Archivio per la tag 'ragazzi'
Il Web per amico: come esplorare la Rete in sicurezza
Pubblicato da Maestro Alberto
“
Internet è un mondo virtuale sconfinato, uno specchio della realtà attraverso il quale si possono compiere viaggi interessanti ed entusiasmanti… Tuttavia, può celare insidie e pericoli.
Come non si vieta ai ragazzi di uscire di casa per paura del mondo reale, così è necessario consentire loro di esplorare il Web. Di qui l’importanza di prepararli adeguatamente ad affrontarne i possibili rischi.
Il Web per amico è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra alcune aziende – Microsoft Italia, Gruppo Poste Italiane, Alice e Polizia Postale e delle Comunicazioni – e patrocinata dal Ministero delle Politiche per la Famiglia, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Comunicazioni.
Il progetto, che tutela le famiglie e i minori in particolare nell’utilizzo del Web, rientra appieno nella strategia di responsabilità sociale che queste aziende perseguono con costanza impegnando risorse sempre più rilevanti.
Il Web per amico ha due risvolti, uno on line e uno off line:
- il primo consiste nel sito “Il Web per amico” e nel servizio di supporto gratuito che esso offre, L’esperto risponde;
- il secondo nell’iniziativa Scuola Aperta, ovvero una serie di incontri formativi dedicati a ragazzi, genitori e insegnanti, che si svolgono presso le scuole medie inferiori di tutta Italia.
E per gli insegnanti…
Microsoft è impegnata a fornire risorse concrete anche agli insegnanti, mettendo a loro disposizione un insieme di percorsi formativi per offrire un ricco e valido supporto nella preparazione di lezioni in classe sull’utilizzo sicuro di Internet. I percorsi formativi sono divisi per fascia di età e saranno disponibili sul portale Apprendere in rete sviluppato da Microsoft in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Al portale sono già iscritti oltre 25.000 insegnanti.
“
Via Sicuramente Web
Il software didattico di Ivana Sacchi
Pubblicato da Maestro Alberto
I programmi didattici di Ivana Sacchi, una ex insegnante elementare, programmatrice e formatrice scolastica, sono il punto di partenza per chi si vuole avvicinare a questa pratica.
Nel suo sito si può trovare “software didattico liberamente scaricabile, destinato soprattutto agli alunni di scuola elementare”.
I programmi sono suddivisi per disciplina (Lingua, Matematica, Logica, Antropologia, Geografia, Inglese, Vari) e per caratteristiche particolari (Software utilizzabile con la tastiera HelpiKeys, Progetto Logos). Vi si trovano anche molti softwares di altri programmatori e collaboratori di Ivana.
Sono tutti liberamente scaricabili ed utilizzabili seguendo alcune semplici indicazioni (soprattutto se non si dispone di Windows Xp). Tuttavia, in considerazione della ricchissima offerta di materiali, è consigliabile acquistare il cd pronto all’uso che contiene tutti i programmi presenti nel sito in formato eseguibile, relativi a tutte le aree.
All’inserimento del disco nel computer ci troviamo davanti ad una interfaccia semplice e chiara, un menù che organizza i materiali per disciplina. Questo consente una navigazione più agevole al bambino utilizzatore e anche al docente che vuol proporlo a scuola.
Ivana offre altri contenuti didattici: il software per la costruzione di figure della geometria piana Declic; materiale operativo (schede); la sezione idee per… (materiali laboratoriali), contenuti accessibili per alunni in difficoltà e in lingua straniera (albanese e spagnolo).
Insomma un ventaglio ricco e variegato di offerte, spesso anche divertenti e affrontate con un approccio ludico. Ho usato e continuo ad usare il software della maestra Ivana con molta soddisfazione e lo consiglio ai colleghi e ai genitori che credono nell’informatica come strumento per l’integrazione e l’approfondimento delle materie scolastiche.
Una miniera inesauribile in continuo aggiornamento. Da non perdere.
Perché non esistono siti educativi come questo in italiano?
Pubblicato da Maestro Alberto
Forse sarebbe più giusto chiedersi: perché non esistono siti come questo dedicati al software didattico in Italia?
National Library of Virtual Manipulative, infatti, non solo è un ottimo sito di software didattico on line per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni, ma è soprattutto un servizio offerto da una delle più prestigiose università americane, la Utah State University, finanziato da un ente scientifico nazionale, la National Science Foundation, con l’obiettivo di sviluppare una biblioteca di oggetti virtuali interattivi, accessibili via web, per contribuire all’insegnamento della matematica ai bambini fino ai 12 anni. Il tutto fa parte di un ulteriore programma educativo più ampio, chiamato eNLVM, che include unità didattiche d’isegnamento per docenti e lezioni pubblicate da insegnanti per i loro colleghi.
