Archivio per la tag 'ragazzi'
Tinkercad: applicazione di stampa e progettazione 3D dal semplice utilizzo per bambini e ragazzi
Pubblicato da Maestro Alberto
Tinkercad è un’applicazione di stampa e progettazione 3D online dal semplice utilizzo adatta a tutti e in particolar modo ai bambini, sia in ambito scolastico sia come semplice attività ludico-didattica per il disegno tridimensionale.
Si tratta di un software interamente basato sul web prodotto da Autodesk, del tutto gratuito che non necessita di installazione: basta un semplice browser e un accesso ad internet.
Tinkercad è utilizzato anche da insegnanti e bambini per creare di tutto: oggetti da stampare in 3D di vario genere, giocattoli, modelli Minecraft, personaggi dei Pokémon, fidget spinner fai-da-te, modelli di mattoncini in stile Lego e via dicendo.
Insomma si può creare di tutto in base alle proprie esigenze e alla fantasia, da gioielli a oggetti per l’arredo della casa o della scuola, con possibilità davvero illimitate.
Una volta registrati alla piattaforma, attraverso un intuitivo editor di modellazione 3D si può iniziare ad usare le forme, ovvero i blocchi di costruzione di Tinkercad, che permettono di aggiungere o rimuovere materiale.
È anche possibile importare forme personali (anche in 2D) o lavorare con quelle già presenti sul sito.
Esse possono essere spostate, ruotate, modificate e immesse liberamente nello spazio con precisione, utilizzando i vari strumenti a disposizione.
Infine possono essere combinate e raggruppate in serie per realizzare modelli più complessi e dettagliati.
Logicamente non è necessario conoscere il complesso CAD per creare e stampare modelli 3D comunque di tipo professionale, basta dare un’occhiata alla galleria degli oggetti realizzati dagli utenti per rendersene conto.
Tinkercad supporta tutte le stampanti 3D sul mercato che accettano il formato file STL standard. Possono anche essere scaricati file VRML per la stampa a colori.
Inoltre, grazie all’integrazione diretta con i principali servizi di stampa di terze parti, si può progettare in Tinkercad e e farsi spedire le stampe direttamente a casa.
Tinkercad consente infine l’esportazione di file nel formato SVG adatto per il taglio laser. Il software infatti permette di sezionare un modello e di tagliarlo successivamente al laser.
La piattaforma può essere usata dagli insegnanti a scuola e già contiene molti percorsi educativi da cui attingere per la didattica in classe o a distanza.
Gli insegnati infatti possono creare un account e creare un codice di invito alla pagina in cui stanno lavorando e condividerlo con gli studenti.
Segnalo inoltre Tinkercad Circuit, un’altra offerta della piattaforma dedicata ai costruzione di circuiti con Arduino.
Su YouTube si trovano un sacco di video tutorial anche in Italiano. Sotto ne inserisco uno a titolo esplicativo.
In definitiva Tinkercad offre tutto il necessario per iniziare un’esperienza di stampa e progettazione 3D sia a livello personale, sia a livello didattico-educativo.
Inoltre, considerata la diffusione sempre più capillare delle stampanti 3D e vista la nascita e lo sviluppo dei cosiddetti atelier creativi nella scuola italiana in seguito ai progetti PON, la piattaforma si presta perfettamente per un approccio alla stampa 3D in ambito scolastico.
Insomma, un sito per nuovi fantasiosi inventori che hanno voglia di divertirsi ed apprendere con qualcosa di istruttivo!
Energicamente: piattaforma digitale dedicata al consumo sostenibile dell’energia
Pubblicato da Maestro Alberto
Energicamenteè un progetto promosso da Estra e Lagambiente, rivolto alle classi IV e V della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Il progetto prevede una piattaforma digitale dove i docenti trovano utili lezioni e giochi per gli studenti relativi alla tematica del consumo sostenibile dell’energia.
Attraverso un percorso ludico-didattico, bambini e ragazzi vengono guidati alla scoperta delle tecnologie e delle innovazioni energetiche nel rispetto dell’ambiente, con un approccio 100% digitale.
Oltre al percorso ludico-didattico, la piattaforma offre un canale di formazione per insegnanti riconosciuto dal MIUR e un progetto di alternanza scuola-lavoro per le scuole secondarie di secondo grado su ecologia, risparmio, innovazione ed efficientamento energetico.
Lavoretti per bambini: pyssla di Natale
Pubblicato da Maestro Alberto
Della serie DIY (fai-da-te) quest’anno a scuola per Natale abbiamo realizzato alcuni lavoretti con le perline pyssla stirabili e con il feltro ricamato.
Si tratta di lavori creativi che partono da attività di condingunplugged e pixel art già presentate in questo sito e che possono essere prelevate e utilizzate per le feste di Natale a scuola o in famiglia.
Prima abbiamo realizzato le figure con le perline Pyssla (vanno benissimo anche le Hama Beads o di altre marche), seguendo schemi natalizi e alcune personalizzati dai bambini.
Abbiamo poi ritagliato le basi in feltro, le abbiamo fatte ricamare nei bordi e abbiamo aggiunto un occhiello per poterle anche appendere.
Successivamente abbiamo incollato con la colla a caldo le figure sul feltro e impacchettato il tutto.
Il risultato è davvero piacevole ed elegante e i lavoretti ottenuti possono essere utilizzati come addobbo, per un biglietto, come segnaposto o come un semplice ricordino creativo.
Buon divertimento e Buon Natale a tutti!
Coding Unplugged e Pixel Art: la scheda della Natività
Pubblicato da Maestro Alberto
La maestra Jessica ha realizzato un’altra stupenda attività di condingunplugged e pixel art e ha preparato questa meravigliosa Natività, perfetta per ritrovare l’autentico spirito del Natale.
L’immagine è sviluppata in una griglia da 33X32 ed è formata quindi da 1056 pixel.
Il disegno è composto da 6 colori, senza utilizzare il bianco, che possono essere personalizzati a piacere nelle tonalità.
L’effetto pixel è voluto e ricercato.
Perfetto per l’addobbo della vetrata della scuola o per un biglietto di Natale delle ultime classi della scuola primaria, ma anche per spendere il tempo a casa in famiglia con qualcosa di creativo ed istruttivo.
Lo schema è valido anche per realizzare composizioni complesse con le Pyssla e con le perline Hama.
Sotto si possono prelevare i PDF con le griglie e il codice pronto.
Ora del Codice: video tutorial in Italiano di Minecraft, Il Viaggio dell’Eroe
Pubblicato da Maestro Alberto
Per l’Ora del Codice 2017 la piattaforma Programma il Futuro ha presentato sul proprio canale YouTube un ottimo video tutorial in Italiano di Minecraft, Il Viaggio dell’Eroe.
È necessario programmare con i blocchi logici un Agente che ti aiuta ad esplorare il mondo di Minecraft in 10 stage sempre più complessi.
Il filmato mostra tutte le fasi dell’attività dai semplici esercizi iniziali sulle sequenze, ai cicli di programmazione, ai più complessi, ma sempre intuitivi, concetti di funzione.
Si tratta di una vera e propria guida per insegnanti e studenti alla realizzazione del percorso.
Per chi non lo sapesse, l’Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni. Chiunque, in ogni parte del mondo, può partecipare ad attività di coding.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale e consistente nello svolgimento almeno di un’ora di attività a scuola.
Si può svolgere con una lezione tradizionale, il cosiddetto coding unplugged, oppure con una qualunque di 12 lezioni tecnologiche disponibili in oltre 45 lingue diverse sul sito di riferimento https://hourofcode.com/it.
Al momento sono stati avviati circa 100.000 eventi dell’Ora del Codice 2017 in tutto il mondo e sono coinvolti migliaia di alunni e insegnanti in tutta Italia.
Si tratta anche di un’occasione per mostrare alle famiglie quello che i ragazzi fanno a scuola e per spiegare l’importanza dell’informatica, delle STEM (Scienze Tecnologia Ingegneria Matematica) e del coding nella didattica.
Ogni alunno partecipante può acquisire un attestato rilasciato tramite la scuola di apparteneza dal MIUR, code.org, la piattaforma ministeriale Programma il Futuro e dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Per capirne di più ecco il volantino ufficiale in italiano qui.
Descrizione del’attività relativa a Il Viaggio dell’Eroe da Programma il Futuro:
Lo svolgimento dell’Ora del Codice nella versione Minecraft: il viaggio dell’eroe permette agli studenti di programmare un Agente che aiuterà il proprio personaggio (Steve o Alex) nello svolgimento delle sue missioni.
Solo grazie al programma che lo studente costruisce e fa eseguire all’Agente, il personaggio sarà poi in grado di portare a termine la sua missione, sempre guidato dallo studente mediante i tasti freccia.
Nei primi esercizi, lo studente prende confidenza con i comandi per far muovere l’Agente. In questo modo incontra il concetto di sequenza (ovvero svolgere un’azione dopo l’altra), realizzata connettendo i blocchi uno sotto l’altro.
Successivamente lo studente impara come utilizzare il blocco ripeti … volte per far sì che il computer ripeta istruzioni più volte (concetto di ripetizione o ciclo), senza bisogno che queste siano riscritte ogni volta.
Negli ultimi esercizi viene anche introdotto il concetto di funzione che permette di assegnare un nome ad un insieme di istruzioni; una funzione può poi essere richiamata in qualsiasi punto del programma semplicemnte usando il suo nome, questo permette di creare programmi più compatti, efficienti e facili da gestire.
Per esempio, può servire una certa sequenza di blocchi per costruire un tratto di ferrovia, ma invece di riscriverla ogni volta, lo studente può assegnargli il nome costruisci-ferrovia che diventa un nuovo blocco funzione (di colore verde) nella cassetta degli attrezzi; lo studente avrà quindi la soddisfazione di aver creato un nuovo comando, utilizzabile come tutti gli altri.
Nell’ultimo esercizio gli studenti possono utilizzare tutte le istruzioni e i concetti appresi per interagire con gli elementi di una estesa mappa e realizzare una creazione unica da condividere con i loro amici!
Come esempio, abbiamo fatto costruire all’Agente un circuito ferroviario che il giocatore può poi utilizzare a suo piacimento.
Ora del Codice: video tutorial in Italiano di Programma il tuo Minecraft
Pubblicato da Maestro Alberto
28
Per l’Ora del Codice la piattaforma Programma il Futuro ha presentato sul proprio canale YouTube un ottimo video tutorial in Italiano di Minecraft, Programma il tuo Minecraft.
Si tratta dell’attività proposta nel 2016 ma sempre valida per l’Ora del Codice.
È necessario programmare con i blocchi logici un Pollo che ti aiuta ad esplorare il mondo di Minecraft in 10 stage sempre più complessi.
Il filmato mostra tutte le fasi dell’attività dai semplici esercizi iniziali sulle sequenze, ai cicli di programmazione più complessi, ma sempre intuitivi..
Si tratta di una vera e propria guida per insegnanti e studenti alla realizzazione del percorso.
Per chi non lo sapesse, l’Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni. Chiunque, in ogni parte del mondo, può partecipare ad attività di coding.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale e consistente nello svolgimento almeno di un’ora di attività a scuola.
Si può svolgere con una lezione tradizionale, il cosiddetto coding unplugged, oppure con una qualunque di 12 lezioni tecnologiche disponibili in oltre 45 lingue diverse sul sito di riferimento https://hourofcode.com/it.
Al momento sono stati avviati circa 100.000 eventi dell’Ora del Codice 2017 in tutto il mondo e sono coinvolti migliaia di alunni e insegnanti in tutta Italia.
Si tratta anche di un’occasione per mostrare alle famiglie quello che i ragazzi fanno a scuola e per spiegare l’importanza dell’informatica, delle STEM (Scienze Tecnologia Ingegneria Matematica) e del coding nella didattica.
Ogni alunno partecipante può acquisire un attestato rilasciato tramite la scuola di apparteneza dal MIUR, code.org, la piattaforma ministeriale Programma il Futuro e dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Per capirne di più ecco il volantino ufficiale in italiano qui.
Descrizione del’attività relativa a Programma il tuo Minecraft da Programma il Futuro:
Nello svolgimento dell’Ora del Codice nella versione Programma il tuo Minecraft lo studente impara a codificare le regole che governano le creature e la loro interazione.
Questa esercitazione è principalmente dedicata all’apprendimento del concetto di evento. Il fatto che “accade qualcosa?” viene chiamato evento e i programmi che realizzano giochi interattivi sono programmi guidati dagli eventi, cioè programmi in cui si fanno delle azioni in risposta al verificarsi di certi eventi. In questi programmi ci sono quindi dei blocchi del tipo quando accade qualcosa e a questi blocchi si attaccano i blocchi con le azioni desiderate. Si realizza così un gestore dell’evento, cioè un insieme di blocchi che fa reagire il programma a ciò che è accaduto.
Nei primi tre esercizi, compare subito il blocco verde dell’evento, ma in una versione molto limitata: l’unico evento preso in considerazione è quando un certo personaggio viene creato, in questo caso assomiglia molto al classico blocco quando si clicca su Esegui. Questi primi esercizi sono infatti dedicati all’introduzione dei blocchi di programmazione per governare movimenti e semplici azioni. Oltre alla sequenza di istruzioni, viene anche introdotto il concetto di ripetizione di un insieme di comandi, principalmente nella versione del ciclo infinito per sempre, particolarmente utile nella gestione dei personaggi di un gioco che, una volta definite delle regole, deve poi muoversi autonomamente all’infinito.
Dopo un breve esercizio per capire come muovere il giocatore con i tasti freccia, l’esercitazione si fa via via più articolata nella gestione degli eventi che riguardano ogni singola creatura e di quelli relativi all’interazione tra di esse.
Un esempio? Quando si tocca un Creeper, questo lampeggia, attende un attimo e poi esplode.
Nell’ultimo esercizio lo studente crea la sua personale versione del gioco che può poi condividere con i suoi amici!