Archivio per la tag 'Materiali Didattici'

Pixel art di Primavera: la scheda del fiore della viola

La maestra Jessica ci propone un lavoro sulla primavera, ovvero la scheda la scheda del fiore della viola in pixel art per tutti i bambini che si vogliono divertire con le loro famiglie.

Il lavoro è stato realizzato in una griglia 15×17 per un totale di 255 pixel, usando 6 colori senza utilizzare il bianco.

Naturalmente alcune tonalità dei colori possono essere personalizzate in base ai gusti personali.

La scheda è adatta per le classi della scuola primaria a seconda del livello di programmazione e di pratica degli alunni.

Allego le schede in PDF con il codice nel classico formato A4:

Perfetto per un lavoretto di primavera delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

L’immagine principale è buona anche come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Il lavoretto fa parte trittico sulla primavera, vedi anche:

Pixel Art di Pasqua: la scheda Easter Bunny in the Basket (un coniglio nel cestino)

 

La maestra Jessica ci propone l’ennesima chicca sulla Pasqua, ovvero il lavoretto Easter Bunny in the Basket (un coniglio nel cestino), in pixel art per tutti i bambini che si vogliono divertire con le loro famiglie.Il coniglietto è stato realizzato in una griglia 17×20 per un totale di 340 pixel, usando ben 12 colori, bianco escluso.

La scheda è adatta per le classi della scuola primaria a seconda del livello di programmazione  degli alunni.

La stessa attività può anche essere svolta in Inglese modificando le lettere del codice e della relativa legenda come troverete spigato nel file del codice.

Allego le schede in PDF con il codice nel classico formato A4:

Perfetto per un lavoretto di Pasqua delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

L’immagine principale è buona anche come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Didattica a distanza: studiare la grammatica con Archivium

HT Tecnologie Umanistiche, una piccola impresa innovativa che opera nel settore della linguistica e dell’educazione, mi segnala Archivium, un sito ricco di risorse per lo studio della grammatica italiana.

Nel sito insegnanti e studenti possono trovare un corso di Italiano, esercizi, e strumenti per lo studio.

Il suo accesso ed utilizzo è completamente gratuito e può tornare comodo anche per la didattica a distanza.

Dicono di loro:

In questo sito trovi gli strumenti, le lezioni e gli appunti che abbiamo preparato: agli insegnati vogliamo offrire una base per preparare le loro lezioni personalizzate, agli studenti vogliamo offrire appunti e strumenti per fare i compiti rapidamente ed imparare più velocemente. Speriamo così di aiutare un pochino anche i genitori, che tra i mille impegni si devono anche preoccupare, giustamente, dei progressi scolastici dei loro figli.

Non proponiamo uno studio facilitato o superficiale, al contrario cerchiamo nel nostro materiale di essere rigorosi e in linea quanto più è possibile con le moderne teorie linguistiche e didattiche, ma cerchiamo anche di far diventare lo studio della grammatica un po’ più interessante per la cosidetta “generazione digitale” e, possibilmente, un po’ più divertente per tutti, studenti ed insegnanti.

Vedi anche i  miei post dedicati agli schemi di sintesi e mappe concettuali, dove è possibile trovare contenuti dedicati alla Storia e alla grammatica dell’Italiano come questa sotto.

 

Didattica a distanza: risorsa gratuita per genitori e scuola, video-lezioni gratuite di Inglese

 
Open Minds mi segnala una risorsa gratuita per genitori e scuola  per l’intrattenimento intelligente e l’istruzione a distanza dei bambini della primaria. I video, realizzati da docenti madrelingua inglese, sono costruiti sulla base del curricoli della scuola primaria.
 
Si tratta della disponibilità di video-lezioni gratuite di inglese che possono essere raggiunte a questo link. La pagina sarà costantemente aggiornata-
 
Sotto l’esempio di un video:
 

Pencil Code: palestra virtuale dove imparare i linguaggi di programmazione attraverso il codice visuale a blocchi

Pencil Code è un sito che consente di imparare vari linguaggi di programmazione professionali utilizzando un editor che permette di lavorare attraverso blocchi visuali o testo scritto.

Si possono creare attività di arte e musica, giochi e storie. Insomma, sbizzarrirsi a creare programmi.

Pencil Code è un progetto open source composto da un team di importanti programmatori provenienti da tutto il mondo,  che si dedicano al progresso dell’educazione informatica “rendendo la programmazione semplice e universale come l’uso di una matita“.

Chi ha una conoscenza dei vari linguaggi di programmazione visuali come Scratch, Blockly o quelli proposti da code.org, si troverà sicuramente a suo agio all’interno del sito che è quindi rivolto non solo agli adulti ma anche ai bambini un po’ più grandi e soprattutto ai ragazzi in età scolare accompagnati dai loro insegnanti.

Per un accesso immediato alle attività si può accedere direttamente a Pencil Code Gym, una vera e propria palestra della programmazione con cui disegnare, fare musica, codificare funzioni interattive.

Si possono scegliere attività già pronte e controllare il codice con cui sono svolte, appropriarsene, modificarlo, salvarlo e condividerlo.

Le attività propongono spesso animazioni con la famosa tartaruga del linguaggio Logo. oppure suoni e musica nell’apposita sezione.

Insomma si può partire da un esempio per studiarci sopra e capire come si sviluppa la programmazione a blocchi visivi, una vera e propria palestra di programmazione.

Volendo si può partire da una pagina vuota e iniziare a programmare da soli scegliendo il linguaggio desiderato associato a quello visuale.

Pencil Code, quindi, è anche un luogo dove sperimentare di tutto un po’. I programmi sono aperti a tutti per essere visualizzati e copiati.

Di sicuro una buona palestra virtuale per chi vuole insegnare come programmare in modo creativo e coinvolgente.

Il linguaggio principale dello strumento è Coffescript, ma premendo il pulsante a forma di ingranaggio si può utilizzare HTML, Javascript e CSS.

Pencil Code offre materiale e un manuale per gli insegnanti, attività stampabili e molto altro.

L’ampia gamma di attività e la sua fruibilità gratuita, in definitiva, rendono questo sito un’ottima risorsa per la scuola e un ambiente ideale per sperimentare con gli studenti vari livelli di capacità di programmazione.

Arlec-coding: la maschera di Arlecchino in codice pixel art

Ho deciso di rinnovare il mio Arlec-coding in pixel art di qualche anno fa (lo puoi vedere qui) rendendo il lavoro più fruibile e completo e ho preparato griglie e codice per riproporlo facilmente a scuola per un lavoretto di Carnevale..

Pertanto ho preparato una griglia 19X13 composta quindi da 247 pixel e da molti colori, altrimenti che Arlecchino sarebbe?

Ecco dunque le schede con il codice pronto:

E per chi volesse un codice visuale per una griglia 19X15 lo può prelevare qui sotto:

La scheda si presta bene per un lavoretto di Carnevale delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

In base all’esperienza dei bambini con la pixel art, potrebbe anche essere usata per avviare attività di conding unplugged nelle classi di scuola primaria.

L’immagine è ottima anche per comporre l’addobbo di una vetrata della scuola, di una parete, per un cartellone o come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Ecco le foto del vecchio Arlec-coding svolto:

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)