Archivio per la tag 'Giochi Educativi'
La scheda della Fotosintesi Clorofilliana in Pixel Art
Pubblicato da Maestro Alberto
La maestra Jessica propone un’attività di scienze per la scuola primaria: la scheda della Fotosintesi Clorofilliana in Pixel Art.
Il disegno è sviluppato in un reticolo 26X22 ed è composto quindi da 572 pixel.
La figura è formata da 8 colori, bianco incluso, e pertanto è piuttosto semplice da svolgere per gli alunni di terza.
Ecco i file in PDF della scheda:
- fotosintesi clorofilliana pixel art SVOLTO
- fotosintesi clorofilliana pixel art CODICE
- fotosintesi clorofilliana pixel art GRIGLIA VUOTA
Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.
SpinnerWheel: ruota della fortuna online, selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini
Pubblicato da Maestro Alberto
SpinnerWheel è una ruota della fortuna online, un selettore casuale di nomi, parole, numeri e immagini che può tornare utile nella didattica, molto simile alla Wheel of Names.
Si tratta di una web app che permette di generare una lista di nomi o parole, ma anche di caricare immagini da inserire a caso nella ruota.
Si può per esempio mettere i nomi degli alunni di una classe per chiamarli a caso per svolgere un’attività, organizzare una tombola o una lotteria, il gioco dei dadi, le domande di una verifica o per gestire le interrogazioni.
La prima opzione potrebbe essere utile se un insegnante ha bisogno di gestire più classi o vuol creare varie attività ed esercitazioni e non vuole inserire i nomi degli allievi ogni volta che accede al sito.
Girata la ruota ed effettuata una scelta si può decidere se rimuoverla fino ad esaurire tutte le opzioni o mantenerla per altre attività.
Se si crea un account gratuito è anche possibile salvare le ruote e riutilizzarle come giochi, esercizi o attività didattiche.
L’applicazione, oltre alla scelta dei nomi, delle parole, dei numeri e delle immagini che appaiono nello spinner, permette anche di personalizzare il design, scegliere temi e sfondi, gli effetti sonori e visivi delle ruote create.
SpinnerWheel consente anche di posizionare più spinner sullo stesso schermo e di farli girare simultaneamente. In questo modo è possibile creare ruote con elementi da intrecciare tra loro come per esempio esercizi di scrittura, problemi di matematica, domande e risposte da abbinare, gli elementi e i personaggi della trama di un racconto, quiz e tutto quanto la nostra fantasia possa immaginare.
L’applicazione, inoltre, consente il rimescolamento dei contenuti con un semplice click, la visualizzazione a schermo intero, il tempo di rotazione, la duplicazione dei contenuti, il numero delle opzioni da inserire, la condivisione delle ruote tramite apposito link se ci registriamo al sito.
Lo strumento, molto semplice da usare, in realtà è molto potente ed offre svariate possibilità d’uso, non solo per divertirsi a giocare, ma anche nella didattica.
SpinnerWheel offre ruote con attività già pronte da personalizzare e riusare a questo link.
Ratatype: un simulatore di tastiera che offre lezioni gratuite di dattilografia online
Pubblicato da Maestro Alberto
Ratatype è un sito che offre lezioni gratuite di dattilografia online.
Si tratta di un simulatore di tastiera gratuito per la digitazione alla cieca.
Il tutor non solo è gratuito, ma anche privo di pubblicità.
Tramite Ratatype è possibile apprendere a scrivere con tutte e dieci le dita in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo e ucraino.
Una volta superati i vari test si può ottenere un certificato di dattilografia.
La tastiera su cui esercitarsi in Italiano è la classica QWERTY e in altre lingue sono disponibili corsi con le tastiere AZERTY e DVORAK.
Ratatype ha anche un impatto didattico poiché gli insegnanti possono creare classi virtuali e utilizzare il simulatore per insegnare agli studenti le abilità di digitazione sulla tastiera.
Si possono inoltre monitorare i progressi degli allievi sui 15 corsi disponibili e organizzare gare tra i propri studenti.
Ratatype offre anche una modalità di gioco destinata ai bambini più piccoli.
Per usufruire della web app è necessario creare un account o registrarsi tramite Googlke Facebook.
Lavoretti in Pixel Art di Natale: la scheda dello gnomo Babbo Natale
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone una divertente attività di pixel art dedicata alla festa del Natale: la scheda dello gnomo vestito da Babbo Natale.
Il disegno è sviluppato in un reticolo 26X15 ed è composto quindi da 375 pixel.
La figura è formata da 5 colori, bianco incluso e pertanto è semplice da colorare.
Ecco i file in PDF della scheda:
Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.
L’immagine è buona anche per realizzare un biglietto o una cartolina di auguri e come schema per realizzare composizioni con le perline stirabili Pyssla e Hama.
Lavoretti in Pixel Art di Natale: la scheda dello gnomo che offre un cuore
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone una divertente attività di pixel art dedicata alla festa del Natale: la scheda dello gnomo che offre un cuore.
Il disegno è sviluppato in un reticolo 30X15 ed è composto quindi da 450 pixel.
La figura è formata da 6 colori, bianco incluso e pertanto è piuttosto semplice da colorare.
Ecco i file in PDF della scheda:
Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.
L’immagine è buona anche per realizzare un biglietto o una cartolina di auguri e come schema per realizzare composizioni con le perline stirabili Pyssla e Hama.
Lavoretti in Pixel Art dedicati all’inverno: la scheda del pupazzo di neve
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto presenta un altro lavoro di conding unplugged e pixel art: la scheda del pupazzo di neve.
Si tratta di lavoretto dedicato all’inverno che torna buono anche per attività rivolte al Natale.
L’immagine è sviluppata in una griglia da 22X21 ed è formata quindi da 462 pixel.
Il disegno è composto da 5 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati a piacere nelle tonalità, in particolare nel rosso dello sfondo, messo appositamente per risaltare il bianco della neve.
Si tratta di un’attività non troppo impegnativa, ideale per un lavoretto di Natale per le classi della scuola primaria, ad iniziare dalla terza, ma che può risultare buono anche per i bambini delle prime e seconde che hanno già un po’ di esperienza con questo genere di attività.
Una buona idea anche per divertirsi a casa in famiglia con qualcosa di creativo ed istruttivo.
Lo schema è valido anche per realizzare un biglietto di auguri, una cartolina di Natale, un cartellone, un addobbo natalizio e lavoretti con le perline Pyssla e Hama.
Sotto si possono scaricare i PDF con le griglie e il codice pronto:
Vedi anche: la scheda del pupazzo di neve semplice