Archivio per la tag 'schede'
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: i Sumeri
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappa concettuale sui Sumeri, storia classe quarta scuola primaria.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: sumeri pdf
- Link alla mappa online: sumeri web
Naviga sulla mappa:
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: l’australopiteco
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappa concettuale sull’australopiteco, storia e preistoria classe terza scuola primaria.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: australopiteco pdf
- Link alla mappa online: australopiteco web
Naviga sulla mappa:
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Generatore di schede didattiche stampabili e attività di recupero in PDF
Pubblicato da Maestro Alberto
Antonio Milanese, logopedista presso trainingcognitivo.it, ha ideato e condiviso uno strumento in grado di generare schede ed attività personalizzabili pronte da stampare.
Si possono creare: barrage di lettera, sillaba e condizioni; crucipuzzle, esercizi cerca la sillaba (sequenza di lettere e parole); completamento di doppie; decisioni ortografiche (coppie di lettere).
Tutti i tool sono personalizzabili secondo gradi di difficoltà e sono studiati principalmente per chi ha ha disturbi di apprendimento o del linguaggio ma possono essere tranquillamente usati per realizzare schede stampabili ed esercizi personalizzati per la didattica tradizionale.
Lo strumento è di libero utilizzo ed è molto semplice da usare: con pochi clic si può costruire ogni sorta di scheda stampabile adatta alle attività di recupero e di classe.
DIY, coding unplugged e pixel art: un semplice portachiavi a forma di cuore per la Festa della Mamma fatto con le perline Pyssla
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone una semplicissima attività DIY (fai da te) di conding unplugged e pixel art dedicata alla Festa della Mamma: un portachiavi a forma di cuore realizzato con le perline Pyssla.
Occorrente:
- perline stirabili Pyssla, Hama o simili
- piastre per le perline
- ferro da stiro
- carta da forno
- pezzetti di catena piccola
- anelli di acciaio
- scheda per realizzare il cuore in pixel art
Innanzitutto realizziamo il cuore.
Il disegno è composto da 3 colori solamente, incluso il bianco dello sfondo, che possono essere personalizzati a piacere in base ai gusti personali.
La figura è sviluppata in una griglia 6X7 ed è formata pertanto solo da 42 pixel.
Sotto si possono prelevare le schede in PDF con le griglie e il codice pronto.
A questo punto realizziamo il cuore con le perline e lo stiriamo per fissarlo appoggiandoci sopra la carta da forno per evitare che la plastica si attacchi al ferro rovente.
Una volta fissato aggiungeremo un anello all’interno della perlina centrale come da foto, la catena e l’altro anello per ottenere il ciondolo.
Si può anche collegare la catena senza anello al cuore durante la fase di stiratura ma è necessario essere precisi e il lavoro potrebbe risultare un po’ più difficile.
Considerata la semplicità del lavoretto se ne può fare più di uno variando sui colori e fissare i cuoricini sullo stesso anello o su un’altra catenina.
Questa tecnica per realizzare ciondoli vale ovviamente per altri lavori in pixel art da realizzare con le perline stirabili.
Si tratta di un lavoretto facile, adatto a tutte le classi di scuola primaria, ma che potrebbe essere preso a modello anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.
Ecco alcune foto dei lavori svolti in classe:
Coding Unplugged e Pixel Art: la scheda di Pasqua del pulcino che rompe l’uovo e dell’anatroccolo
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone un’attività di condingunplugged e pixel art dedicata alla Pasqua: la scheda del pulcino che rompe l’uovo.
Si tratta di un quadro che comprende anche un anatroccolo su uno sfondo primaverile.
L’immagine è sviluppata in una griglia da 18X30 ed è formata pertanto da 540 pixel.
Il disegno è composto da da 6 colori che possono essere personalizzati a piacere nelle tonalità a seconda dei gusti personali. L’azzurro del cielo potrebbe essere sostituito dal bianco per facilitare lo svolgimento.
Ideale per un lavoretto di Pasqua delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo
Sotto si possono prelevare le schede in PDF con le griglie e il codice pronti.
L’immagine è valida anche per un biglietto di auguri, per comporre un addobbo, per formare un cartellone o come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.
Coding e Pixel Art: la scheda e il biglietto di auguri per la Festa del Papà a forma di cuore con i baffi
Pubblicato da Maestro Alberto
Il Maestro Alberto propone un’attività di conding unplugged e pixel art dedicata alla Festa del Papà: la scheda e il biglietto di auguri da regalare al papà a forma di cuore con i baffi!
Sono partito da un disegno in pixel art a forma di cuore con cui ho realizzato uno smiley, una specie di faccina al cui interno ho disegnato gli occhi anch’essi a forma di cuore e due bei baffoni.
L’immagine è sviluppata in una griglia da 21X21 ed è composta quindi da 441 pixel.
Il disegno è formato da 4 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati o cambiati a piacere a seconda dei gusti personali.
Ho pensato di realizzare delle schede classiche con le griglie e il codice, ma anche dei modelli per un biglietto di carta già pronto o da colorare, da stampare e ritagliare.
Ecco come risultano le due facciate esterne da ripiegare, dove sulla sinistra si può inserire il codice.
L’interno può essere personalizzato con una scritta come questa per esempio.
Sotto ci sono tutti i file in PDF del biglietto da scaricare:
- biglietto tre cuori intero esterno svolto
- biglietto tre cuori intero esterno vuoto
- biglietto tre cuori intero interno scritta
- biglietto tre cuori intero interno vuoto
E quelli della scheda classica:
Ideale per un lavoretto per la festa de papà delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.
Ecco le foto dei biglietti svolti:
L’immagine principale è buona anche come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.