Archivio per la tag 'Giochi'

Ratatype: un simulatore di tastiera che offre lezioni gratuite di dattilografia online

Ratatype è un sito che offre lezioni gratuite di dattilografia online.

Si tratta di un simulatore di tastiera gratuito per la digitazione alla cieca.

Il tutor non solo è gratuito, ma anche privo di pubblicità.

Tramite Ratatype è possibile apprendere a scrivere con tutte e dieci le dita in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo e ucraino.

Una volta superati i vari test si può ottenere un certificato di dattilografia.

La tastiera su cui esercitarsi in Italiano è la classica QWERTY e in altre lingue sono disponibili corsi con le tastiere AZERTY e DVORAK.

Ratatype ha anche un impatto didattico poiché gli insegnanti possono creare classi virtuali e utilizzare il simulatore per insegnare agli studenti le abilità di digitazione sulla tastiera.

Si possono inoltre monitorare i progressi degli allievi sui 15 corsi disponibili e organizzare gare tra i propri studenti.

Ratatype offre anche una modalità di gioco destinata ai bambini più piccoli.

Per usufruire della web app è necessario creare un account o registrarsi tramite Googlke Facebook.

Lavoretti in Pixel Art di Natale: la scheda dello gnomo Babbo Natale

Il Maestro Alberto propone una divertente attività di pixel art dedicata alla festa del Natale: la scheda dello gnomo vestito da Babbo Natale.

Il disegno è sviluppato in un reticolo 26X15 ed è composto quindi da 375 pixel. 

La figura è formata da 5 colori, bianco incluso e pertanto è semplice da colorare.

Ecco i file in PDF della scheda:

Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.

L’immagine è buona anche per realizzare un biglietto o una cartolina di auguri e come schema per realizzare composizioni con le perline stirabili Pyssla e Hama.

Lavoretti in Pixel Art di Natale: la scheda dello gnomo che offre un cuore

Il Maestro Alberto propone una divertente attività di pixel art dedicata alla festa del Natale: la scheda dello gnomo che offre un cuore.

Il disegno è sviluppato in un reticolo 30X15 ed è composto quindi da 450 pixel. 

La figura è formata da 6 colori, bianco incluso e pertanto è piuttosto semplice da colorare.

Ecco i file in PDF della scheda:

Le schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari e per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.

L’immagine è buona anche per realizzare un biglietto o una cartolina di auguri e come schema per realizzare composizioni con le perline stirabili Pyssla e Hama.

Stampabili gratuiti per la festa di Halloween

Ecco una bella raccolta di stampabili gratuiti per la festa di Halloween.

Sono disponibili biglietti da personalizzare, decorazioni, lavoretti con con scheletri raccapriccianti, pipistrelli e ragni da decorare, labirinti, segnaposti, segnalibri e tanto altro ancora.

Molto simpatici i cootie catcher, ovvero i classici giochi inferno-paradiso da infilare nell’indice e pollice delle mani che tutti hanno fatto da bambini.

Alcuni di essi possono essere personalizzati prima di stamparli modificando il testo, il carattere e il colore come per esempio i biglietti.

I lavoretti di carta sono scaricabili gratuitamente in formato immagine PNG e in PDF.

L’intera collezione è raggiungibile a questo link.

Boxels EDU: un sito che insegna a creare giochi arcade

Avete l’istinto dei programmatori? Siete fanatici della pixel art? Vi piacciono i giochi arcade in 8bit? Allora Boxels EDU fa per voi!

Si tratta di un sito che insegna a creare giochi arcade e li rende fruibili a tutti.

Bloxels, infatti, è un modo semplice ma potente che permette a chiunque di creare personaggi, opere d’arte, storie e giochi da condividere con il mondo intero.

Disponibile per iOS, Android, Kindle, Chromebook o semplicemente via browser web, Boxels offre agli utenti registrati una vera e propria cassetta degli attrezzi per realizzare giochi arcade.

La cosa più interessante, tuttavia è che il sito propone anche un vero e proprio programma a pagamento che permette agli insegnanti e alle scuole di offrire agli alunni vari set di programmazione per creare giochi.

Sotto un mini esempio video di quello che si può fare (l’intera playlist di YouTube dei tutorial si trova qui).

Come detto, Boxels è comunque aperto a tutti, vi si può giocare liberamente e l’offerta dei giochi è enorme.

Pur tuttavia, per accedere all’ambiente di programmazione dove costruire giochi, è necessario creare un account gratuito.

TypeTastic: più di 700 giochi di dattilografia gratuiti per bambini

TypeTastic è un sito che offre più di 700 giochi di dattilografia gratuiti per bambini e ragazzi di tutte le età.

I giochi di TypeTastic sono tutti ottimizzati per funzionare bene su qualsiasi dispositivo, sebbene è sicuramente meglio imparare le tecniche di digitazione e sviluppare le abilità di digitazione tattile attraverso una tastiera fisica come quella dei computer e dei notebook piuttosto che su un tablet.

I giochi, destinati agli studenti, sono suddivisi per fasce d’età. Si va dai primi anni delle elementari fino ad arrivare a quelli destinati agli allievi delle superiori.

Man mano che si procede per livelli di difficoltà si passa dalla digitazione di caratteri sparsi alle parole e frasi. Pertanto, visto che TypeTastic è disponibile solo in lingua Inglese, è necessario avere dimestichezza con la lingua.

I giochi per i più piccoli, invece, sono semplici e graduali e non richiedono una conoscenza della lingua Inglese, iniziano infatti con abilità di base come identificare le lettere su una tastiera e sviluppare le principali abilità di digitazione tattile.

I giochi contengono più livelli su cui gli studenti possono esercitarsi. 

Oltre alla versione gratuita aperta a tutti, TypeTastic offre  una versione di base per le scuole e altre versioni a pagamento che, a mio avviso, sono destinate soltanto al pubblico anglofono.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)