Archivio per la tag 'schede'

Arlec-coding: la maschera di Arlecchino in codice pixel art

Ho deciso di rinnovare il mio Arlec-coding in pixel art di qualche anno fa (lo puoi vedere qui) rendendo il lavoro più fruibile e completo e ho preparato griglie e codice per riproporlo facilmente a scuola per un lavoretto di Carnevale..

Pertanto ho preparato una griglia 19X13 composta quindi da 247 pixel e da molti colori, altrimenti che Arlecchino sarebbe?

Ecco dunque le schede con il codice pronto:

E per chi volesse un codice visuale per una griglia 19X15 lo può prelevare qui sotto:

La scheda si presta bene per un lavoretto di Carnevale delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

In base all’esperienza dei bambini con la pixel art, potrebbe anche essere usata per avviare attività di conding unplugged nelle classi di scuola primaria.

L’immagine è ottima anche per comporre l’addobbo di una vetrata della scuola, di una parete, per un cartellone o come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Ecco le foto del vecchio Arlec-coding svolto:

Pixel Art di Natale: la scheda e il biglietto di auguri di Babbo Natale

Vi presento un altro lavoro della mia collega, l’infaticabile maestra Jessica, appassionata come me delle attività di conding unplugged e pixel art, che ha realizzato la figura della faccia di un Babbo Natale.

L’immagine è sviluppata in una griglia da 19X13 ed è formata quindi da 247 pixel.

Il disegno è composto da 5 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati a piacere nelle tonalità, in particolare nel blu dello sfondo, messo appositamente per risaltare il bianco della barba.

Si tratta di un’attività semplice, ideale per un lavoretto di Natale dalle classi seconde e terze della scuola primaria in poi, ma anche per le prime che già conoscono questo genere di lavoro.

Una buona idea anche per divertirsi a casa in famiglia con qualcosa di creativo ed istruttivo.

Lo schema è valido anche per realizzare un biglietto di auguri, una cartolina di Natale, un un cartellone, un addobbo natalizio e lavoretti con le perline Pyssla e Hama.

Sotto si possono scaricare i PDF con le griglie e il codice pronto:

Pixel Art di Natale: la scheda e il biglietto di auguri di Rudolph, la renna di Babbo Natale

Ecco un altro lavoro della mia collega, l’ineffabile maestra Jessica, la quale, appassionata come me delle attività di conding unplugged e pixel art, ha realizzato la simpatica figura di Rudolph, la renna di Babbo Natale.

L’immagine è sviluppata in una griglia da 18X13 ed è formata quindi da 234 pixel.

Il disegno è composto da 5 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati a piacere nelle tonalità.

Si tratta di un’attività semplice, ideale per un lavoretto di Natale dalle classi seconde e terze della scuola primaria in poi, ma anche per le prime che già conoscono questo genere di lavoro.

Una buona idea anche per divertirsi a casa in famiglia con qualcosa di creativo ed istruttivo.

Lo schema è valido anche per realizzare un biglietto di auguri, una cartolina di Natale, un un cartellone, un addobbo natalizio e lavoretti con le perline Pyssla e Hama.

Sotto si possono scaricare i PDF con le griglie e il codice pronto.

La scheda e il biglietto di auguri per la festa della mamma in pixel art: I love mom

Il Maestro Alberto propone un’attività di pixel art dedicata alla Festa della mamma: la scheda e il biglietto di auguri da regalarle con la scritta “I love mom” formata da un bel cuore rosso.

Il lavoro prende spunto da quello simile già pubblicato per la Festa del Papà intitolato “I love dad“.

L’immagine è sviluppata in una griglia da 20X16 ed è composta quindi da 320 pixel.

Il disegno è formato da soli 3 colori, bianco incluso, che possono essere personalizzati o cambiati a piacere a seconda dei gusti personali ed è quindi semplice da comporre.

Ho realizzato delle schede classiche con le griglie e il codice, ma anche un modello per un biglietto di carta già pronto o da colorare, da stampare e ritagliare.

Il biglietto da un lato include il codice e dall’altro la griglia da colorare.

Una volta finito e ritagliato, si può scrivere al suo interno una frase di auguri per il babbo e personalizzare la facciata con decorazioni o disegni a piacere.

Ecco le schede del biglietto con codice:

Ed ecco invece le schede classiche da scaricare e da usare come cartoline giganti:

La scheda, in base all’esperienza dei bambini con la pixel art, potrebbe anche essere usata per avviare attività di conding unplugged nelle classi di scuola primaria.

L’immagine è buona anche per comporre l’addobbo di una vetrata della scuola, di una parete, per un cartellone o come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Vedi anche DIY, coding unplugged e pixel art: un semplice portachiavi a forma di cuore per la Festa della Mamma fatto con le perline Pyssla

Pixel Art di Pasqua: la scheda di un coniglietto facile

La maestra Jessica  propone un bel lavoretto di Pasqua, la scheda di un coniglietto facile in pixel art adatta a tutti i bambini della scuola elementare che si vogliono divertire, anche i più piccini.

Il coniglietto è stato realizzato in una griglia 15×14 per un totale di 210 pixel, usando solo cinque colori, bianco incluso.

La scheda è molto semplice da compilare ed è pensata per tutte le classi della scuola primaria a seconda del livello di pratica degli alunni riguardo la pixel art.

Allego le schede in PDF con il codice nel classico formato A4:

Ideale per un lavoretto di Pasqua delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

L’immagine principale è particolarmente adatta ad essere usata come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama, come si può vedere dalla foto.

Vedi anche:

Pixel Art di Pasqua: la scheda facile di un pulcino che esce dal guscio dell’uovo

Il Maestro Alberto propone un altro facile lavoretto di Pasqua, la scheda di un pulcino che esce dal guscio dell’uovo in pixel art per tutti i bambini che si vogliono divertire, anche i più piccini.

Il pulcino è stato realizzato in una griglia 15×13 per un totale di 195 pixel, usando solo cinque colori, bianco incluso.

La scheda è molto semplice da compilare ed è adatta per molte classi della scuola primaria a seconda del livello di esperienza dagli alunni.

Allego i file in PDF con il codice nel classico formato A4:

Ideale per un lavoretto di Pasqua delle classi di scuola primaria, ma anche per divertirsi in famiglia a casa con un passatempo creativo ed istruttivo.

L’immagine è buona anche come schema per realizzare composizioni con le Pyssla e con le perline Hama.

Vedi anche:

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)