Archivio per la tag 'didattica'

Dizionario online dell’ortografia e della pronuncia italiana

Il DOP, Dizionario d’ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato da RAI ERI, è il più grande dizionario ortografico e ortoepico (cioè di pronuncia) della lingua italiana.

Dopa 40 anni dalla sua nascita, esce la sua versione online, il “Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia”, formato da 92.000 voci di lessico e nomi propri della lingua italiana, 37.000 di una sessantina di lingue diverse, 6.000 citazioni audio di scrittori famosi, 5.000 ore di registrazione in varie sedi RAI.

C’è anche una magnifica antologia di 53 testi classici della lingua Italiana, tutti da ascoltare, e un testo presentato in 21 lingue diverse (ascolta per esempio L’infinito di Giacomo Leopardi, o Per Colpa di un accento, di Gianni Rodari).

Basta scrivere una parola per ottenere la grafia, la trascrizione fonetica, la classificazione grammaticale e l’esatta pronuncia ascoltabile da una voce registrata.

Questo è quello che ci aspettiamo come servizio pubblico da mamma RAI. Per essere un progetto in corso d’opera, sicuramente un inizio eccellente.

Imparare l’inglese giocando

ManyThings è un ricco sito pieno di tante risorse, pensato per i ragazzi che vogliono apprendere l’Inglese come seconda lingua.

C’è di tutto: giochi, puzzle, parole crociate, dizionario, grammatica, ascolto e pronuncia… Un posto ideale per gli insegnanti di lingua Inglese.

Io mi limito a segnalare ManyThings Hangman, una pagina in cui ci sono tantissimi giochi dell’impiccato per imparare qualche parola d’inglese divertendosi.

I giochi sonno suddivisi per per tipologia e livello di difficoltà. Ce ne sono alcuni adatti anche ai bambini piccoli, sono quelli dove si deve indovinare i nomi degli animali, delle parti del corpo. dei frutti…

Sebbene pensato anche per studenti che possiedono già una certa padronanza della lingua si può trovare un livello adatto anche a chi vuol apprendere un po’ di inglese base.

Ne approfitto per segnalare anche un divertente hangman a sfondo religioso…

YouTube? Lo sa usare anche un bambino…

Tecnologieducative.it via kwout

Tecnologie Educative presenta un ottimo video corso a cartoni animati suddiviso in sei capitoli per spiegare YouTube ai meno esperti.

A mio avviso è un’ottima risorsa per far conoscere il famoso servizio di condivisione video anche ai più piccoli.

Propone anche una serie di link a video che mostrano come Youtube possa essere un valido supporto anche nella didattica.

Nell’immagine sopra puoi navigare l’intelligente proposta che la maestra Lella ha realizzato per Tecnologie Educative.

Notizie e informazioni dal mondo della scuola

Da un po’ sono disponibili direttamente in questo sito le ultime notizie aggiornate dal mondo della scuola: leggi, normativa, concorsi, graduatorie, politica scolastica, didattica, cronaca.

Le principali notizie sempre aggiornate di informazione scolastica, per docenti e famiglie, possono essere consultate direttamente nella barra laterale del blog.

Basta cliccare sul titolo che ci interessa per essere indirizzati alla pagina dell’informazione originale.

Spero di fornire un servizio utile che possa essere apprezzato soprattutto dai lettori abituali di Maestro Alberto.

Splendidi biglietti pop up da realizzare per Natale

Si avvicina il Natale e le maestre sono alla ricerca di biglietti e lavoretti da realizzare con i bambini per le famiglie.

L’anno scorso ho realizzato alcuni biglietti pop up presi da questo splendido set di Robert Sabuda da me consigliati anche nello speciale natalizio dello scorso anno.

Ho scelto l’angioletto, l’alberello e la renna. E’ stato un successone tanto che alcune colleghe me li hanno chiesti per quest’anno.

C’è da scaricare e stampare le immagini (possibilmente in cartoncino bianco), munirsi di matite, pennarelli, forbici e colla e cominciare a lavorare.

Un consiglio: fate colorare il biglietto prima di ritagliarlo, altrimenti i bambini più piccoli potrebbero avere qualche difficoltà.

Per l’assemblaggio guardate la galleria di foto che accompagna il biglietto nelle varie fasi della realizzazione. Preparate un modello da mostrare ai bambini e datevi da fare.

Vi assicuro che il risultato soddisferà pienamente le vostre aspettative e che bambini e genitori rimarranno a loro volta compiaciuti.

Produrrete un lavoretto di carta creativo e divertente e potrete valutare la fantasia e la manualità del vostri ragazzi.

Consigliatissimo naturalmente non solo agli insegnanti.

Vista la varietà dell’offerta, da tenere presente anche per altre occasioni: Halloween, Pasqua, festa della mamma e del papà.

Risorse web sulla didattica della Religione

Religione 2.0 è il blog dell’amico Luca Paolini che si occupa della didattica della Religione con le moderne tecnologie reperibili in rete, il cosiddetto web 2.0.

E’ possibile insegnare Religione con le queste nuove applicazioni? Dopo quasi un anno di ricerca e di segnalazioni la risposta sembra proprio essere si.

Il web 2.0 può essere un valore aggiunto al classico insegnamento della Religione, uno strumento accattivante, immediato e familiare alla maggior parte dei ragazzi.

Le Google Maps, Second Life, Youtube, Flickr, sono solo alcuni esempi di come l’insegnamento può essere arricchito di nuove e importanti risorse.

Un conto è descrivere a parole o con semplici disegni la Palestina, un conto è visitare tutti i luoghi menzionati nella Bibbia con Google Earth. Un conto è parlare del Tempio di Gerusalemme, ma visitarlo ricostruito in 3D su Second Life è sicuramente un esperienza più significativa.

Tuttavia il web 2.0 non è solo una serie di applicazioni ma è anche un approccio, una metodologia di condivisione e visualizzazione di contenuti; verrebbe quasi da dire che si può essere insegnanti al passo con i tempi del 2.0 anche senza un computer in classe.

Certamente il ruolo dell’insegnante educatore che fa proprie e utilizza le nuove tecnologie è indispensabile e insostituibile non solo per la fase di presentazione ma anche e soprattutto di elaborazione e riflessione.

Questo vale in tutti gli ordini di scuola, dalla Primaria, per la quale l’aspetto ludico e sicuramente determinante, alla scuola Secondaria di secondo grado dove invece il web 2.0 può offrire validi strumenti di elaborazione delle informazioni.

Ho avuto la fortuna di incontrare il professor Paolini durante un corso di formazione a Montecatini l’anno scorso e da allora ho capito di avere con lui davvero molti interessi in comune.

Le risorse di Religione 2.0, archiviate e catalogate per la Scuola Primaria si trovano a questo link.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)