Archivio per la tag 'mindmapping'

Blumind: programma gratuito, leggero e portabile per creare mappe mentali

Blumind (link tradotto dal Cinese) è un comodo software gratuito e portabile per creare mappe mentali.

Ciò significa che non richiede installazione e che può essere facilmente trasportato in una chiavetta USB.

Blumind è leggerissimo (solo 244 kb), è disponibile anche in Inglese, supporta vari schemi di colore ed è semplice da usare. Peccato che non permetta di salvare le mappe come immagini e di esportarle in altri programmi similari.

Funziona in Windows e richiede .NET Framework 2.0 o superiori.

Si tratta dunque di un’opzione minimale per il mindmapping veloce.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Essere creativi imparando: Creaza

Creaza è un sito web che fornisce quattro strumenti per essere creativi imparando.

Nella sua cassetta per gli attrezzi include:

  • Mindomo: un tool per creare mappe mentali
  • Cartonist: uno strumento per realizzare fumetti
  • MovieEditor: un servizio per il video editing
  • AudioEditor: un servizio per l’editing audio

Non c’è bisogno di installare alcun software, basta una connessione a internet e un browser con Flash installato, tutto avviene via web e le crezioni possono essere esportate e condivise.

Creaza è gratuito ma richiede registrazione obbligatoria.

Si tratta dunque di uno strumento per tutti ma consigliato soprattutto agli insegnanti che si trovano a disposizione di una suite di utili risorse concentrate in un posto solo.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Software gratuito per creare mappe mentali: Xmind


Ho dedicato decine di post agli strumenti web per creare mappe mentali e uno dei miei primissimi articoli come blogger ai software per il mindmapping.

Di programmi gratuiti ne esistono molti. Ne cito alcuni dei più conosciuti: Cmap Tools, FreeMind, Thinkgraph.

Si dovrà aggiungere alla lista dei programmi freeware anche Xmind, un software che è sempre stato a pagamento (e ancora lo è nella versione pro) ma che ora rilascia anche alcune versioni gratuite per Windows, Mac, Linux e portabile.

Ho dato un’occhiata proprio a quest’ultima distribuzione che non richiede installazione e l’ho trovata molto ricca e completa sotto tutti i punti di vista.

Oltre alle classiche caratteristiche comuni ai software per il mindmapping è da apprezzare il fatto che le mappe possono essere esportate tnei formati di testo, HTML e immagine e che è possibile importare i formati tipici di MindManager e FreeMind.

Insomma Xmind si presenta anche come un nuova applicazione opensource e multi piattaforma. Ricordo che la versione a pagamento costava 299 dollari.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie


Creare mappe mentali online: WisdoMap


WisdoMap è l’ennesimo servizio per creare mappe mentali online.

La caratteristica principale dell’applicazione è la possibilità di inserire elementi colorati da visualizzare come articoli, video, immagini, allegati, link a siti web.

Le mappe possono essere condivise tramite URL e criptate.

Mindmapping visuale, dunque, ma anche professionale poiché si possono creare solo 3 mappe gratuitamente altrimenti è necessatio pagare due dollari al mese.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie


Trasformare semplici elenchi di testo in mappe mentali

Text2MindMap è un’interessante applicazione web che consente di trasformare elenchi di testo in mappe mentali.

Attraverso un piccolo editor si digita la lista con tanto di titolo e rientri, aspetto fondamentale nella costruzione della mappa perché ad ognuno corrisponde un nodo. Dopodiché si genera la mappa mentale con un click, convertendo la lista.

L’applicazione ha una serie di strumenti per modificare l’aspetto: visualizzazione a pieno schermo, aumento e diminuzione delle dimensioni del carattere, colore delle linee e del testo, blocco del grafico.

Le mappe così ottenute possono essere scaricate come file immagine JPG.

Text2MindMap è un servizio assolutamente gratuito che non richiede registrazione.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

BubbleMind: mappe mentali al volo

BubbleMind è un servizio per la costruzione di mappe mentali online.

BubbleMind è semplice da usare, accattivante graficamente (in stile web 2.0) e aiuta ad organizzare efficientemente le nostre idee in modo visuale.

Contrariamente ad alcune applicazioni similari, questo strumento permette di creare mappe mentali al volo, in pochi minuti, salvarle e richiamarle quando si vuole.

Dal momento che ho già recensito alcuni servizi di questo tipo, facciamo il punto sugli strumenti per la costruzione di mappe mentali online, attraverso una lista:

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)