Archivio per la tag 'adolescenti'

Poesie sull’autunno per bambini: Autunno di Gianni Rodari

Autunno

Il gatto rincorre le foglie

secche sul marciapiede.

Le contende (vive le crede)

alla scopa che le raccoglie.

Quelle che da rami alti

scendono rosse e gialle

sono certo farfalle

che sfidano i suoi salti.

La lenta morte dell’anno

non è per lui che un bel gioco,

e per gli uomini che ne fanno

al tramonto un lieto fuoco.

Gianni Rodari

Breve analisi della poesia

Le foglie sono paragonate a farfalle: è una similitudine.

FOGLIE – FARFALLE

colorate

movimento leggero

leggerezza

forma

Poesie sull’autunno per bambini: Il testamento di un albero di Trilussa

 

Il testamento di un albero

Un albero di un bosco

chiamò gli uccelli e fece testamento:

– Lascio i fiori al mare,

lascio le foglie al vento,

i frutti al sole e poi

tutti i semi a voi.

A voi, poveri uccelli,

perché mi cantavate le canzoni

nella bella stagione.

E voglio che gli sterpi,

quando saranno secchi,

facciano il fuoco per i poverelli.

Trilussa (estratto della poesia originale

Breve analisi della poesia:

  1. Perché l’albero fa testamento?
  2. Quali sono i beni che lascia?
  1. Perché sta per morire, si sta essiccando a causa della brutta stagione.
  2. I fiori al mare, le foglie al vento, i frutti al sole, i semi agli uccelli e i rami secchi ai poveri.

)

Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: la comunicazione

Una semplice mappa concettuale sulla comunicazione. Lo stile simula una pagina di quaderno e la scrittura a mano: Italiano classe terza scuola primaria.

  • Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato immagine JPG
  • Download PDF: comunicazione pdf

Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.

Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.

Tixoo: app didattica per imparare le operazioni in colonna

Tixoo è un’applicazione didattica per Android, a cura di Francesco Bonelli,, che serve ad imparare le operazioni in colonna.
 
A differenza delle applicazioni simili, che si limitano a darti il risultato dello sviluppo, si è voluto creare un’utilità che permetta ai ragazzi di imparare in modo interattivo e divertente.
 
 
Ecco la descrizione integrale:

Tixoo è il calcolatore che ti consente di imparare le operazioni in colonna divertendoti.

Digita l’operazione che intendi risolvere e lasciati guidare dal ragionamento che ti condurrà al risultato finale.

Grazie al meccanismo passo passo, imparerai molto in fretta e senza alcuno sforzo.

Tixoo risolve tutte e quattro le operazioni principali:
– addizioni in colonna;
– sottrazioni in colonna;
– moltiplicazioni in colonna;
– divisioni in colonna.

L’app, naturalmente, supporta il separatore decimale e contempla tutti i casi particolari, dando una risposta soddisfacente ad ogni tuo dubbio.

Tixoo è l’applicazione perfetta per i ragazzi che si cimentano con le prime difficoltà della matematica ma viene anche in aiuto degli insegnanti e dei genitori come divertente strumento didattico.

 
Link per il dowbload gratuito da Play Store qui.

Boxels EDU: un sito che insegna a creare giochi arcade

Avete l’istinto dei programmatori? Siete fanatici della pixel art? Vi piacciono i giochi arcade in 8bit? Allora Boxels EDU fa per voi!

Si tratta di un sito che insegna a creare giochi arcade e li rende fruibili a tutti.

Bloxels, infatti, è un modo semplice ma potente che permette a chiunque di creare personaggi, opere d’arte, storie e giochi da condividere con il mondo intero.

Disponibile per iOS, Android, Kindle, Chromebook o semplicemente via browser web, Boxels offre agli utenti registrati una vera e propria cassetta degli attrezzi per realizzare giochi arcade.

La cosa più interessante, tuttavia è che il sito propone anche un vero e proprio programma a pagamento che permette agli insegnanti e alle scuole di offrire agli alunni vari set di programmazione per creare giochi.

Sotto un mini esempio video di quello che si può fare (l’intera playlist di YouTube dei tutorial si trova qui).

Come detto, Boxels è comunque aperto a tutti, vi si può giocare liberamente e l’offerta dei giochi è enorme.

Pur tuttavia, per accedere all’ambiente di programmazione dove costruire giochi, è necessario creare un account gratuito.

Brickit: fotografa i tuoi mattoncini LEGO e l’app ti dirà cosa costruire

Brickit è un’app che scansiona con la fotocamera di uno smartphone o di un tablet la nostra collezione di mattoncini LEGO e, in base ad essi, ci suggerirà cosa costruire.

Al momento è disponibile solo su App Store per dispositivi Apple, iPhone e iPad, ma presto sarà fruibile anche per gli utenti Android.

 

Brickit usa l’intelligenza artificiale per riconoscere i mattoncini, anche se sono parzialmente nascosti e disposti in verticale, e ottenere i suggerimenti per le possibili costruzioni da eseguire.

La raccolta delle costruzioni proposte svaria in una ricca tipologia: si va dai robot, alla frutta, dalle navi agli aeroplani e via dicendo. Basta scegliere un progetto dalla lista e procedere.

Una volta concluso un lavoro, è possibile scattare una foto e caricarla nell’app per condividerla nei social.

Si tratta di un progetto che al momento annovera già 1500 istruzioni LEGO nel suo catalogo e presto saranno aggiunti anche i progetti realizzati dagli utenti.

Guarda la breve demo nel video sotto:

Brickit è stato creato dai fan e non è un prodotto LEGO® ufficiale. Il gruppo di società LEGO non sponsorizza né supporta Brickit.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)