Archivio per la tag 'Giochi Educativi'
Mathematical Run: app per imparare la matematica giocando
Pubblicato da Maestro Alberto
Crossword Labs: una web app con cui costruire parole crociate personalizzate
Pubblicato da Maestro Alberto
Crossword Labs è una funzionale web app con cui costruire parole crociate personalizzate.
Sin tratta di uno strumento estremamente semplice ed intuitivo, sebbene disponibile in lingua inglese.
Si tratta di scrivere nell’apposito spazio in ciascuna riga prima la soluzione e, separata da uno spazio, la relativa domanda. Dopodiché è sufficiente cliccare sul tasto generate per ottenere il cruciverba personalizzato.
Volendo, dal momento che lo si potrà aprire via internet, possiamo anche proteggerlo con una password in modo da somministrarlo come attività di studio o verifica per esempio agli alunni di una classe.
I lavori creati possono essere condivisi via web oppure si può ricercare e utilizzare quelli già pronti prodotti da altre persone.
I cruciverba, tuttavia, possono anche essere scaricati in PDF o documento Word e stampati per ottenere una copia cartacea.
Per risolvere cruciverba online è sufficiente cliccare su una cella nella griglia ed essa diventerà blu. A questo punto si può iniziare a digitare la parola e si dovrà premere Invio quando abbiamo finito: la parola diventerà verde o rossa se la risposta sarà corretta o sbagliata.
Si possono anche usare i tasti tab e shift-tab per spostarsi tra le parole crociate.
Se una parola inserita non può intrecciarsi con un’altra, non è possibile creare un cruciverba. Ad esempio, se mettiamo le sole soluzioni gatto e cane, dal momento che non hanno lettere in comune, non sarà possibile creare un cruciverba perché non c’è alcuna possibile intersezione.
In buona sostanza Crossword Labs è un generatore di parole crociate gratuito, semplice e rapido che può tornare utile semplicemente per divertirsi ma anche per creare attività didattiche a scuola.
L’applicazione è stata realizzata da M. Johnson, uno studente universitario di informatica alla Washington State University di Vancouver.
Minecraft Classic gratis
Pubblicato da Maestro Alberto
Per celebrare i 10 anni dal lancio della prima versione del celeberrimo gioco, Minecraft offre ai suoi fan Minecraft Classic: una versione che possiamo usare via browser, con solo 32 blocchi utili per costruire, senza nemici e mob, tutti i bug originali del software e un aspetto che ricorda il vecchio gioco tanto amato da milioni di appassionati.
La cronostoria di Minecraft con tutti i cambiamenti avvenuti anno dopo anno è disponibile alla pagina dedicata al 10° anniversario.
Minecraft Classic offre una esperienza di gioco completa, sebbene con i limiti di cui sopra, e vale la pena provarlo visto che lo possiamo fare gratuitamente soltanto tramite un browser web ed una connessiane ad internet.
La scheda e il biglietto di auguri per la festa della mamma in pixel art: I love mom
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone un’attività di pixel art dedicata alla Festa della mamma: la scheda e il biglietto di auguri da regalarle con la scritta “I love mom” formata da un bel cuore rosso.
Il lavoro prende spunto da quello simile già pubblicato per la Festa del Papà intitolato “I love dad“.
L’immagine è sviluppata in una griglia da 20X16 ed è composta quindi da 320 pixel.
Il disegno è formato da soli 3 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati o cambiati a piacere a seconda dei gusti personali ed è quindi semplice da comporre.
Ho realizzato delle schede classiche con le griglie e il codice, ma anche un modello per un biglietto di carta già pronto o da colorare, da stampare e ritagliare.
Il biglietto da un lato include il codice e dall’altro la griglia da colorare.
Una volta finito e ritagliato, si può scrivere al suo interno una frase di auguri per il babbo e personalizzare la facciata con decorazioni o disegni a piacere.
Ecco le schede del biglietto con codice:
Ed ecco invece le schede classiche da scaricare e da usare come cartoline giganti:
La scheda, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, potrebbe anche essere usata per avviare attività di conding unplugged nelle classi di scuola primaria.
L’immagine è buona anche per comporre l’addobbo di una vetrata della scuola, di una parete, per un cartellone o come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.
sok-stories: software per creare, disegnare e condividere giochi personalizzati
Pubblicato da Maestro Alberto
sok-stories è un software per creare, disegnare e condividere giochi personalizzati davvero curioso e particolare.
Al costo di soli 3 dollari è possibile scaricarlo ed utilizzarlo in Windows e Mac.
Il programma, davvero leggerissimo (4-5 mb), consente disegnare un oggetto, di trascinalo sulla tela (canvas) e di aggiungere le regole per creare un gioco.
Si possono caricare le nostre storie disegnate a mano e salvate in digitale e renderle attive.
Si può inoltre usufruire dei giochi creati da altre persone e condividere il nostro con i nostri amici tramite un semplice link.
Un po’ strumento di storytelling, un po’ applicazione per realizzare disegni e cartoni animati, sok-stories permette di ottenere un sistema di regole senza conoscere nessun codice di programmazione come per esempio inserire scene e transizioni, oggetti grafici, forme e colori, animazioni. ecc.
Maggiori info su questo curioso tool a questo indirizzo.
Pixel Art di Pasqua: la scheda di un coniglietto facile
Pubblicato da Maestro Alberto
La maestra Jessica propone un bel lavoretto di Pasqua, la scheda di un coniglietto facile in pixel art adatta a tutti i bambini della scuola elementare che si vogliono divertire, anche i più piccini.
Il coniglietto è stato realizzato in una griglia 15×14 per un totale di 210 pixel, usando solo cinque colori, bianco incluso.
La scheda è molto semplice da compilare ed è pensata per tutte le classi della scuola primaria a seconda del livello di pratica degli alunni riguardo la pixel art.
Allego le schede in PDF con il codice nel classico formato A4:
- coniglietto pasqua facile codice
- coniglietto pasqua facile griglia vuota
- coniglietto pasqua facile svolto
Ideale per un lavoretto di Pasqua delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.
L’immagine principale è particolarmente adatta ad essere usata come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama, come si può vedere dalla foto.
Vedi anche: