Archivio per la tag 'raccolta'
Attività di coding e di pixel art per l’Ora del codice
Pubblicato da Maestro Alberto
L’Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale e consiste nello svolgimento almeno di un’ora di attività a scuola come indicato dalla piattaforma ministeriale Programma il Futuro a questo link e dal sito di riferimento Code.org
Si può svolgere dai 4 anni in su seguendo le indicazioni di tale piattaforma, sia con una lezione tradizionale offline senza computer, sia con una qualunque delle lezioni tecnologiche disponibili sul sito di riferimento, sia con attività progettate dagli insegnanti.
Siti di riferimento per attività di coding:
- Guida rapida all’Ora del Codice(Programma il Futuro)
- Code.org, coding e programmazione
- Code with Google CS First
- Blockly, giochi per futuri programmatori
- Scratch
- Scratch Jr
- Santa Tracker – Segui Babbo Natale
Web app e siti utili:
- MakeCode: ecosistema digitale di coding, robotica educativa e STEM della Microsoft
- Brick Build: applicazione web per creare disegni in pixel art in stile mattoncini Lego
- Coloring Squared: risorse per insegnare e apprendere la matematica con la Pixel Art
- ZaplyCode: strumento didattico italiano di coding e pixel art per insegnanti e bambini
Per gli insegnati che disiderano realizzare lavori, addobbi o compilare semplici schede in pixel art si suggeriscono le seguenti attività a tema natalizio in ordine di difficoltà:
Didattica a distanza: breve rassegna di siti consigliati di attività, app, giochi, ebook, esercizi, schede
Pubblicato da Maestro Alberto
Una veloce selezione alla rinfusa di alcuni siti consigliati da me di attività, app, giochi, esercizi, schede per la didattica a distanza, indicati soprattutto per bambini della primaria e non solo:
I miei siti:
- https://www.albertopiccini.it/ (questo sito, cerca contenuti all’interno del blog )
- http://www.ricerchemaestre.it (il nostro motore di ricerca per bambini e ragazzi)
Contenuti digitali, giochi didattici, app educative:
- https://learningapps.org/
- https://wordwall.net/it
- https://www.mondadorieducation.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_storia/start.htm (la storia del passato a cartoni animati)
- https://www.mondadoried(ucation.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/unita.html (le scienze a cartoni animati)
- http://math.cilenia.com/it (giochi di matematica)
App utili e divertenti:
- https://jamboard.google.com/ (lavagna virtuale)
- https://www.autodraw.com/ (divertirsi a disegnare)
- https://musiclab.chromeexperiments.com/Song-Maker/ (divertirsi a fare musica online)
Contenuti, esercizi, schede ebook offerti dalle case editrici:
- https://digimparo.capitello.it/ (piattaforma per DAD per chi ha i testi in adozione)
- https://www.capitello.it/schedari-operativi/
- https://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/2020-03-05-star-bene-sempre-i-materiali-giunti-scuola-per-la-primaria/
- http://www.mygulliver.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=275&Itemid=595&fbclid=IwAR1krEz5_dehy7b4swmYOqfzo5XFqfe4CD3erEePQFxwc5Cdtw0Bs8Olsng
- https://www.raffaellodigitale.it/libro-digitale/risorse-didattica-distanza-primaria
Giochi di coding online:
- https://www.terrapinlogo.com/emu/beebot.html (emulatore BeeBot)
- https://www.ivana.it/bl/ (giochi con Blockly)
- https://blockly.games/?lang=it
- https://studio.code.org/
Didattica a distanza: risorsa gratuita per genitori e scuola, video-lezioni gratuite di Inglese
Pubblicato da Maestro Alberto

10 schede facili per la festa di Halloween in Pixel Art: il cappello da strega, il fantasma, Frankenstein, il gatto nero, il pipistrello, il ragno, il teschio, il vampiro e la zucca
Pubblicato da Maestro Alberto
Abbiamo realizzato una serie di schede in pixel art per attività sulla festa di Halloween. Ne abbiamo fatte ben dieci con i simboli e le figure tipiche della festa: il cappello da strega, il fantasma, Frankenstein, il gatto nero, il pipistrello, il ragno, il teschio, il vampiro e la zucca.
