Archivio per la tag 'didattica'

Risolvere problemi matematici online


MathWay è un’applicazione web che consente di risolvere problemi di matematica, algebra, calcolo completamente online.

Si parte dalle operazioni più semplici (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) a quelle più complesse (espressioni, integrali, funzioni, radicali, sistemi).

E’ necessario inserire correttamente la formula del problema attraverso una serie di pulsanti ed attendere il risultato completo delle spiegazioni di tutti i passaggi.

Uno strumento di verifica interessante per vari livelli di studio.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie


Video didattici sotto forma di cartone animato


PoliLab Kids è un’interessante progetto del laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano.

Si tratta di un contenitore di video con fini didattici, pensati per essere usati sia da scuola sia da casa, adatti ai bambini della scuola elementare.

Detto con le loro parole:

Gli argomenti specifici trattati nei video, della durata di circa 2/3 minuti ciascuno, riguardano aspetti della “vita quotidiana” del bambino, fenomeni in cui si imbatte (es. “Cos’è l’elettricità?”, “Come funziona il cellulare?”), in modo da poter avere una base di partenza: l’esperienza diretta.

Autori dei contenuti sono docenti universitari del Politecnico di Milano e esperti esterni (per l’area Archeologia).

I video hanno un formato agile e gradevole: gli argomenti sono introdotti da simpatici caratteri animati e trattati nella maniera più semplice possibile.

Le aree tematiche sono: Ambiente e Società, Archeologia, Matematica, Scienze e Tecnologia.

Il filmati sono proposti sotto forma di gradevoli cartoni animati.

Via | Quadernone Blu


Educ@geo: gioca ed impara la Geografia


Educ@geo è un programma basato sul web, un gioco educativo che si rivolge ai bambini dai 6 ai 13 anni guidandoli, attraverso il gioco, nell’apprendimento della Geografia.

In particolare aiuta a riconoscere gli oggetti collocati nel territorio, le relazioni spaziali, le coordinate geografiche, i percorsi, guida nell’orientamento e nell’utilizzo della cartografia.

Dal punto di vista grafico e linguistico Educ@geo è rivolto ai ragazzi della scuola primaria ed è stato adattato recentemente anche alla lingua inglese e quindi consente di misurarsi anche con questo idioma.

Alla realizzazione del programma partecipano la Provincia di Arezzo, l’Università degli Studi di Siena e gli alunni di una classe quinta elementare.

Anche se incentrato soprattutto sul territorio aretino ritengo sia un’ottima risorsa didattica in generale.

Sono lieto di recensirlo anche perché proviene direttamente dalla terra in cui sono nato, vivo e lavoro.


Pronto Soccorso Insegnanti: come sopravvivere a scuola


Pronto Soccorso Insegnanti è un sito proposto da un gruppo di docenti dei vari livelli scolastici che intende proporre ai colleghi “strumenti di lavoro efficaci, semplici e originali per supportarli nella loro fatica quotidiana”.

Pronto Soccorso Insegnanti si basa sulla condivisione gratuita di strumenti educativi e materiali didattici.

Il sito si suddivide in particolare nelle seguenti categorie: valutazione, relazioni, verifiche, temi e scrittura creativa, laboratori, esame di licenza, associazioni e convegni, didattica, visite di istruzione e rassegna stampa.

Una proposta intelligente che merita di essere seguita nella sua crescita.


Programmi e giochi educativi gratuiti


Educational Freeware propone una lista di ottimi programmi educativi gratuiti pronti da scaricare per Windows.

Ci sono software didattici e giochi adatti ai bambini di tutte le età, alcuni già recensiti in Maestro Alberto.

I programmi sono suddivisi in quelli da scaricare e in quelli da provare direttamente online.

Ce n’è per tutti i gusti, si va da quelli ludici a quelli d’impronta didattica specifici per le varie discipline.

La lista è curata da Marianne Wartoft una programmatrice svedese che si occupa da anni di software educativo.

Il sito è in Inglese ma non è certo difficile da navigare.

Via | downloadblog


La storia della vita sulla terra in video


Via Vocescuola scopro questo bel video sull’evoluzione. Si parte dai primi microrganismi per arrivare alla conquista della posizione eretta nei primi uomini primitivi.

Vale a dire 500 milioni di anni condensati in 5 minuti e 48 secondi.

Per spiegare certi argomenti ai bambini di 8 anni, la storia della vita sulla terra, a me capita spesso di usare il cartone animato Fantasia, capolavoro assoluto del 1940 di Walt Disney di cui presento 3 estratti.

Genesi:

Evoluzione:

Estinsione:

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)