Archivio per la tag 'didattica'
Scratch: progetti multimediali per bambini
Pubblicato da Maestro Alberto
Il collega insegnante Roberto Marcolin (aka Nilocram), già autore della versione italiana di Didapages, un programma che permette di creare libri multimediali e interattivi soprattutto per usi educativi mi segnala Scartch, un software open source, più precisamente un ambiente di programmazione visuale, sviluppato da un gruppo di ricerca presso il Multimedia Lab del MIT di Boston.
Riporto integralmente la sua recensione.
“Scratch usa dei mattoncini simili al Lego o ai pezzi del puzzle per costruire progetti multimediali che mettono assieme immagini, suoni, video ecc.. Il suo nome deriva proprio dalla tecnica dei disk jockey hip-hop che mixano i dischi facendoli ruotare con le mani. L’obiettivo fondamentale è quello di sviluppare nei bambini anche le abilità creative nell’uso dei computer, seguendo le indicazioni del costruzionismo di Seymour Papert; si può considerare Scratch uno sviluppo multimediale del vecchio Logo.
La prima edizione ufficiale è uscita a gennaio ed è disponibile per Mac e Windows (lo sviluppo di una versione Linux è comunque in programma); è possibile scegliere tra diverse lingue per i nomi dei mattoncini (che poi servono a costruire gli script) e, incredibile a dirsi, c’è anche l’italiano (la traduzione dei mattoncini è di Mauro Di Blasi).
Il sito di Scartch è costruito sul modello del web 2.0: non solo è possibile scaricare il programma, ma la registrazione al sito permette di scaricare i progetti messi in condivisione dagli altri utenti, di inserire e condividere i propri progetti, di contattare gli altri utenti ecc.. Una volta scaricati in locale i progetti possono essere smontati e modificati con Scratch.
Il programma è basato su Java, per visualizzare i diversi progetti presenti nel sito occorre installare il runtime Java.
Seguivo da un po’ l’evolversi del progetto, così ho pensato di tradurre in italiano un tutorial introduttivo, lo trovi in rete a questo indirizzo, oppure puoi scaricarlo in formato .pdf insieme ad altri documenti di presentazione da qui.
I progetti di Scratch sono applet Java, perciò possono essere inseriti in pagine html, puoi vedere un piccolo esempio qui
Scratch è stato sviluppato dal gruppo di ricerca del Medialab sulla base di Squeak, un ambiente di sviluppo ancora più interessante, basti pensare che il programma è inserito nel “computer da 100 dollari”, il progetto One Laptop Per Child di Nicholas Negroponte , ma che al momento non ha un’interfaccia in italiano.
Scratch mi sembra un programma molto interessante e particolarmente adatto ai bambini, il problema è quello di trovare dei canali di diffusione nel mondo della scuola, forse anche tu puoi aiutarmi nell’impresa… ;-)”
Grazie Nilocam e in bocca al lupo!
Convegni sui linguaggi della scuola 2.0
Pubblicato da Maestro Alberto
Ricevo da Alberto Pian (e vontieri diffondo) la segnalazione del convegno nazionale di studio per insegnanti sui linguaggi del Web 2.0 (scritture, audio, video, podcasting… ) per la scuola e il mobile learning, dal titolo Il Format Della Lezione.
L’incontro si svolgerà il 18 maggio a Torino e tratterà, con l’ausilio di esperti del settore, delle riflessioni e delle esperienze sul modo di organizzare la lezione, la partecipazione degli allievi, il format per esigenze didattiche diverse con i linguaggi del Web 2.0.
Un’occasione da non perdere per i docenti interessati a costruirsi un orizzonte nuovo per fare scuola attraverso i mezzi del cosiddetto web 2.0.
Colgo l’occasione per segnalare anche l’appuntamento di Gubbio (PG) del 21 e 22 aprile, il Seminario Nazionale di Informazione-Formazione dal titolo Tecnologie Connettive e Didattica Multimediale(locandina in pdf), che vede tra gli altri la partecipazione di Antonio Sofi.
Iniziative meritevoli e al passo con i tempi, spesso giurassici del mondo della scuola.
Nuovi metodi per fare le moltiplicazioni
Pubblicato da Maestro Alberto
Trascorriamo tutta la scuola primaria ad insegnare le moltiplicazioni con lo stesso metodo, ma ne esistono molti altri.
Non so se sono migliori o peggiori, ma alcuni sono davvero attraenti e curiosi.
I due video sopra mostrano i metodi esteticamente più felici. Quello sotto mi sembra il più chiaro.
Infine un altro metodo efficace.
Percorso didattico: viaggio nell’Antico Egitto
Pubblicato da Maestro Alberto
Grazie a Midisegni scopro questo bel percorso didattico online, per cercare informazioni su vari aspetti della civiltà egizia.
Nelle pagine del percorso si devono trovare le risposte alle 12 domande proposte dal gioco.
Ogni risposta esatta è un passo verso la camera del sarcofago, nascosta all’interno della Grande Piramide. Per giungervi, non si devono commettere errori.
Come aiuto si dispone della possibilità di visualizzare le pagine della libera enciclopedia Wikipedia sugli argomenti proposti.
Parlando di Antico egitto, ne approfitto per segnalare la possibilità di effetture un incredibile viaggio virtuale in 3 dimensioni con Google Earth fin dentro la tomba del faraone Tutankhamon (via Google Mapping Blog).
Rassegna di siti web (gli articoli che non ho scritto)
Pubblicato da Maestro Alberto
Nella navigazione in Rete, nel lavoro, attraverso la posta elettronica, tramite le segnalazioni che mi pervengono di indirizzi web da inserire in Ricerche Maestre, vengo a conoscenza di una quantità industriale di siti.
Mi ripropongo di dedicare ad alcuni di loro, i più interessanti, un post in Maestro Alberto, ma mi accorgo che non ce la faccio a stare dietro a tutto. Per compensare alla mancanza segnalo qualche link al volo:
- Semplicemente Musica, ottimo sito di attività didattiche per la musica e di risorse sulla disciplina, a cura di Stefano Rocchetti, diplomato al conservatorio, e collaboratore per le Edizioni Didattiche Gulliver;
- Quadernone blu, blog del maestro Renato Murelli, veterano nel campo del software didattico per bambini, pieno di risorse e di recensioni non soltanto su questo tema;
- Tux Typing, software educativo per bambini gratuito per imparare assieme al pinguino Tux a velocizzare l’uso della tastiera tramite esercizi-gioco suddivisi su livelli di crescente difficoltà;
- Stop Disasters, un gioco online a sfondo ecologico educativo che simula eventi catastrofici (tsunami, terremoti, incendi…) ed insegna e aiuta a prevenirli. Ne ha parlato anche il TG1 in prima serata. Purtroppo ancora solo in inglese;
- Kids Psych, sito web interattivo coloratissimo e musicale che contiene attività educative sotto foma di divertente gioco per i più piccini (bambini da 1 a 5 anni) e per i più grandicelli (fino a 9 anni);
- Kids Domain, dal famoso portale per bambini, una lunghissima lista di software gratuiti suddivisi per argomento, alcuni davvero obsoleti, ma spulciando si possono fare incontri molto interessanti.
Provate a dare un’occhiata, non ve ne perntirete di certo!
Imparare la geografia giocando… e ripassare l’inglese!
Pubblicato da Maestro Alberto
Questo gioco a domande in un inglese molto semplice consente ai bambini di imparare la geografia, individuando i paesi ed i continenti del planisfero.
Semplice e divertente.