Archivio per la categoria 'Informatica'
Ellybee: libri per bambini per imparare l’Inglese che prendono vita grazie alla realtà aumentata
Pubblicato da Maestro Alberto
Ellybee è la prima startup italiana che ha messo a punto un metodo innovativo nel settore educativo per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini tramite l’interazione del libro cartaceo con la realtà aumentata, ossia una tecnologia che consente di sovrapporre e di visualizzare informazioni multimediali sul display di un tablet o di uno smartphone.
La cosiddetta Realtà Aumentata influenza positivamente i processi cognitivi perché trasforma il processo di apprendimento in attività ludiche e interattive al tempo stesso e stimola all’auto-apprendimento attraverso il meccanismo del learning by doing, vale a dire dell’imparare facendo.
Nel caso dei libri di Ellybee, tramite l’apposita app gratuita, si inquadrano le pagine del libro in modo che i contenuti prendano vita sul display del telefonino.
Grazie a una sperimentazione su alcune scuole pubbliche di tutto il territorio italiano, il metodo che sfrutta le potenzialità della realtà aumentata incluso nei prodotti di Ellybee è stato brevettato ed è stato già testato dal MIUR.
Come detto, Ellybee si basa sulla combinazione della augmented reality con il libro. Basta usare in alcune pagine l’apposita app per dar vita alla simpatica ape Elly che diventa assistente virtuale e accompagna i bambini e i loro genitori o insegnanti a pronunciare le parole in maniera corretta.
L’ape Elly interagisce con il bambino-lettore, quando è attivata dagli appositi segnalibri del libro e dà anima a vari contenuti animati in 3D, a giochi interattivi e all’audiobook per avviare il bambino a interagire con le parole e le semplici frasi della lingua inglese.
In buona sostanza, oltre alla lettura di numerosi libri illustrati, i bambini potranno vedere e ascoltare la voce dell’Ape Elly tramite uno smartphone o un tablet grazie alla realtà aumentata e potranno imparare la lingua inglese divertendosi.
L’obiettivo di Ellybee è quello di offrire ai bambini l’opportunità di apprezzare il libro cartaceo insieme allo strumento digitale, offrendo a insegnanti e genitori un mezzo che possa far congiungere le attitudini di due generazioni diverse in un unico prodotto, tenendo conto del fatto che il linguaggio che i bambini di oggi comprendono più rapidamente e con il quale di divertono di più è quello digitale.
Ho avuto il modo di testare i libri di Ellybee e sono rimasto davvero ben impressionato, non solo dalla realtà aumentata, ma dalla ricchezza dei contenuti e dalla grafica molto gradevole e curata. Sono belli, ben fatti e sono in vendita ad un prezzo contenuto.
CodeFWD: anche Facebook si dedica al coding e al pensiero computazionale
Pubblicato da Maestro Alberto
Per aiutare gli educatori a ispirare i loro studenti a perseguire una carriera nei linguaggi di programmazione del computer, Facebook lancia CodeFWD.
CodeFWD di Facebook è un programma di formazione gratuito e online creato in collaborazione con l’azienda prodruttrrice del robot Sphero al fine di aumentare il numero di studenti interessati allo studio del pensiero computazionale.
L’intenzione è quella di offrire su Facebook programmi, strumenti e prodotti per costruire diverse comunità educative per avvicinare il mondo delle scuole e le comunità di apprendimento ai linguaggi di programmazione.
CodeFWD è la prima iniziativa concreta, almeno secondo il popolare social network, per incrementare il flusso degli studenti che studiano l’informatica in modo che la prossima generazione di innovatori tecnologici rifletta e incorpori prospettive diverse e che quindi costruisca un futuro che avvantaggia tutti noi.
CodeFWD è stato lanciato negli Stati Uniti ed è pensato per i parlanti in Inglese e Spagnolo.
Si tratta di un programma in tre fasi in cui insegnanti e organizzazioni educative introducono la programmazione agli studenti dai 4 agli 8 anni.
