Archivio per la tag 'ragazzi'

Creare immagini scintillanti con effetti glitter

Pazoen è un altro sito per creare immagini scintillanti e glitterate che cerca di mettersi in concorrenza con Blingee.

A Blingee assomiglia in tutto: aggiunta di effetti grafici, ridimensionamento delle immagini, aggiunta di scritte. Proprio quest’ultima caratteristica sembra la più funzionale.

Anche Pazoen consente l’inserimento dei lavori in una pagina web tramite codice, ma gli strumenti e la funzionalità non sono ancora al livello di Blingee.

Insomma un clone del più famoso servizio di immagini glitter, anch’esso utile per creare una cartolina virtuale da spedire, per festeggiare ricorrenze (feste, anniversari, compleanni, nascite, matrimoni… ) ed eventi di ogni genere.

Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.

Festa dei nonni 2007


Il 2 ottobre si celebra la ancora “giovane” festa dei nonni. Istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla festa del papà e a quella della mamma.

La ricorrenza cade il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli, ed è concepita proprio come momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell’infanzia.

L’istituzione della festa prevede l’impegno concreto da parte degli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni ed un premio annuale, consegnato dal presidente della Repubblica al nonno e alla nonna d’Italia.

E’ davvero importante festeggiare i nonni in un grande abbraccio, ricordandoci quanto questa figura dà ogni giorno, in termini di aiuto concreto (e soprattutto dal punto di vista umano), alle loro famiglie e ai loro nipoti.

Links:

  • Il portale Festa dei Nonni, con tante idee e un concorso.
  • Lo speciale di Filastrocche, pieno di contenuti ed idee su come realizzare un lavoretto da regalare, bigletti d’auguri, poesie, ricette.
  • I nonni visti da Il paese dei bambini che sorridono.
  • I giochi e i lavoretti di Sottocoperta.
  • Lo speciale di Intrage (portale per anziani) sulla festa.
  • Un’esempio d’iniziativa concreta: la festa del nonno e della nonna del comune di Noceto.
  • La festa dei nonni nel Portale della Regione Lombardia.

Si può vedere anche il video di FilastroccheTV che ci spiega il suo speciale sulla festa.


Kerpoof: generatore di cartoni animati per bambini

Kerpoof è un coloratissimo sito dove bambini e adolescenti possono creare storielle, fumetti e cartoni animati e modo variegato e divertente.

L’interfaccia accogliente e amichevole consente di superare l’ostacolo della lingua inglese.

Si sceglie una delle tante scene (45) dove inserire personaggi ed oggetti vari, i quali possono essere ingranditi, rimpiccioliti, ruotati e spostarti. Si può aggiungere una nuvoletta di testo e addirittura passare da un’ambientazione diurna ad una notturna.

I nostri capolavori possono essere modificati in qualsiasi momento, salvati, stampati e condivisi via email come se fossero una cartolina elettronica. Peccato che le creazioni non possano essere trasferite ed inserite in una pagina web personale come in un blog tramite codice.

Kerpoof si pone l’obiettivo di diventare uno strumento educativo tale da essere usato anche dagli insegnanti a scuola. In effetti il sito presenta tutte le caratteristiche dell’edutainment, ci si può infatti divertire giocando in modo costruttivo e creativo.

Sperimentandolo con i bambini ho notato che essi, sotto la guida di un adulto, potrebbero rimanere indaffarati per ore. L’attività educativa si integra così molto bene con lo svago e l’insegnamento delle abilità informatiche può essere decisamente agevolato.

I bambini, inoltre, hanno la possibilità di sbizzarrire a loro creatività, inventando racconti e apprendendo le tecniche del montaggio e dell’animazione video.

In questa pagina, attraverso alcuni video, si spiega come realizzare un filmato e come animare i personaggi (vedi anche un video su YouTube).

Kerpoof è un sito gratuito ed è in continua evoluzione. Per capire esattamente cos’è bisogna necessariamente provarlo. Provateci e divertitevi, non ve ne pentirete di certo.

Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.

Mappe concettuali per insegnare ed apprendere: un percorso sull’acqua

Annarita Ruberto, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di 1° grado, collaboratrice della rivista Scuola e Didattica e formatrice, segnala un percorso di ricerca didattico-metodologica sulle mappe concettuali, svoltosi all’interno del suo Istituto Comprensivo.

Il percorso ha coinvolto tutti e tre i gradi scolastici: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria. La tematica prescelta è: “Acqua“.

