Calendari anno scolastico 2006-2007
Pubblicato da Maestro Alberto
I calendari regionali per l’anno scolastico 2006-2007 sono pronti.
Il quadro completo, regione per regione, può essere consultato nello speciale di Tecnica Della scuola, dove è possibile anche scaricare le delibere delle singole regioni.
Gcompris: al Luna Park con il pinguino Tux
Pubblicato da Maestro Alberto
Gcompris è un ambiente didattico in cui i bambini dai 2 ai 10 anni possono apprendere divertendosi.
(clicca sull’immagine sopra per ingrandire)
Una volta entrati, sembra di essere in un grande luna park virtuale in cui saremo guidati dal simpatico pinguino Tux (quello di Tuxpaint) nella difficile arte dell’apprendimento, attraverso il gioco, la matematica e la scienza, la geografia, la lettura e tanto altro.
Gcompris risponde perfettamente alla filosofia dell’edutainment ed è un ottimo strumento per lo sviluppo della fantasia e dell’intelletto.
Le attività disponibili in Gcompris sono spesso ludiche anche se mantengono sempre un risvolto pedagogico. Gli argomenti riguardanti le attività sono:
- scoperta del computer: tastiera, mouse e suoi movimenti …
matematica: numerazione, tabelle a doppia entrata, simmetrie, …
scienze: la chiusa, il ciclo dell’acqua, il sottomarino, …
geografia: trovare le nazioni su una carta geografica
giochi: la memoria e … altro da scoprire
lettura: esercizi di lettura
altro: lettura dell’ora, dipinti famosi in forma di puzzle, disegno vettoriale …
Gcompris (dal francese, ho capito) è graficacamente molto curato e facile nell’uso grazie all’interfaccia sobria. I bambini possono scoprire da soli le diverse attività proposte. Con l’aiuto di un insegnante o di un genitore il software può essere utilizzato e scoperto in tutte le sue potenzialità.
In totale Gcompris propone più di 50 attività (16 nella versione distribuita gratuitamente) ed è in continua evoluzione, poiché è un software libero e quindi può essere modificato e adattato ai propri bisogni o migliorato. Può essere anche liberamente distribuito ad altri bambini e nelle scuole, nelle quali spesso si fatica a trovare programmi didattici gratuiti e buoni come questo.
Informazioni su Gcompris si trovano naturalmente sul sito ufficiale. Gcompris ha vinto il primo premio come software educational al trofeo del software libero che si è tenuto in Soisson (Francia) nel 2003.
Nel Fotoblog del sito si può vedere la collezione di 84 schermate del programma.
Una ricca pagina di screenshots del programma che aiutano anche all’uso può essere consultata qui.
Gcompris nasce in ambiente Linux, è distribuito con licenza GPL e fa parte del progetto GNU. Il software funziona anche in ambienti MacOSX e Windows.
La versione per Windows (68,5 Mb) può essere scaricata dal mirror di sourceforge o nell’area download del sito.
I più esperti possono scaricare anche il live cd (immagine iso da 123,3 Mb) che, una volta masterizzato ed inserito nel drive del pc, si autoavvia nella versione Linux senza limitazioni, con tutte le 58 attività e contiene anche il programma di grafica per bambini Tuxpaint, purtroppo il cd non è in lingua italiana.
Una guida didattica al programma si trova su DidaTux.
La versione completa del software si ottiene versando 20 € e consente l’attivazione a 7 release del programma ciascuna valida per 2 anni.
Scuola e statistiche: il problema stipendi
Pubblicato da Maestro Alberto
Dal Conto Annuale per il Pubblico Impiego, presentato dalla Ragioneria Generale dello Stato, per il tiennio 2002-2004, estraggo alcuni dati interessanti al 31 dicembre 2004.
I dipendenti della scuola, esclusa l’Università, sono 1.129.474 (pari al 33,6%), di gran lunga il comparto più numeroso dei dipendenti statali.
La presenza femminile è di 855.728 unità (75,8%).
Il part time è di 21.873 (1,9% sul totale).
La progressione di carriera è insignificante nei numeri.
L’anzianità media di servizio è più alta per gli uomini e si aggira intorno ai 17-18 anni.
L’età anagrafica è più alta per gli uomini e si aggira intorno ai 47-49 anni, una delle più elevate in assoluto.
Il costo del lavoro è il più alto di tutti i comparti, superiore a quello per la sanità (27% sul totale).
Le retribuzioni medie annuali complessive sono di € 26.069, inclusi tutti gli accessori, tredicesima mensilità e contrattazione integrativa, contro una media di 28.969. Tra le più basse in assoluto (insieme ad Aziende Autonome, Regioni e Corpi di Polizia).
L’emergenza salari ormai riguarda purtroppo tante categorie di lavoratori dipendenti. Tuttavia, da questo dato si evince la scarsa importanza che i nostri politici attribuiscono alla professione dell’insegnante. A tutto ciò si somma la diffusa atavica precarietà di questo mondo.
Dalle prime dichiarazioni d’intenti rilasciate dagli esponenti del nuovo governo, risulta la volontà di sovvertire questi dati e di riportare dignità ad un lavoro così importante e delicato come quello dell’insegnante. Verificheremo i fatti concreti.
L’intero documento in pdf può essere consultato qui.
Un piccolo interessante dibattito sul tema si trova su OKNOtizie.
Ministro dell’Istruzione e Sottosegretari: chi sono
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Ministero dell’Istruzione e dell’Università è stato diviso in due, all’Istruzione (che il neoeletto chiamerà di nuovo Pubblica, presentando un emendamento) è andato Giuseppe Fioroni, Margherita (vedi sito ufficiale dove si possono lasciare commenti e suggerimenti direttamente all’ufficio del Ministro).
Un suo profilo politico dettagliato è stato scritto dal Corriere della Sera e si può consultare nella rassegna stampa di Educazione&Scuola.
Al Ministero dell’Istruzione sono stati assegnati tre sottosegretari: Gaetano Pascarella, Mariangela Bastico e Letizia De Torre.
Pascarella (scheda), DS , è un medico casertano ed è stato senatore nella legislatura precedente. Tra i vari incarichi ha fatto parte della Commissione parlamentare per l‘infanzia.
Letizia De Torre, neodeputata della Margherita, insegnante di matematica con esperienza di amministratore, è stata eletta in Trentino Alto Adige. Vedi intervista su l’Adige.
Il nome più noto, tuttavia è quello di Mariangela Bastico (vedi sito ufficiale). Assessore all’Istruzione nella Regione Emilia-Romagna nella precedente legislatura si è odoperata contro l’applicazione della Riforma Moratti. Bastico sarà anche Viceministro.
Notizie su i neoeletti e sugli orientamenti politici del nuovo governo si trovano in abbondanza su ScuolaOggi.
Il programma del Governo per la scuola
Pubblicato da Maestro Alberto
Presentato il nuovo Governo (Ministro: Giuseppe Fioroni, Margherita, Viceministro: Mariangela Bastico, Ds, Sottosegretari: Gaetano Pascarella, Ds, Letizia De Torre, Margherita), Prodi ne illustra al Senato il programma. Riporto alcuni stralci che riguardano il mondo della scuola.
“Porremo a noi stessi e agli enti locali l’obiettivo di raddoppiare nell’arco della legislatura il numero degli asili nido, per andare incontro ad una domanda oggi largamente insoddisfatta”
“Apriremo spazi significativi ai giovani nelle università e nella ricerca, perché l’Italia ha bisogno di giovani che insegnino e facciano ricerca con stabilità e libertà”
“Per il futuro dell’Italia e per il suo sviluppo l’istruzione rappresenta l’elemento chiave: non si torna a crescere senza investire mezzi ed energie intellettuali nella ricerca, nell’innovazione e nella scuola. Dobbiamo investire in conoscenza diffusa, in qualità ed efficacia dei percorsi formativi, cominciando dalla scuola dell’infanzia fino ai livelli più alti, restituendo valore e dignità ai percorsi formativi tecnici e creando nuovi centri di eccellenza”
“Noi siamo consapevoli che la scuola è una macchina complessa, che ha bisogno di un progetto condiviso e di un lungo periodo per dispiegare l’efficacia dalla sua azione educativa”
“Dopo dieci anni di riforme e controriforme è giunto il momento di mettere ordine, di fare il punto, di cambiare ciò che palesemente non funziona e ciò che appare sbagliato e di dare finalmente stabilità alla scuola, valorizzando appieno l’autonomia degli istituti e il ruolo e i sacrifici degli insegnanti”
“Sbagliata appare la liquidazione della formazione tecnico-professionale: abbiamo bisogno di valorizzarla e di estenderla attraverso percorsi universitari brevi, attraverso istituzioni che diventino le scuole tecniche del ventunesimo secolo”
Via Tecnica Della Scuola.
Video divertenti
Pubblicato da Maestro Alberto
Su Google Video, il servizio di ricerca di videoclips del famoso motore, o sull’altrettanto famoso YouTube, possiamo trascorrere dei momenti di svago cercando clips divertenti e graziose come questa:
un simpatico micino sul punto di addormentarsi.
O queste:
Gatti buffi.
Altri gatti divertenti.
Cane impazzito.
Cose da cani.