Archivio per la tag 'mappe-concettuali'
Blumind: programma gratuito, leggero e portabile per creare mappe mentali
Pubblicato da Maestro Alberto
Blumind (link tradotto dal Cinese) è un comodo software gratuito e portabile per creare mappe mentali.
Ciò significa che non richiede installazione e che può essere facilmente trasportato in una chiavetta USB.
Blumind è leggerissimo (solo 244 kb), è disponibile anche in Inglese, supporta vari schemi di colore ed è semplice da usare. Peccato che non permetta di salvare le mappe come immagini e di esportarle in altri programmi similari.
Funziona in Windows e richiede .NET Framework 2.0 o superiori.
Si tratta dunque di un’opzione minimale per il mindmapping veloce.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Software gratuito per creare mappe mentali: Xmind
Pubblicato da Maestro Alberto
Ho dedicato decine di post agli strumenti web per creare mappe mentali e uno dei miei primissimi articoli come blogger ai software per il mindmapping.
Di programmi gratuiti ne esistono molti. Ne cito alcuni dei più conosciuti: Cmap Tools, FreeMind, Thinkgraph.
Si dovrà aggiungere alla lista dei programmi freeware anche Xmind, un software che è sempre stato a pagamento (e ancora lo è nella versione pro) ma che ora rilascia anche alcune versioni gratuite per Windows, Mac, Linux e portabile.
Ho dato un’occhiata proprio a quest’ultima distribuzione che non richiede installazione e l’ho trovata molto ricca e completa sotto tutti i punti di vista.
Oltre alle classiche caratteristiche comuni ai software per il mindmapping è da apprezzare il fatto che le mappe possono essere esportate tnei formati di testo, HTML e immagine e che è possibile importare i formati tipici di MindManager e FreeMind.
Insomma Xmind si presenta anche come un nuova applicazione opensource e multi piattaforma. Ricordo che la versione a pagamento costava 299 dollari.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Creare mappe mentali online: WisdoMap
Pubblicato da Maestro Alberto
WisdoMap è l’ennesimo servizio per creare mappe mentali online.
La caratteristica principale dell’applicazione è la possibilità di inserire elementi colorati da visualizzare come articoli, video, immagini, allegati, link a siti web.
Le mappe possono essere condivise tramite URL e criptate.
Mindmapping visuale, dunque, ma anche professionale poiché si possono creare solo 3 mappe gratuitamente altrimenti è necessatio pagare due dollari al mese.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Un percorso di apprendimento sulla tematica ambientale
Pubblicato da Maestro Alberto
La collega Annarita, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di 1° grado, collaboratrice della rivista Scuola e Didattica e formatrice, mi segnala un percorso didattico sulla tematica ambientale.
“Individuare le relazioni tra i fattori di un ambiente” è il titolo di una unità di apprendimento, pubblicata sul n° 2, 15 settembre 2007, della Rivista Scuola e Didattica, Editrice La Scuola (Brescia).
Il contributo è stato scritto proprio da Annarita Ruberto ed è reperibile alle pagine 34-35-36, nella sezione SCUOLA IN ATTO, Educazione matematica, scientifica e tecnologica (Scienze). I destinatari sono gli alunni della classe 1a secondaria di 1° grado.
L’articolo mira a favorire nell’alunno, mediante l’osservazione di un ambiente noto, la consapevolezza che ogni fattore ambientale è indissolubilmente legato ad altri e tutti si influenzano reciprocamente.
Sono suggerite attività laboratoriali concretamente realizzabili con gli allievi, schede di esplorazione dell’ambiente, taccuini e schede di sintesi da utilizzare durante l’esplorazione dell’ambiente.
Il percorso di apprendimento si conclude con una mappa concettuale, utile a fissare i concetti appresi. Alla fine dell’unità sono fornite le verifiche, differenziate per le conoscenze, le abilità, le competenze.
I docenti interessati potranno trarre spunti per ideare percorsi di apprendimento, adeguati alle proprie classi e realtà di riferimento.
L’articolo in pdf può essere scaricato a questo link. Grazie ad Annarita per la segnalazione.
Mappe concettuali per insegnare ed apprendere: un percorso sull’acqua
Pubblicato da Maestro Alberto
Annarita Ruberto, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di 1° grado, collaboratrice della rivista Scuola e Didattica e formatrice, segnala un percorso di ricerca didattico-metodologica sulle mappe concettuali, svoltosi all’interno del suo Istituto Comprensivo.
Il percorso ha coinvolto tutti e tre i gradi scolastici: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria. La tematica prescelta è: “Acqua“.
Disponibili in download i cospicui materiali prodotti, che sono:
per la scuola dell’infanzia:
- un’ampia documentazione di un percorso didattico, centrato sulla tematica “Acqua”, realizzata attraverso le mappe concettuali (7 mappe) dall’individuazione dei contenuti didattici, distillati ad hoc per il livello scolare 5/6 anni, all’enucleazione degli elementi della valutazione e di quelli metodologici, compresi gli obiettivi formativi da perseguire;
per il primo biennio della scuola elementare:
- una mappa concettuale sulla tematica “Acqua”, corredata di tre esperimenti, esemplificativi di uno dei possibili percorsi da attuare, e da una valutazione dell’attività proposta. inoltre dei cloze e altre mappe;
per la scuola secondaria:
- un decalogo di istruzioni su come realizzare una mappa concettuale;
- una mappa rappresentante le “tre forme dell’apprendimento cognitivo in interazione fra di loro”;
- una mappa relativa alle “due forme di acquisizione dei concetti e le loro relazioni con l’esperienza e la struttura cognitiva”;
- 4 mappe, realizzate su tematiche diverse allo scopo di documentare l’inesauribile flessibilità del loro impiego.
I materiali contengono inoltre varie mappe prodotte dagli alunni e altre risorse che scoprirete da soli. Il percorso può essere generalizzato dai docenti, che volessero utilizzarlo, alle proprie situazioni didattiche, naturalmente adattandolo con la flessibilità richiesta.
Ringrazio la professoressa Ruberto, da poco entrata anche nel team di Ricerche Maestre, per la sua disponibilità e invito caldamente a tutti gli insegnanti di visitare i suoi ricchi blog (Scientificando e Matem@ticamente) stracolmi di ottime risorse educative.
Materiali da scaricare:
- Mappe concettuali per insegnare ed apprendere: il percorso di ricerca-azione
- acqua scuola materna
- acqua scuola elementare
- acqua scuola media
(PDF)
Mappe concettuali per interpretare il bullismo
Pubblicato da Maestro Alberto
clicca sull’immagine per ingrandire
La collega Paola Limone, valente ed infaticabile compagna di viaggio in Ricerche Maestre, mi segnala tre mappe concettuali particolarmente interessanti scaturite da un gruppo di discussione sugli organizzatori grafici della conoscenza in ambiente digitale (FOR).
Possono forse essere utili per sintetizzare e chiarire alcuni temi particolarmente scottanti cari agli insegnanti: bullismo e sindrome da burnout.
- Mappa sul bullismo e le sue caratteristiche
- Mappa sulle soluzioni possibili al fenomeno bullismo
- Mappa sul fenomeno Burnout
Le mappe, altamente professionali, sono create con il famoso software gratuito IHMC Cmap Tools.