Archivio per la tag 'Materiali Didattici'

Questa è la casa che Jack costruì (This Is the House That Jack Built)

Questa è la casa che Jack costruì (This Is the House That Jack Built) è una ninna nanna di origine anglo sassone che appartiene al folklore inglese.

Si tratta di un racconto cumulativo e ripetitivo che ricorda la canzone Alla fiera dell’est di Angelo Branduardi.

Tramandata oralmente, la prima stampa inglese risale al 1755.

Visto che ai ragazzi piace molto condivido il testo e alcuni video, anche in inglese.

Questa è la casa che Jack costruì.

Questo è l’orzo, che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il topo, che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il gatto, che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il cane, che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questa è la mucca dal corno piegato,

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questa è la fanciulla dal cuor disperato

che munse la mucca dal corno piegato

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è l’uomo lacero e stracciato

che baciò la fanciulla dal cuor disperato

che munse la mucca dal corno piegato

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il prete tosato e sbarbato

che sposò l’uomo lacero e stracciato

che baciò la fanciulla dal cuor disperato

che munse la mucca dal corno piegato

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il gallo col collo tirato,

che svegliò il prete tosato e sbarbato

che sposò l’uomo lacero e stracciato

che baciò la fanciulla dal cuor disperato

che munse la mucca dal corno piegato

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Questo è il villano col grano dorato

che tenne il gallo col collo tirato,

che svegliò il prete tosato e sbarbato

che sposò l’uomo lacero e stracciato

che baciò la fanciulla dal cuor disperato

che munse la mucca dal corno piegato

che incornò il cane

che morse il gatto

che uccise il topo

che mangiò l’orzo,

che sta nella casa che Jack costruì.

Altra versione in italiano con testo modificato:

 
Bellissima versione in inglese con la ninna nanna cantata a due voci:

Poesie sull’autunno per bambini: Alberi Nudi di Tonino Guerra

Alberi nudi

Quando in autunno

c’erano gli alberi nudi,

una sera è arrivata

una nuvola di uccelli

stanchissimi,

e si sono fermati sui rami.

Pareva fossero tornate le foglie

a dondolare al vento.

Tonino Guerra

Breve analisi della poesia

Nella poesia la parola nuvola è una metafora. La parola, infatti, non viene usata nel suo significato reale, concreto, ma per la somiglianza che ha con la parola stormo.

NUVOLA – STORMO

colore scuro

contorni sfumati

si muovono

Gli uccelli che parevano foglie, è una similitudine. Gli uccelli, infatti, sono paragonati a foglie e, proprio come le foglie,

riempiono i rami

si muovono un po’

Poesie sull’autunno per bambini: Autunno di Gianni Rodari

Autunno

Il gatto rincorre le foglie

secche sul marciapiede.

Le contende (vive le crede)

alla scopa che le raccoglie.

Quelle che da rami alti

scendono rosse e gialle

sono certo farfalle

che sfidano i suoi salti.

La lenta morte dell’anno

non è per lui che un bel gioco,

e per gli uomini che ne fanno

al tramonto un lieto fuoco.

Gianni Rodari

Breve analisi della poesia

Le foglie sono paragonate a farfalle: è una similitudine.

FOGLIE – FARFALLE

colorate

movimento leggero

leggerezza

forma

Poesie sull’autunno per bambini: Il testamento di un albero di Trilussa

 

Il testamento di un albero

Un albero di un bosco

chiamò gli uccelli e fece testamento:

– Lascio i fiori al mare,

lascio le foglie al vento,

i frutti al sole e poi

tutti i semi a voi.

A voi, poveri uccelli,

perché mi cantavate le canzoni

nella bella stagione.

E voglio che gli sterpi,

quando saranno secchi,

facciano il fuoco per i poverelli.

Trilussa (estratto della poesia originale

Breve analisi della poesia:

  1. Perché l’albero fa testamento?
  2. Quali sono i beni che lascia?
  1. Perché sta per morire, si sta essiccando a causa della brutta stagione.
  2. I fiori al mare, le foglie al vento, i frutti al sole, i semi agli uccelli e i rami secchi ai poveri.

)

Stampabili gratuiti per la festa di Halloween

Ecco una bella raccolta di stampabili gratuiti per la festa di Halloween.

Sono disponibili biglietti da personalizzare, decorazioni, lavoretti con con scheletri raccapriccianti, pipistrelli e ragni da decorare, labirinti, segnaposti, segnalibri e tanto altro ancora.

Molto simpatici i cootie catcher, ovvero i classici giochi inferno-paradiso da infilare nell’indice e pollice delle mani che tutti hanno fatto da bambini.

Alcuni di essi possono essere personalizzati prima di stamparli modificando il testo, il carattere e il colore come per esempio i biglietti.

I lavoretti di carta sono scaricabili gratuitamente in formato immagine PNG e in PDF.

L’intera collezione è raggiungibile a questo link.

Il processo di fossilizzazione (scheda Classe Terza Primaria)

Quando un animale o una pianta muoiono in acqua il suo corpo finisce sul fondo e le parti molli si decompongono o sono mangiate da altri animali. La stessa cosa accade se rimane all’aria aperta.

Con il passare del tempo l’organismo viene ricoperto dai sedimenti che lo proteggono dall’aria e dall’acqua e soltanto le sue parti dure, come ossa, denti o gusci, si conservano.

Successivamente l’organismo viene trasformato in pietra dai minerali che lo avvolgono. Conchiglie, ossa e denti, spariscono e ne rimane soltanto il calco pietrificato.

Se la crosta terrestre si innalza per movimenti tellurici (terremoti) o viene erosa dal vento o da altri agenti atmosferici, il fossile giunge in superficie dove viene scoperto.

Clicca sull’immagine sopra per scaricare la scheda in formato JPEG oppure scarica il PDF: il processo di fossilizzazione.

Sotto i disegni stilizzati in bianco e nero del processo da stampare e colorare.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)