Archivio per la tag 'ragazzi'

Stampabili HP: disegni da colorare, mandala, cartoline, fogli di lavoro, attività educative

Il sito di HP offre una ricca serie di PDF stampabili davvero completa.

A disposizione ci sono disegni da colorare, mandala, cartoline di auguri, fogli di lavoro, schede per attività didattiche ed educative di vario genere, calendari, modelli per lavoretti di carta e via dicendo.

I contenuti con scritte di testo sono in Inglese ma tutti gli altri contenuti hanno il linguaggio universale del solo disegno.

Molto interessanti, tra le altre, sono le sezioni dedicate appunto ai disegni da colorare per bambini, suddivisi per fasce d’età in base alla difficoltà, quella dei mandala e del disegno artistico, dei lavoretti dedicati alle feste.

Il sito di HP dedicato agli stampabili è disponibile anche in Italiano e da esso è possibile effettuare una ricerca delle pagine da stampare in base all’età, la tipologia e gli ideatori che sono partner importanti come WWF, Crayola, Casnvas, KiwiCo e molti altri.

Tutti i contenuti si possono scaricare gratuitamente.

Tutta la Pixel Art di Natale: attività, schede, lavoretti, cartoline, biglietti di auguri, addobbi

Ecco tutta la Pixel Art di Natale del Maestro Alberto pubblicata negli ultimi anni. Potete trovare un sacco di materiali: attività, schede, lavoretti, cartoline, biglietti di auguri, addobbi e tutto quello che serve per bambini dai 3 anni in su. in ordine di difficoltà.

CONTINUA A LEGGERE

Attività di coding e di pixel art per l’Ora del codice

L’Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni. 

L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale e consiste nello svolgimento almeno di un’ora di attività a scuola come indicato dalla piattaforma ministeriale Programma il Futuro a questo link e dal sito di riferimento Code.org

Si può svolgere dai 4 anni in su seguendo le indicazioni di tale piattaforma, sia con una lezione tradizionale offline senza computer, sia con una qualunque delle lezioni tecnologiche disponibili sul sito di riferimento, sia con attività progettate dagli insegnanti.

Siti di riferimento per attività di coding:

Web app e siti utili:

Per gli insegnati che disiderano realizzare lavori, addobbi o compilare semplici schede in pixel art si suggeriscono le seguenti attività a tema natalizio in ordine di difficoltà:

Continua a leggere..

I giochi dedicati al coding di Discovery Education

Il portale di Discovery Education Coding UK offre una serie di giochi di coding, o relativi ai linguaggi di programmazione se preferite, alcuni dei quali pensati anche per bambini, dal momento che si basano su blocchi logici e non su complicate stringhe di testo.

Per i bambini in particolare ci sono tre giochi principali suddivisi per livelli di difficoltà:

  • Burst the bubbles: combina eventi di avvio e eventi di clic per creare un gioco in cui le bolle scompaiono facendo clic su di esse mentre fluttuano sullo schermo.

  • Hungry snake: nel deserto consoliderai la tua comprensione delle condizioni nella programmazione e imparerai come diversi tipi di condizioni possono essere usati nel codice per scopi diversi.

  • Stopwatch animation: scopri i booleani per creare un cronometro realistico, in cui i valori booleani sono influenzati dai pulsanti di arresto, avvio e ripristino.

Altre risorse di coding per bambini sono reperibili qui.

I giochi sono corredati da una scaletta di lezioni dedicata agli insegnanti e da un esempio del gioco vero su cui divertirsi. in questo modo i bambini possono facilmente rendersi conto di  come funziona la realizzazione di un classico gioco online e non subirlo passivamente.

Il portale presenta anche attività per i più grandi sviluppate in HTML e Python.

C’è anche un glossario, in Inglese, da scaricare e soprattutto una ottima serie di poster e risorse di codifica gratuite stampabili da utilizzare per percorsi di coding unplugged.

In buona sostanza Discovery Education Coding fornisce un supporto completo per l’insegnamento della programmazione nelle scuole primarie.

Le lezioni passo dopo passo guidano insegnanti e alunni attraverso una sequenza attentamente graduata. I tutorial video presentano il codice che gli studenti impareranno ed evidenziano la terminologia corretta.

Le attività di debug e i codici di errore aiutano gli studenti a risolvere i problemi.

I giochi pertanto stimolano la creatività degli studenti e i piani completi delle lezioni garantiscono che tutti gli insegnanti siano pienamente supportati.

Didattica a distanza: breve rassegna di siti consigliati di attività, app, giochi, ebook, esercizi, schede

Una veloce selezione alla rinfusa di alcuni siti consigliati da me di attività, app, giochi, esercizi, schede per la didattica a distanza, indicati soprattutto per bambini della primaria e non solo:

I miei siti:

Contenuti digitali, giochi didattici, app educative:

App utili e divertenti:

Contenuti, esercizi, schede ebook offerti dalle case editrici:

 Giochi di coding online:

Didattica a distanza: studiare la grammatica con Archivium

HT Tecnologie Umanistiche, una piccola impresa innovativa che opera nel settore della linguistica e dell’educazione, mi segnala Archivium, un sito ricco di risorse per lo studio della grammatica italiana.

Nel sito insegnanti e studenti possono trovare un corso di Italiano, esercizi, e strumenti per lo studio.

Il suo accesso ed utilizzo è completamente gratuito e può tornare comodo anche per la didattica a distanza.

Dicono di loro:

In questo sito trovi gli strumenti, le lezioni e gli appunti che abbiamo preparato: agli insegnati vogliamo offrire una base per preparare le loro lezioni personalizzate, agli studenti vogliamo offrire appunti e strumenti per fare i compiti rapidamente ed imparare più velocemente. Speriamo così di aiutare un pochino anche i genitori, che tra i mille impegni si devono anche preoccupare, giustamente, dei progressi scolastici dei loro figli.

Non proponiamo uno studio facilitato o superficiale, al contrario cerchiamo nel nostro materiale di essere rigorosi e in linea quanto più è possibile con le moderne teorie linguistiche e didattiche, ma cerchiamo anche di far diventare lo studio della grammatica un po’ più interessante per la cosidetta “generazione digitale” e, possibilmente, un po’ più divertente per tutti, studenti ed insegnanti.

Vedi anche i  miei post dedicati agli schemi di sintesi e mappe concettuali, dove è possibile trovare contenuti dedicati alla Storia e alla grammatica dell’Italiano come questa sotto.

 

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)