download PDF a colori – I popoli della Mesopotamia
- Download PDF in bianco e nero – I popoli della Mesopotamia
Vedi anche le altre infografiche per la classe quarta della primaria:
- I Popoli della Mesopotamia
- I Sumeri
- I Babilonesi
- Gli Ittiti
- Gli Assiri
- Gli Egizi
- Gli Indi
- I Cinesi
- Gli Ebrei
- I Cretesi
- I Fenici
Della stessa serie, per la classe terza della primaria, vedi anche le infografiche sulla preistoria:
- Australopiteco (infografica e schede)
- Homo Habilis (infografica e schede)
- Homo Erectus (infografica e schede)
- Homo di Neanderthal (infografica e schede)
- Homo Sapiens (infografica e schede)
Segui i tag infografiche, mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per trovare contenuti simili all’interno del blog.
Emojimix: mixer di emoji online
Pubblicato da Maestro Alberto
Emojimix è un curioso mixer di emoji online.
Non c’è molto da fare se non cliccare sui comandi che mescolano le due faccine a caso e ottenere il mix.
Volendo si può cercare due emoticon che ci piacciono e mixarle.
Il generatore mostra in alto anche il tasto Top, dove visualizzare la classifica delle emoji mixate scelte dagli utenti e magari appropriarsi delle migliori per le nostre chat o in progetti anche di tipo educativo.
Emojimix è un sito gratuito che non richiede registrazione utente.
Paperkit: creare fogli personalizzati a righe, a quadretti o a griglia da scaricare e stampare
Pubblicato da Maestro Alberto
Paperkit è una vecchia applicazione web ancora efficiente molto semplice da usare che permette di creare fogli personalizzati a righe, a quadretti o a griglia puntata da scaricare e stampare.
Si può scegliere il formato (per esempio A4 o A3), le misure dell’interlinea, lo spessore, i margini, il colore del tratto.
Una volta configurato il foglio, può essere scaricato in formato PDF o utilizzato per simulare lo sfondo di un quaderno digitale nelle LIM o nelle ormai diffuse lavagne elettroniche online.
L’applicazione fornisce alcuni modelli già pronti da utilizzare tra quelli più diffusi.
Book Creator: creare ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online
Pubblicato da Maestro Alberto
Book Creator è un’ottima app che permette di creare facilmente ebook didattici e contenuti digitali multimediali da scaricare e da consultare online.
L’’app è disponibile per varie piattaforme: web, Android, iOS, iPadOS. Di sicuro, a mio avviso, il miglior utilizzo dell’app si ottiene con un iPad, in quanto consente di utilizzare la Apple pencil e quindi di usufruire di tutte le caratteristiche grafiche che la stilo può produrre nel disegno e nella scrittura.
Con Book Creator è possibile inserire nei libri elettronici immagini e foto, contenuti audio e video, suoni, link, modelli per realizzare fumetti e foto storie, scritte, adesivi e molto altro ancora.
L’app si può connettere a Google Drive, Google Classroom, Bitmoji, Canva, Giphy ed altre, per usufruire delle risorse grafiche e dei file importati da tali canali.
Ci si può connettere come studente o come insegnante tramite un account Google, Google Workspace, Microsoft o semplice email. Gli studenti potranno accedere ai contenuti generati dall’insegnante tramite un codice invito.
Book Creator consente di realizzare libri organizzati in Biblioteche. La ricca community offre libri già pronti da utilizzare e remixare, una ottima rassegna di guide per l’utilizzo e l’assistenza dell’app, la possibilità di ottenere una certificazione tramite un apposito video corso.
Si tratta pertanto di uno strumento versatile e flessibile, perfetto per scopi didattici ed educativi e consigliato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
La versione gratuita è già molto completa per l’insegnante e le classi poiché si può creare una biblioteca con ben 40 ebook. Tuttavia si può aderire a piani premium a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Book Creator offre già una vasta gamma di elementi già inclusi da inserire nei libri: template, schemi, forme geometriche, icone, sticker ed emoji. Oltre a contenuti già pronti o reperiti nel web, si può utilizzare la webcam o la fotocamera del dispositivo in uso per scattare foto e registrare video.
Gli ebook possono essere condivisi in forma collaborativa e addirittura anche essere letti direttamente dall’app, scaricati in PDF e incorporati tramite codice embed in una pagina web, proprio come si fa con i video di YouTube.
Con Book Creator è facile realizzare raccolte multimediali, percorsi di storytelling, storie interattive, fumetti, foto romanzi, audio libri, porftoli digitali, manuali di istruzioni, guide, tutorial, lezioni interattive e quanto la libera fantasia ci può suggerire.
Book Creator, in definitiva, non solo può essere utile nella DAD e nella DDI, ma anche nella didattica digitale di tipo tradizionale.
Una guida completa in Italiano su Book Creator, con tanto di video tutorial, può essere consultata su Geniusuite.
Ratatype: un simulatore di tastiera che offre lezioni gratuite di dattilografia online
Pubblicato da Maestro Alberto
Ratatype è un sito che offre lezioni gratuite di dattilografia online.
Si tratta di un simulatore di tastiera gratuito per la digitazione alla cieca.
Il tutor non solo è gratuito, ma anche privo di pubblicità.
Tramite Ratatype è possibile apprendere a scrivere con tutte e dieci le dita in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo e ucraino.
Una volta superati i vari test si può ottenere un certificato di dattilografia.
La tastiera su cui esercitarsi in Italiano è la classica QWERTY e in altre lingue sono disponibili corsi con le tastiere AZERTY e DVORAK.
Ratatype ha anche un impatto didattico poiché gli insegnanti possono creare classi virtuali e utilizzare il simulatore per insegnare agli studenti le abilità di digitazione sulla tastiera.
Si possono inoltre monitorare i progressi degli allievi sui 15 corsi disponibili e organizzare gare tra i propri studenti.
Ratatype offre anche una modalità di gioco destinata ai bambini più piccoli.
Per usufruire della web app è necessario creare un account o registrarsi tramite Googlke Facebook.
Boxels EDU: un sito che insegna a creare giochi arcade
Pubblicato da Maestro Alberto
Avete l’istinto dei programmatori? Siete fanatici della pixel art? Vi piacciono i giochi arcade in 8bit? Allora Boxels EDU fa per voi!
Si tratta di un sito che insegna a creare giochi arcade e li rende fruibili a tutti.
Bloxels, infatti, è un modo semplice ma potente che permette a chiunque di creare personaggi, opere d’arte, storie e giochi da condividere con il mondo intero.
Disponibile per iOS, Android, Kindle, Chromebook o semplicemente via browser web, Boxels offre agli utenti registrati una vera e propria cassetta degli attrezzi per realizzare giochi arcade.
La cosa più interessante, tuttavia è che il sito propone anche un vero e proprio programma a pagamento che permette agli insegnanti e alle scuole di offrire agli alunni vari set di programmazione per creare giochi.
Sotto un mini esempio video di quello che si può fare (l’intera playlist di YouTube dei tutorial si trova qui).
Come detto, Boxels è comunque aperto a tutti, vi si può giocare liberamente e l’offerta dei giochi è enorme.
Pur tuttavia, per accedere all’ambiente di programmazione dove costruire giochi, è necessario creare un account gratuito.