CodeFWD prepara gli educatori a introdurre i concetti di base del pensiero computazionale in modo tale che gli studenti facciano pratica con le loro nuove abilità, svolgendo esercizi di codifica basati su blocchi logici di programmazione.
Dopo aver completato il percorso, gli insegnanti che desiderano continuare a sviluppare le capacità di codifica dei propri studenti utilizzando un prodotto tangibile possono richiedere un set gratuito di robot programmabili a Sphero.
Gli educatori e le organizzazioni educative, tramite Facebook For Education., dovrebbero condurre gli studenti (in particolare le studentesse femmine meno abbienti che generalmente sono sotto rappresentate) allo studio della programmazione e, secondo i lori intenti, a creare la prossima generazione di innovatori tecnologici.
Ci auguriamo che CodeFWD di Facebook supporti gli educatori e le organizzazioni che introducono e ispirano gli studenti studiare informatica e che possa essere rivolto in futuro anche al pubblico italiano.
MakeCode: ecosistema digitale di coding, robotica educativa e STEM della Microsoft
Pubblicato da Maestro Alberto
MakeCode è l’ecosistema digitale dedicato al coding, ai circuiti elettronici, alla robotica educativa e alle STEM della Microsoft.
Si tratta di una piattaforma open source che si basa sul concetto della computing education e mira a portare le STEM in campo educativo grazie a progetti divertenti e verificabili tramite risultati immediati.
Gli strumenti a disposizione si basano sia sulla programmazione visuale a blocchi logici, sia su editor testuali più complessi.
I primi sono dedicati ai bambini più piccoli, mentre i secondi agli studenti più grandi.
Microsoft MakeCode fornisce risorse, strumenti, attività, idee, lezioni e progetti di vario tipo con l’intento di migliorare l’apprendimento delle scienze informatiche e della programmazione.
I contenuti che usano i block editor, ovviamente, non hanno bisogno di esperienze pregresse e possono essere iniziati immediatamente.
I ragazzi possono subito cominciare a creare i loro programmi tramite il semplice drag&drop dei blocchi di programmazione in stile Scratch o code.org.
Gli strumenti di simulazione integrati rendono un feedback immediato e aiutano nel debugging e nella correzione del codice proposto.
Come detto, Microsoft MakeCode offre anche editor in JavaScript per gli studenti più esperti e per gli sviluppatori indipendenti.
Il progetto è nato dalla fusione di due team di sviluppo e ricerca: il Microsoft Research e la Developer Division.
L’obiettivo principale di Microsoft MakeCode è semplificare la programmazione di device basati su microcontroller tramite applicazioni web che possono essere usate in qualsiasi sistema operativo.
Microsoft MakeCode include i seguenti strumenti:
- micro:bit
- Adafruit Circuit Playgroun Express
- Minecraft
- Lego Mindstorm Education EV3
- Cue Robot di Wonder Workshop
- Chibi Chip
- Groove Zero
Comprende anche le seguenti app per Windows 10 con caratteristiche aggiuntive:
- micro:bit
- Adafruit
- Cue for Education
Per utilizzare le risorse, ovviamente, è necessario essere dotati dell’hardware e dei robot necessari.
micro:bit si basa su un editor visuale molto simile a Blockly per programmare il microcomputer.
Adafruit Circuit Playgroun Express si basa sulla realizzazione di circuiti tramite editor visuali e JavaScript.
Di Minecraft e di Lego Mindstorm Education EV3 non c’è molto da aggiungere considerata la fama. Del secondo è disponibile un tutorial del Professor Michele Maffucci qui.
Cue Robot è un robot della Wonder Workshop, casa madre del più famosi Dash e Dot.
Chibi Chip è un kit che si basa anche’esso sui circuiti, anche di carta.
Groove Zero, infine, offre una serie di moduli programmabili ad incastro.
