Archivio per la tag 'Giochi'
PurposeGames: schede, quiz e giochi didattici per imparare e divertirsi
Pubblicato da Maestro Alberto
PurposeGames è un sito che offre tantissimi quiz e giochi didattici per imparare e divertirsi online.
Tutti i giochi e i quiz di questo sito web sono creati dagli oltre 800.000 membri in tutto il mondo.
Esistono giochi in tutte le lingue, specialmente in Inglese, molti dei quali però possono essere svolti tranquillamente anche se non si ha dimestichezza con altri idiomi, perché molto intuitivi e non richiedono particolari conoscenze linguistiche.
La missione di PurposeGames è quella di offrire la possibilità creare e rendere disponibile un quiz per ogni esigenza e propositi didattici.
C’è anche una ricca sezione di giochi in Italiano creati dalla community, alcuni molto ben fatti, che riguardano tutte le discipline e adatti a bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età, soprattutto sulla Geografia e lo studio delle Scienze.
Ogni gioco, concepito come software didattico online, possiede un suo rank all’interno della community e una classifica dei migliori giocatori.
Per tutti i quiz è anche possibile scaricare schede stampabili in PDF per attività, esercitazioni e verifiche da svolgere su carta., con tanto di domande e soluzioni.
Le classifiche sono anche globali ed è possibile creare gruppi di giocatori e veri e propri tornei, in pieno stile gamification.
Ci si può registrare gratuitamente e gli insegnanti possono creare e condividere i loro giochi e quiz specifici.
Si possono realizzare quiz di solo testo, dove digitate la risposta, a immagini, sul riconoscimento delle forme, giochi di abbinamento, a scelta multipla e via dicendo.
PurposeGames in definitiva è un sito molto utile interessante, in crescita continua, dove studenti e insegnanti possono trovare tanti materiali e risorse per apprendere divertendosi.
giochi-geografici.com: giochi educativi per conoscere la geografia divertendosi
Pubblicato da Maestro Alberto
giochi-geografici.com è un sito che offre più di 60 giochi educativi per conoscere la geografia divertendosi esercitandosi online.
Ecco come sono ripartiti e descritti:
-
Giochi di localizzazione: Devi cliccare il più vicino possibile alla città o al luogo richiesto. I tuoi punti sono calcolati in base alla distanza tra il tuo clic e la posizione reale. Un bonus di tempo è aggiunto ai tuoi punti.
-
Giochi a zone: È necessario fare clic sul paese, dipartimento, regione, area geografica richiesta. Hai 3 possibili tentativi. I tuoi punti diminuiscono in base ai tentativi fatti per trovare la zona giusta. In questi giochi il tempo scorre per tutto il gioco. Il tuo tempo bonus è calcolato alla fine del gioco (è calcolato in base al tempo rimanente dopo aver trovato tutto).
-
Quizz : Questi giochi hanno diverse fasi, ognuna con le proprie regole. Il calcolo dei punti e il bonus del tempo variano in base alla fase. giochi “Città di …” sono giochi di localizzazione. I nostri giochi “Paesi de …” sono giochi di zona.
I giochi riguardano città, capitali, regioni, paesi, bandiere, Italia, Europa, Mondo.
Tramite il motore di ricerca integrato è possibile per esempio trovare i giochi che riguardano l’Italia o i fiumi o le regioni in base al termine di ricerca inserito.
Tutti i giochi online sono gratuiti, molto ben fatti e si possono svolgere senza registrazione obbligatoria. anche a schermo intero
Essi funzionano bene anche su tablet e smartphone e hanno carattere social, ovvero si può commentare, votare e condividere qualsiasi gioco.
Da registrati, tuttavia, si entra a far parte delle classifiche dei giocatori (che al momento sono già circa 100.000), accedere ai tornei e monitorare i propri punteggi.
MathQuiz.io: un semplice gioco per migliorare le abilità matematiche
Pubblicato da Maestro Alberto
MathQuiz.io è un semplice gioco per migliorare le abilità matematiche sviluppato da uno studente.
Esiste un livello facile basato essenzialmente sulle operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione) e un livello medio più impegnativo dove risolvere equazioni, problemi con frazioni, divisione e numeri negativi.
MathQuiz.io non richiede ai giocatori di registrarsi o accedere e non c’è pubblicità sul sito.
Si tratta semplicemente di uno strumento basato sul web che gli studenti possono utilizzare per esercitare le proprie abilità matematiche.
È un sito utile anche nella didattica per far esercitare gli studenti giocando e divertendosi in sfide di matematica.
I risultati ottenuti possono anche essere condivisi direttamente nei social.
paint.wtf: un sito di sfide di disegno
Pubblicato da Maestro Alberto
paint.wtf è un sito di sfide di disegno che come giudice imparziale usa l’intelligenza artificiale.
Si tratta di una specie di gioco online che offre diverse sfide per mettere alla prova le nostre abilità di disegno.
Le istruzioni sono molto semplici, del tipo “disegna un dinosauro al rovescio”, “disegna un gatto grasso”, ecc.
Una volta accettata una delle sfide, si apre un semplice editor in stile Paint per creare disegno.
Per ottenere la vittoria con gli altri concorrenti, il nostro disegno deve essere realizzato con quanti più dettagli possibili.
Ovviamente sarà necessario disporre di un dispositivo touch per ottenere il massimo e di una penna capacitiva, iPad, tablet, iPhone, smartphone Android, Chromebook, notebook che sia.
A disposizione ci sono una matita, una gomma, alcune figure geometriche, la tavolozza di colori e altri pochi strumenti.
Una volta terminato il disegno, non resta che inviarlo all’IA che lo classifica in base agli altri disegni presentati nell’intervallo di tempo a disposizione prima che si concluda la competizione.
L’aspetto più interessante è che si possono visualizzare i disegni vincitori delle sfide precedenti, alcuni molto interessanti.
Ci sono infatti alcuni bellissimi disegni a cui ispirarsi che possono essere scaricati e condivisi.
Al momento, i disegni sono anonimi, ma si prevede in futuro di utilizzare un metodo di identificazione per gli utenti e la formazione di una classifica globale.
Si tratta in buona sostanza di un divertente passatempo gratuito e di libero accesso.
Vedi anche: AutoDraw trasforma schizzi in disegni automaticamente
fidgetspin.xyz: un fidget spinner virtuale online per tablet e smartphone con 5 livelli di gioco
Pubblicato da Maestro Alberto
fidgetspin.xyz è un un fidget spinner virtuale online per tablet e smartphone con 5 livelli di gioco.
fidgetspin può essere usato anche da un qualsiasi computer, preferibilmente con touch screen, dal momento che funziona via browser in una singola pagina web.
Questo perché la rotazione avviene tramite un gesto swipe sullo schermo ed è facile capire che è meglio farlo con un dito piuttosto che con un mouse.
Utilizzarlo con lo smartphone o il tablet pertanto è di sicuro più divertente visto che possiamo simulare il movimento delle dita per farlo girare come in un fidget spinner vero.
Inoltre, da dispositivi mobili, fidgetspin.xyz si presenta allo stesso identico modo di una vera e propria app.
Il gioco è proposto su 5 livelli, il classico e altri 4 che si possono sbloccare dopo 500, 2000, 5000 e 10000 RPM, ovvero i giri al minuto.
I livelli aggiuntivi si chiamano The Triple, The ‘Chu (inspirato a Pikachu dei Pokemon), The Cubist, The Fractal e cambiano esclusivamente nella grafica.
fidgetspin.xyz: mostra anche il record di RPM ottenuto nei vari tentativi dal giocatore.
Non c’è molto altro da aggiungere, l’effetto anti stress si ottiene semplicemente ruotando lo spinner.
Vedi anche il post che ho dedicato a FFFFidget, un altro fidget spinner virtuale online per tablet e telefonino.
Foto di classe virtuale natalizia: su Pixton Edu arrivano i temi personalizzati
Pubblicato da Maestro Alberto
Con Pixton Edu, famosa web app per creare fumetti online, è possibile realizzare classi virtuali creando avatar personalizzati di alunni e insegnanti.
Conseguentemente si possono realizzare foto di classe virtuali fumettistiche per tutti gli ordini e i gradi scolastici con colleghi docenti e alunni che accedono al servizio.
Il suo funzionamento l’ho spiegato in questo post, Creare una foto di classe virtuale con gli avatar di Pixton Edu (video tutorial in Italiano), nel quale, appunto, potete trovare il mio video tutorial dove spiego l’intera procedura.
Adesso su Pixton Edu arrivano i temi personalizzati, tra cui anche quello dedicato al Natale.
Per selezionare uno sfondo, una volta all’interno della classe creata, basta entrare su “class photo” e dal menù a tendina “Theme” passare da “Regular” ad un altro tema.
I temi a disposizione, tutti molto simpatici, sono: Winter (inverno), Christmas (Natale), Superheroes (supereroi), Fairy Tale (fiabesco), Old West (vecchio west), Space, (spaziale), Dinosaurs (dinosauri), Travel (viaggi), Graduation, (laurea).
Attenzione, se scaricate l’immagine generata da smartphone i temi possono risultare diversi, proprio come nel caso quello natalizio come si nota dall’immagine sotto diversa da quella sopra.
L’app permette di coinvolgere gli studenti in modo simpatico soprattutto nella didattica a distanza.
Ecco alcuni altri esempi:
Interessante notare che i temi si possono applicare alle classi già salvate in passato e che non è per forza necessario crearne una nuova.
Se hai bisogno di scoprire come funziona Pixton Edu, guarda il mio tutorial: