Un gioco per stimolare la mente, il web sudoku
Pubblicato da Maestro Alberto
Va di gran moda il Sudoku, su internet se ne trovano a centinaia. Io segnalo il websudoku. Una pagina pulita, senza pubblicità e distrazioni, dove giocare in tutta tranquillità.
Si possono scegliere 4 livelli di difficoltà, controllare il timer, coltivare statistiche personali, chiedere aiuto e stampare il nostro gioco. A pagamento (poco più di 2 €) si possono anche creare degli ebook con 48 sudoku, totalmente adattabili alle proprie esigenze.
Esiste una versione anche per i più piccini il JigSawDoku con i numeri colorati da trascinare nello schermo.
Ancora tanti giochi on line
Pubblicato da Maestro Alberto
Prima che suoni la campanella voglio sbizzarrirmi segnalando ancora una lunga lista di bei giochi.
Clicca sul gioco che preferisci, si aprirà una nuova pagina del browser, clicca sulla scritta grigia CLICK HERE TO LAUNCH GAME, segui le istruzioni e divertiti.
I contenuti sono sicuri, tuttavia si consiglia la supervisione di un adulto. Buon divertimento!
DJ mix sets and more…
Questi guiochi sono tratti da Def-Logic.
Tanti giochi on line
Pubblicato da Maestro Alberto
(clicca sull’immagine sopra per ingrandire)
Mi ripropongo in futuro di suggerire giochi di impronta più educativa. In questo post consiglio una serie di buoni siti, in lingua inglese, dove trovare raccolte di giochi flash e java on line per bambini e ragazzi.
Ho fatto una selezione cercando di indicare quelli con contenuti attendibili e non offensivi. Si suggerisce, tuttavia, la supervisione di un adulto:
- una lunghissima lista di più di 4600 giochi on line
un esempio: frogger
- altra lista di giochi di qualità
un esempio: pac-xon
- giochi originali con una bella grafica color pastello (visita consigliata)
un esempio: rain maker
- altro ricco sito di giochi on line
un esempio: base jumping
- bella raccolta di giochi classici anni 80
un esempio: space invaders
- ancora tanti giochi
un esempio: mario starcatcher
- una completa lista di giochi gratis da scaricare per windows
Tutti i giochi, ovviamente, funzionano al meglio con una connessione veloce a banda larga. Buon divertimento!
Giochi on line
Pubblicato da Maestro Alberto
(clicca sull’immagine sopra per ingrandire)
Nel web si trovano tantissimi giochi da fare on line con una connessione veloce a banda larga, forse troppi e talvolta inadeguati ad un pubblico di bambini.
Ecco una ricca lista di giochi divertenti e sicuri suddivisi per tipologia:
ARCADE
Pinball
AstroBlast
Zap
Monkey Rampage
SPORTS
Hockey
Foosball
4W-3D Demo
CARTOON NETWORK
Rave Slaves
Toonami
Pharaoh Phobia
Grim Ball
Snowmobile Rally
Eds-Treme!
Samurai Jack
Robot Jones
Picnic
All Monsters Attack
Ice Creamed
Ed Over Heels
Clash of the Idiots
Clone Wars
Moon Squad
BrickIt
Battle Forts
Bot Brigade
Justice League
Nascartoon
PUZZLES
Mold
Shuttle Jigsaw
Hockey Jigsaw
Paint Jigsaw
Leaves Jigsaw
Flowers Jigsaw
Dune Jigsaw
Kitten Jigsaw
Audio Memory
CLASSICI
Klondike Solitaire
Freecell Solitaire
Mappe mentali: un comodo servizio on line gratuito
Pubblicato da Maestro Alberto
Mayomi (abbreviazione di Map Your Mind) è un pratico servizio per la costruzione di mappe mentali on line.
This album is powered by
BubbleShare
– Add to my blog
Il sito (in inglese ovviamente) consente di organizzare concetti, pensieri e informazioni nel classico diagramma delle mappe mentali in modo comodo ed intuitivo, soprattutto per chi possiede una certa dimestichezza con questo genere di applicazioni.
Si può consultate anche l’archivio pubblico delle mappe di Mayomi (ad oggi circa 3500, con 10000 utenti, 70000 associazioni di parole, 58000 parole diverse usate) da cui attingere a piacimento.
Il servizio è un classico esempio di applicazione in stile web2.0, concetto del quale mi occopo sempre più spesso nel mio blog personale per la sua ormai grande offerta di applicazioni gratuite da sfruttare on line, che potrebbero certamente essere utilizzate nella Pubblica Amministrazione e, perché no, anche nelle scuole.
Vedi anche il mio post precedente sull’argomento e su i softwares per la costruzione di mappe mentali: Mappe Concettuali.
Analfabetismo informatico: 6 italiani su 10 non sanno usare il computer
Pubblicato da Maestro Alberto
Secondo Eurostat il 59% degli italiani è analfabeta informatico, non sa usare un PC. Più di un terzo dei cittadini europei non possiede le abilità di base dell’uso del computer (la media nell’UE infatti è del 39%).
In base alla ricerca l’Italia è tra le peggiori (seconda solo alla Grecia, 65%). Purtroppo anche i dati riguardandi le fasce più giovani della popolazione non sono incoraggianti: 28% tra i 16 e 24 anni, 50% tra i 25 e i 54.
Soprattutto il primo dato, quello dei giovanissimi, è sconfortante e denota tutte le carenze e i limiti dell’insegnamento dell’informatica nella scuola dell’obbligo, poiché circa 3 giovani su 10 risultano analfabeti digitali. Il dato invita anche a riflettere sul tema del cosiddetto digital divide, a mio avviso una delle più pericolose e subdole forme di emarginazione culturale e sociale del nostro tempo (vedi precedente post sul tema).
Riporto le interessanti considerazioni del blog di Dario Savelli, che mi ha dato lo spunto anche per scrivere questo articolo:
“…è vero che siamo a nascita zero e che il dato probabilmente maggiore è dovuto all’elevata età dei cittadini, ma anche nelle fasce giovani non siamo messi meglio che negli altri Paesi europei. L’istruzione, i contributi del governo, aiutano di certo ma evidentemente non sono abbastanza per una nazione che vuole rimanere al passo dei tempi ed inseguire il treno dello sviluppo: cosa bisogna fare allora per migliorare la situazione, quali sono le proposte di innovazione che il nuovo governo proporrà e metterà in atto nel prossimo futuro? Attendiamo tutti frementi nella speranza che si muova qualcosa, la ricerca ed una maggiore attenzione per l’università e la scuola, l’innovazione delle infrastrutture, lo sviluppo del Sud sono forse primi importanti pilastri da costruire: il dramma è che queste parole fanno parte ormai della retorica.”
Un altro interessante studio riporta le abilità degli europei nell’uso del computer e di internet nel 2005. Estraggo alcune statistiche ancora una volta sconfortanti per il nostro Paese:
Lo studio riporta anche le percentuali secondo il tipo d’impiego svolto.
Un dato allarmante è che il 19% degli studenti italiani non possiede abilità di base (il 22% basse, il 33% medie e soltanto il 26% alte).
Da questo desolante quadro mi limito a tracciare l’ipotetico profilo di un cittadino italiano sull’argomento.
L’italiano medio usa poco il computer e sa utilizzarlo male, soprattutto se avanti con l’età ed è una donna, solamente se appartiene ad una ristretta fascia di persone in possesso di una cultura personale elevata le sue abilità migliorano.
Un suggerimento ai governanti: se non vogliamo creare cittadini europei di serie B è indispensabile che dal mondo della scuola e della formazione arrivi un segnale forte di volontà di crescita.
Considerato lo stato in cui si trovano le scuole italiane riguardo le infrastrutture tecnologiche (insufficienti ed obsolete), le connessioni a banda larga (spesso inesistenti) e le competenze degli insegnanti (volenterosi ma mediamente poco preparati), penso pessimisticamente che purtroppo i nostri ragazzi dovranno ancora attendere a lungo…