Gli strumenti sono provvisti di tutorial per studenti ed insegnanti, non richiedono installazione di software aggiuntivi e le app possono funzionare anche offline.
In definitiva Microsoft MakeCode rappresenta una valida offerta educativa, divulgativa e di uso consapevole delle tecnologie digitali per progetti di coding e di eletronica, per la realizzazione di circuiti, per la diffusione di attività di robotica educativa e riguardo le STEM in generale.
La proposta è in lingua Inglese ed è corredata da canali Instagram, Twitter e YouTube specifici..
Pix3DArt: app per disegnare in pixel art e ricevere un giocattolo personalizzato reale in 3D
Pubblicato da Maestro Alberto
Pix3DArt è una nuova, curiosa ed interessante app che permette di disegnare con il tablet o lo smatphone in pixel art e ottenere un giocattolo reale in 3D.
Si tratta infatti di un software gratuito per Android e iOS con cui realizzare disegni con i bambini che possono essere trasformati, ovviamente a pagamento, in veri e propri giocattoli tridimensionali personalizzati da ordinare e ricevere a casa.
I giocattoli, realizzati con stampe 3D, potranno poi essere personalizzati colorandoli a piacere.
Ecco un video esplicativo:
Naturalmente l’app, realizzata da un team di sviluppatori tutto italiano, può anche essere usata soltanto a scopo ludico per divertirsi, didattico per progetti di coding o educativo per disegnare senza dover per forza comprare la stampa 3D dei modelli realizzati.
È risaputo che i bambini amano giocare con oggetti che loro stessi creano e che, fortunatamente, ancora molti genitori si divertono a giocare con i loro figli. Pix3DArt, in questo caso, aiuta a realizzare insieme giocattoli unici da poter dire: “Questo l’ho fatto da solo e ce l’ho soltanto io!“
piCSSel-art: applicazione web per disegnare figure in pixel art in codice CSS
Pubblicato da Maestro Alberto
piCSSel-art è una interessante applicazione web che permette di disegnare figure in pixel art e che converte automaticamente il lavoro in fogli di stile CSS, vale a dire (detto alla buona) nel linguaggio di programmazione che consente di modificare la grafica e la formattazione dei siti e della pagine web.
Si tratta di un esperimento di Kushagra Gour che può essere usato per generare grafiche personali da usare nei nostri progetti di coding e coding unpluigged.
Il servizio è molto completo e sono disponibili varie funzioni di personalizzazione: decidere la dimensione della griglia (numero dei pixel in orizzontale e verticale), decidere la dimensione dei pixel, correggere gli errori e ripulire, mostrare o nascondere la griglia, selezionare e salvare i colori da una palette (con il relativo codice esadecimale) e, ovviamente, salvare anche il codice HTML e CSS generato dal disegno.
Le immagini create possono essere salvate invece solo tramite uno screenshot.
Si tratta in buona sostanza di uno strumento interessante che, oltre a creare grafiche in pixel art, permette di far conoscere come funziona la grafica digitale associata ai linguaggi di programmazione tipici dello sviluppo di siti e pagine web.
piCSSel-art è un tool a codice aperto realizzato sotto licenza del celeberrimo MIT, è gratuito e non richiede registrazione.
Vedi anche la lista di software, applicazioni web, editor online, app per Android e iOS per creare immagini 8-bit
La mia intervista sul coding come strumento didattico sul blog Microninja
Pubblicato da Maestro Alberto
È stata pubblicata la mia intervista sul coding come strumento didattico sul blog Microninja, sito del gruppo Olivetti Scuola Digitale.
L’intervista si aggiunge ad altre di importanti esperti del settore.
Personalmente ho voluto riportare il mio pensiero riguardo il coding a scuola maturato sul campo con i ragazzi e in base al confronto con i colleghi che hanno partecipato ai miei corsi di formazione.
Se siete interessati potete leggerla a questo link:
Catturare l’attenzione dei bambini col coding: intervista con maestro Alberto Piccini