 Disponibili in download i cospicui materiali prodotti, che sono:

per la scuola dell’infanzia:

  • un’ampia documentazione di un percorso didattico, centrato sulla tematica “Acqua”, realizzata attraverso le mappe concettuali (7 mappe) dall’individuazione dei contenuti didattici, distillati ad hoc per il livello scolare 5/6 anni, all’enucleazione degli elementi della valutazione e di quelli metodologici, compresi gli obiettivi formativi da perseguire;

per il primo biennio della scuola elementare:

  • una mappa concettuale sulla tematica “Acqua”, corredata di tre esperimenti, esemplificativi di uno dei possibili percorsi da attuare, e da una valutazione dell’attività proposta. inoltre dei cloze e altre mappe;

per la scuola secondaria:

  • un decalogo di istruzioni su come realizzare una mappa concettuale;
  • una mappa rappresentante le “tre forme dell’apprendimento cognitivo in interazione fra di loro”;
  • una mappa relativa alle “due forme di acquisizione dei concetti e le loro relazioni con l’esperienza e la struttura cognitiva”;
  • 4 mappe, realizzate su tematiche diverse allo scopo di documentare l’inesauribile flessibilità del loro impiego. 

I materiali contengono inoltre varie mappe prodotte dagli alunni e altre risorse che scoprirete da soli. Il percorso può essere generalizzato dai docenti, che volessero utilizzarlo, alle proprie situazioni didattiche, naturalmente adattandolo con la flessibilità richiesta.

Ringrazio la professoressa Ruberto, da poco entrata anche nel team di Ricerche Maestre, per la sua disponibilità e invito caldamente a tutti gli insegnanti di visitare i suoi ricchi blog (Scientificando e Matem@ticamente) stracolmi di ottime risorse educative.

Materiali da scaricare:

  • Mappe concettuali per insegnare ed apprendere: il percorso di ricerca-azione
  • (PDF)

  • acqua scuola materna
  • acqua scuola elementare
  • acqua scuola media

Aeroplani di carta: scaricare, costruire, giocare e divertirsi con tanti modelli

Ho già dedicato un articolo agli aeroplanini di carta (Divertiti a costruire e lanciare aeroplani di carta) dove presentavo Paper Pilot, un divertente gioco online gratuito che permette di simulare il lancio di un modellino e di partecipare ad un vero e proprio campionato.

Recensivo anche My First Jet, un affascinante sito (in inglese) dove si spiega come realizzare tanti aerei, classificati secondo le prestazioni di volo e alla difficoltà di costruzione.

Io sono un vero e proprio appassionato, ma non sono l’unico, già che anche la famosa enciclopedia online Wikipedia ha dedicato una pagina all’argomento, con la storia di questa pratica, le spiegazioni tecniche e ricca di link interessanti.

Vi segnalo alcune risorse che ho reperito in rete. La prima è sicuramente il Museo degli Aeroplani di Carta, un fantastico sito che raccoglie addirittura più di 800 modelli!

Il secondo riguarda I Migliori Aeroplani di Carta del Mondo, una collezione ricchissima di semplici modelli da costruire.

Sotto ho inserito due bei video che ci insegnano come costruire magnifici aerei da lancio e una lista di link dove trovare modelli, giochi, istruzioni e curiosità sugli aeroplani di carta.





Links:

Infine, se desiderate comprare un libro sul tema, vi consiglio un bel manuale illustrato e ben curato, con facili modelli da competizione da costruire passo passo in perfetta simmetria e un pacco di 32 fogli di carta colorata incluso: Aerei di Carta, di Doug Stillinger, 60 pp, euro 17.90 (immagine della copertina sopra).

Scarica:

  • Aeroplanini di carta, set (archivio zip, 2.93 mb)
  • Modelli illustrati, set (archivio zip, 0.71 mb)

Paper Critters: strumento per creare pupazzi di carta da ritagliare

Paper Critters è un divertente generatore di pupazzetti di carta in tre dimensioni, da stampare e ritagliare.

Si tratta di un’applicazione online gratuita che consente di costruire facilmente, attraverso un comodo editor, simpatici giocattoli personalizzandoli con immagini, lineamenti, espressioni e colori.

Le nostre creazioni possono poi essere condivise nella “colony”, ossia nella galleria dei lavoretti creati dagli altri utenti.

Le creature di carta possono essere create a partire da una nostra immagine personale. Il risultato può essere simpatico o mostruoso, dipende dalla nostra creatività!

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)