E’ come se in Italia un progetto simile partisse per esempio dall’Università di Firenze, Roma o Napoli e, con la benedizione e il finaziamento del Ministero o dell’Accademia delle Scienze, si occupasse di fornire oggetti di studio e di apprendimento della matematica ai bambini della scuola dell’infanzia, di quella elementare e media e, naturalmente, anche il supporto agli insegnanti.
Qualcosa di simile può forse esistere nei pensieri di qualche illuminato cattedratico, ma sicuramente, allo stato delle cose, è impossibile immaginare che possa mai essere realizzato. Anzi, spesso e volentieri, per le nuove tecnologie gli insegnanti sono del tutto abbandonati alla loro buona iniziativa personale o formati attraverso qualche omologato corso di aggiornamento.
Gli sviluppatori del software didattico in Italia nella maggior parte dei casi sono valenti insegnanti, o comunque gruppi di persone che vivono quotidianamente nel mondo della scuola. Per questo motivo dedicherò loro (perlomeno ai più interessanti), durante questo anno scolastico, una serie di articoli illustrativi e promozionali. Del resto i loro siti sono presenti nei links di Maestro Alberto da sempre.
Dal momento che il linguaggio della matematica è universale, a prescindere dalle barriere linguistiche, vi consiglio caldamente di intraprendere il viaggio in National Library of Virtual Manipulative, perché è come essere condotti da un bravo maestro virtuale, capace di coinvolgere i bambini nello studio della matematica anche attraverso un approccio ludico e stimolante.
La ricchissima biblioteca dei softwares può anche essere utilizzata liberamente dagli insegnanti che desiderano arricchire le proprie lezioni di classe.
Come ridurre lo stress e rendere al meglio a scuola
Pubblicato da Maestro Alberto
Dal sito americano Stress About, sotto directory di About, rivista on line di proprietà del New York Times, ho attinto questa lista di trucchi per studenti per superare lo stress da studio che può valere da consiglio valido anche per gli insegnanti.
- Gestire il tempo saggiamente: concedersi il tempo necessario per lavorare e fare bene
- Essere organizzati: ripulire la mente e crearsi un vero sistema di organizzazione attraverso note e schemi in modo da ricordarsi facilmente tutte le scadenze
- Crearsi un buon ambiente per studiare: rilassato, confortevole ed accogliente
- Conoscere il proprio modo di apprendere: ognuno al il proprio stile, visuale, cinestetico, uditivo, ecc.
- Allenarsi ad immaginare in positivo: crearsi aspettative positive di successo e di pieno raggiungimento dei propri obiettivi
- Sviluppare l’ottimismo: mantenendo ben saldi i benefici di questa pratica
- Stare svegli: per ottenere buoni risultati è necessario essere ben riposati
- Usare tecniche di gestione dello stress: scegliere saggiamente, abituarsi a schematizzare, autoconvincersi…
- Acquisire capacità di studio: formare un promemoria, schematizzare, annotare, crearsi la propria strategia, adattarsi ai propri ritmi…
Articolo da me liberamente tradotto, ridotto ed adattato.
Elizabeth Scott, l’autrice dell’articolo, si spinge in considerazioni un po’ eccessive, mediamente estranee al vivere quotidiano comune (aromaterapia, yoga, sostegno di farmaci, ecc.), tuttavia mi pare di poter condividere in linea generale i suoi consigli, anche se certo non sono proprio novità assolute.
Il gioco della sabbia che cade
Pubblicato da Maestro Alberto
This album is powered by
BubbleShare
– Add to my blog
Falling Sand Game è un gioco in java molto contemplativo, che consente di controllare un flusso costante di sabbia in cascata, di acqua, sale, olio, costruendo pareti, facendo crescere piante, tramite la cera e il fuoco.
Si può provare a bruciare, erodere, essiccare, far crescere e cancellare gli elementi. Attraverso questi strumenti, si può anche provare a modificare il corso degli eventi. Con l’esercizio possono scaturire strutture complesse.
Un po’ grafica e un po’ creatività, il gioco, che può durare anche molto tempo, ha raccolto una certa popolarità su servizi di bookmarking sociale come Digg e Delicious.
Esiste un forum con faq e wiki e che presenta alcune varianti, per la verità piuttosto ripetitive.
Un modo particolare di giocare a scacchi con la macchina del pensiero
Pubblicato da Maestro Alberto
Guarda la galleria d’immagini e vai al blog per la presentazione del gioco e il link diretto.