Archivio per la tag 'ragazzi'
Sudokular: il luogo ideale per giocare a sudoku online
Pubblicato da Maestro Alberto
Sudokular è un posto in cui si può giocare a sudoku online, confrontarsi in un frequentato campionato, giocare in modalità diverse e mirare ad essere inseriti nella “hall of fame”.
Per gli appassionati e per chi è alla ricerca di un po’ di svago in rete.
Divertente strumento per disegnare online
Pubblicato da Maestro Alberto
Digital Doodle è un divertente strumento per disegnare online.
La particolarità è che ogni settimana viene suggerito un tema su cui cimentarsi e su cui sperimentare le nostre capacità artistiche. Il tema di questa settimana per esempio è lo sci.
Naturalmente si possono anche ignorare le consegne e disegnare a piacimento. I nostri schizzi possono essere condivisi e mostrati in una galleria, dove sono anche votati.
Le magliette con i nostri o altrui disegni possono essere acquistate per 13 dollari. Un’idea graziosa per grandi e piccini.
Da vedere anche Story Top, applicazione web appena lanciata che consente di generare strisce di fumetti.
Twinoo: un gioco per valutare la tua intelligenza
Pubblicato da Maestro Alberto
Twino è un gioco online capace di causare assuefazione, talmente è intrigante.
Il gioco, consente di valutare quale emisfero del cervello è più rapida a ragionare.
Twinoo è diviso in due zone, una di destra e un’altra di sinistra. Nella prima si deve stabilire tra 3 soluzioni date il colore risultante da altri due. Per esempio cosa genera il rosso con il giallo.
Nella seconda si deve effettuare rapidamente un semplice calcolo matematico e sceglire ugualmente tra 3 risultati dati.
Un timer scorre inesorabilmente e, se non s’indovinano le due soluzioni in tempo utile, dopo tre errori il gioco finisce.
Io ho continuato a riprovare molto a lungo e ho scoperto che funziona meglio la zona “matematica” del mio cervello, la sinistra.
Si può consultare una mortificante classifica con i punteggi migliori e scoprire che in rete circolano autentici geni…
Offerto da Tetris1d
Divertiti a costruire e lanciare aeroplani di carta
Pubblicato da Maestro Alberto
Paper Pilot è un divertente giochino online gratuito che consente di simulare il lancio di un aeroplanino di carta.
Si sceglie un modello tra i 3 disponibili, lo si configura a piacimento, basta poi prenderlo con il mouse, trascinarlo all’indietro e lanciarlo attraverso la sagoma di un omino.
Si possono ottenere ottimi risultati e addirittura partecipare ad un vero e proprio campionato.
Agli appassionati di aeroplani di carta consiglio anche My First Jet, un sito (in inglese) dove si spiega come realizzare un sacco di modellini di aerei, classificati secondo le prestazioni di volo e alla difficoltà di costruzione.
AGGIORNAMENTO, 14 settembre 2007: vedi il nuovo articolo ricco di risorse, giochi e modelli Aeroplani di carta: scaricare, costruire, giocare e divertirsi con tanti modelli.
WetPaint: dipingere graffiti online
Pubblicato da Maestro Alberto
WetPaint è una divertente applicazione web che consente di immedesimarsi in un artista di strada e dipingere un murale.
Gli attrezzi da usare sono: palle di vernice, testo colorato, pennello di Jackson, pennello grande e piccolo, rullo, bomboletta spray, poster (su cui si può caricare un’immagine dal proprio computer).
L’effetto ottenuto è quello di una moderna opera d’arte che può essere salvata, condivisa come progetto con i painter successivi, inviata tramite email e conservata nella galleria d’arte di gruppo.
Un divertente strumento per divertirsi da soli o per generare un capolavoro d’arte collettiva…
Stardoll: una vita da bambole, una vita da sogno!
Pubblicato da Maestro Alberto
Devo ammettere che quando Stardoll si è presentato al pubblico, l’ho un po’ snobbato, pensando che fosse un servizio troppo faceto e poco utile.
In meno di un anno Stardoll ha raggiunto un successo strepitoso: quasi 7 milioni di utenti e ogni giorno mezzo milione di adolescenti dai 7 i 17 anni accedono alla comunità.
In Stardoll ragazzini e soprattutto ragazzine costruiscono, animano e fanno agire un loro avatar, un sosia sotto forma di bambola. Adulti, genitori ed insegnanti, vigilano (o dovrebbero) su tali attività.
E’ un colorato e divertente mondo immaginario, alternativo e virtuale, dove si può fare shopping, vestirsi alla moda, concorrere con le altre ragazze per diventare cover girl, inserire le sosia in scenari diversi, interagire con ospiti, amici ed amiche.
Un po’ The Sims, un po’ Barbie, bambini ed adolescenti possono dare libero sfogo alla loro fantasia, costruendosi un alter ego virtuale.
Ricchissimo il campionario delle celebrità rappresentate in Stardoll, anch’esse virtuali, con le quali possono essere fatte gran parte delle stesse cose che si fanno con il proprio avatar, in una totale forma d’identificazione ludica e coinvolgente.
I personaggi creati, alter ego personali e famosi, possono essere salvati in un album, stampati, condivisi con un’amica.
Se pensiamo al successo fenomenale di Second Life, al gusto che anche gli adulti hanno di vivere un’altra identità, realizzando attività diverse da quelle del mondo fisico e che spesso nella realtà rimangono solo un frustrante sogno irrealizzabile, si può facilmente capire l’approccio adolescenziale a Stardoll.
Del resto anche Second Life ha una sua area under 18 e promuove proficuamente il suo aspetto educativo, legato all’apprendimento a distanza, al lavoro di gruppo via internet, alla simulazione di attività autentiche, allo studio dei nuovi media e alla formazione aziendale.
Con un clic si ha la possibilità di intrecciare la vita di tutti i giorni con una vita parallela, in una parola di si può “giocare” e vivere un’esperienza a cui nessun bambino o adolescente intende rinunciare (e anche molti adulti… fortunatamente!).
Proprio vero: non esistono più le bambole di una volta…