Archivio per la tag 'audio'
Scribble Audio: creare suoni disegnando
Pubblicato da Maestro Alberto
Scribble Audio è un’applicazione web molto particolare che consente di creare suoni disegnando.
Lo strumento è molto intuitivo: basta scegliere una nota nella tastiera virtuale e disegnare con il mouse sulla pagina web per ottenere un suono.
Attraverso il menù superiore si possono scegliere la frequenza e lo stile del loop. Una volta che inizia il suono possiamo continuare ad inserire nuove note personalizzandole in modo indipendente dalle altre.
Personalmente sono riuscito a creare soltanto un qualcosa che assomiglia più a rumore che a musica ma con un po’ di prove si possono creare suoni interessanti.
Scribble Audio è un’applicazione gratuita che permette di registrare e scaricare i suoni creati in formato Wav.
La più grande raccolta di suoni e versi degli animali mai pubblicata in internet
Pubblicato da Maestro Alberto
Macaulay Library è sicuramente la più grande raccolta di suoni e versi degli animali mai pubblicata in internet.
L’enorme archivio scientifico è costituito da 150.000 risorse audio e video raccolte e digitalizzate in 12 anni di lavoro e 7.500 ore di registrazione.
Una risorsa scolastica assolutamente da non perdere.
Italiano Fluente: un sito per l’apprendimento dell’Italiano per stranieri
Pubblicato da Maestro Alberto
Italiano Fluente è un sito dedicato all’apprendimento della lingua italiana per stranieri.
I corsi di Italiano sono a pagamento e il metodo si basa soprattutto su audio lezioni e podcast.
Visionando nella storia: fonti audio-visive nella didattica
Pubblicato da Maestro Alberto
Visionando nella storia può risultare uno strumento davvero utile per gli insegnanti.
Riguarda l’uso delle fonti fotografiche e audiovisive nella didattica e per l’insegnamento della storia del Novecento ma non solo.
Si tratta di un portale che raccoglie materiali audio visivi appunto, alcuni davvero suggestivi e significativi, che aiutano a ripercorrere la storia soprattutto degli ultimi cento anni, in Italia e nel mondo.
Ci sono documenti, filmati d’epoca, foto in bianco e nero o ingiallite davvero stupende e tutti i materiali sono corredati da esaustive spiegazioni su argomenti di vario genere ma sempre di grande interesse storico, sociale e culturale.
In buona sostanza ogni insegnante vi può liberamente reperire materiali didattici per le proprie lezioni, non solo di Storia ma anche di altre discipline scolastiche.
Storie Digitali: un sito dove condividere materiali audiovisivi amatoriali anche a scopo didattico
Pubblicato da Maestro Alberto
Storie Digitali è un sito tutto in italiano dove condividere materiali audiovisivi amatoriali anche a scopo didattico.
Ecco le informzioni sul progetto che mi sono state mandate.
Le immagini attraverso cui si manifesta la storia e la memoria delle città, del territorio e della società non sono solo impresse su pellicola. Storie Digitali, da anni realtà presente e attenta alla memoria collettiva, raccoglie e digitalizza filmati amatoriali ma accoglie e condivide anche lastre di vetro, diapositive e super8, documenti: biglietti dell’ATM scaduti da anni per Storie Digitali sono ancora validi perchè “la missione” è costruire un archivio completo di memorie, in tutti i suoi aspetti storici e tecnici, non solo filmici.
Si tratta di un lavoro di ricerca e di raccolta che va a sfociare in un esteso progetto di condivisione del materiale messo a disposizione sia dai singoli cittadini sia da associazioni, fondazioni ed istituiti.
La piattaforma www.storiedigitali.net costituisce la piazza virtuale per fornire a tutti la possibilità di visualizzare il materiale storico amatoriale e di contribuire accrescendo questo patrimonio collettivo e di condividerlo nel modo preferito (ad esempio inviare via email agli amici di allora o pubblicare su facebook la compilation di dove andavate al mare nel 1970), rivedere come era la funivia di Cervinia nel 1960 o come si studiava in un liceo negli anni ’50 .
Oltre a navigazioni per soggetto ill sito permette di viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso le immagini, di riconoscere o ricercare materiale e di vedere quello “orfano” (trovato abbandonato nei mercatini e che andrebbe per sempre perduto senza il nostro intervento) o senza collocazione (da individuare nello spazio e nel tempo grazie al vostro contributo).A portata di mouse, per chiunque sia interessato alla memoria del territorio, sta crescendo, grazie al contributo di tutti, www.storiedigitali.net: il cittadino nostalgico, il nonno e il nipotino, lo studioso di costume, il fotografo professionista e le associazioni storiche… c’è una regola che vale per tutti: essere appassionati, curiosi e disposti a condividere.
Alphabetimals: insegnare l’inglese, i nomi degli animali e l’alfabeto in modo divertente
Pubblicato da Maestro Alberto
Alphabetimals è una simpatica applicazione web simile ad un gioco che permette di insegnare l’inglese, i nomi degli animali e l’alfabeto in modo divertente.
Nasce per le le persone di madrelingua per insegnare l’alfabeto ai bambini attraverso i nomi degli animali, ma può essere usata da un genitore o da un insegnante intraprendente per aiutare i più piccini ad imparare l’inglese divertendosi.
Ad ogni lettera dell’alfabeto corrisponde un animale diverso ed è possibile anche ascoltare la giusta pronuncia originale.
In pratica, attraverso un’interfaccia grafica colorata e funzionale, è possibile in un colpo solo apprendere l’ABC e i nomi degli animali in inglese.
Alphabetimals è gratuito e non richiede registrazione.