A queste possiamo aggiungere la scheda dello scheletro già pubblicata.
Sono lavori facili da svolgere e sono adatti soprattutto per i bambini delle prime classi della scuola primaria. Sotto le figure e i file in PDF delle schede da scaricare liberamente.
cappello strega
Disegno sviluppato in un reticolo 10X11 composto da 110 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
fantasma
Disegno sviluppato in un reticolo 15X14 composto da 210 pixel.
Figura formata da 4 colori, bianco incluso.
File della scheda:
Frankenstein
Disegno sviluppato in un reticolo 8X7 composto da 56 pixel.
Figura formata da 4 colori, bianco incluso.
File della scheda:
gatto nero
Disegno sviluppato in un reticolo 10X12 composto da 120 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
pipistrello
Disegno sviluppato in un reticolo 9X17 composto da 153 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
ragno
Disegno sviluppato in un reticolo 9X17 composto da 153 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
teschio
Disegno sviluppato in un reticolo 13X14 composto da 153 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
vampiro
Disegno sviluppato in un reticolo 11X12 composto da 132 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
zucca
Disegno sviluppato in un reticolo 11X12 composto da 132 pixel.
Figura formata da 3 colori, bianco incluso.
File della scheda:
La schede, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, sono adatte come spunto per avviare attività di conding unplugged in tutte le classi elementari (soprattutto prima, seconda e terza), per realizzare lavoretti a scuola con le maestre o per divertirsi a casa in famiglia con disegni da colorare.
Le immagini sono buone anche come schemi per realizzare composizioni con le perline stirabili Pyssla e con le Hama.
Andiamo a programmare: video corso per bambini e genitori su Scratch 2.0
Pubblicato da Maestro Alberto
Andiamo a programmare è un video corso di Corriere.it di cinque lezioni pensato per insegnare a bambini e genitori le basi della programmazione: il coding.
Il corso, a cura di Federico Cella (@VitaDigitale), ha come partner tecnico Coder Kids ed è sostenuto da Lenovo Italia.
I protagonisti sono le mascotte Richi e Susi, due studenti italiani disegnati dall’illustratrice della Scuola del Fumetto di Milano Francesca Rosa.
I due accompagneranno bambini e ragazzi e le loro famiglie (target 8-12 anni) alla scoperta del linguaggio computazionale, in particolare sarà illustrato come costruire un videogioco con Scratch 2.0.
Sotto la raccolta dei link di tutte le 5 lezioni:
Link: pagina video di andiamo a programmare.
Il libro delle attività di Coding Unplugged in Italiano (PDF gratuito)
Pubblicato da Maestro Alberto
CS Unplugged (Computer Sciece Unplugged) è il sito di riferimento delle attività di coding unplugged svolte senza l’ausilio di mezzi tecnologici e senza connessione alla rete internet.
Interamente in Inglese offre una ricca raccolta di video tutorial, giochi didattici, lezioni e attività da svolgere a casa o a scuola un po’ per tutte le discipline.
Tuttavia, per superare l’ostacolo della lingua, csunplugged.org rende disponibili una serie di ebook in PDF in varie lingue pronti per il download gratuito a questa pagina.
La versione italiana aggiornata al gennaio 2016, del tutto gratuita e condivisibile con licenza Creative Commons, è scaricabile a questo link: http://csunplugged.org/wp-content/uploads/2016/02/csunplugged-it.2015.1.0.pdf
Il libro è ovviamente consultabile anche online e offre 290 pagine piene di contenuti interessati e di attività già pronte da replicare nella didattica per un primo approccio al coding.
Ci sono percorsi per rappresentare i dati (codice binario, pixel, ecc.), per elaborare algoritmi, per rappresentare procedure, per capire e interagire con i computer su vari livelli di difficoltà e tenedo presente l’aspetto ludico dei progetti.
Insomma, una vera e propria miniera di idee interessati e utili.
Ecco i crediti dell’ebook:
Creato da Tim Bell, Ian H. Witten and Mike Fellows
Adattato per l’uso in classe da Robyn Adams e Jane McKenzie
Illustrazioni di Matt Powell
Revisione del 2015 di Sam Jarman
Edizione Italiana a cura di:
Renzo Davoli, Giovanni Michele Bianco, Piergiovanna Grossi