Archivio per la tag 'creatività'
Calendario di carta dodecaedrico
Pubblicato da Maestro Alberto
Lo spiritoso calendario dodedacaedrico regolare o romboidale.
Si ottiene tramite un generatore, si scarica il PDF, si stampa e si costruisce.
L’ho realizzato un paio di anni fa e non è semplicissimo (anche se c’è una galleria fotografica con le istruzioni). Tuttavia è molto suggestivo da appoggiare alla scrivania.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Speciale Natale 2007
Pubblicato da Maestro Alberto

Non è facile muoversi tra le varie proposte per il Natale, spesso si trovano pagine dozzinali, non adatte ai bambini. Bisogna affidarsi a siti collaudati e conosciuti.
Integrando lo Speciale Natale 2006 ho selezionato alcune proposte che mi sembrano particolarmente interessanti.
Buona base di partenza sono, come al solito, quei siti del mondo dell’infanzia “affidabili ed istituzionali” che ogni anno non mancano all’appuntamento con il loro speciale natalizio. Per chiarezza suddividerò le segnalazioni in elenchi in base ai contenuti:
Speciali:
- tutte le risorse natalizie di Maestro Alberto
- Dienneti
[Pagina ricchissima e funzionale da cui si può partire per un viaggio che ci condurrà alla scoperta di tradizioni, cartoline, menù e ricette, lavoretti, musica e canzoni, favole, fiabe e racconti, immagini e disegni da colorare. Non è giustamente trascurata la festa dell’Epifania. Superconsigliato.] - Festivals
[Gran bella proposta molto ricca di un sito scolastico specializzato sulle feste del calendario.] - Nonsoloscuola
- La Girandola
- Filastrocche
- Il Paese Dei Bambini Che Sorridono
- Fore More Fun
[Lo speciale di un portale italiano sulle grandi feste.] - Rai Junior
[Ottimo speciale sotto forma di calendario: ogni giorno un gioco e un’attività diversa.] - Non Solo Hobby
[Speciale ricco di informazioni sul periodo natalizio.] - Shangri-La
[Grafiche e contenuti di primissima qualità.]
Maestre:
- Lannaronca
[Proposte originali, ricche e basate su idee concrete per biglietti e lavoretti natalizi e non da realizzare soprattutto con la carta.] - Maestra Sandra
[Propone un itinerario da percorrere giorno per giorno, il Calendario dell’Avvento, molto ricco di contenuti ed idee: ogni giorno, dal 1 dicembre al 25, una proposta diversa per aspettare il Natale! (vedi altri calendari sotto).] - Maestra Mette
[Tantissime risorse ed idee: tradizioni, ricette, racconti, lavoretti, canzoni (anche in inglese).]
Schede e disegni da colorare:
- Lannaronca
- Maestra Sabry
- Midisegni
[Io nutro un debole per questo sito ricchissimo di schede molto graziose e delicate, con un intero presepe di carta da colorare e costruire. Superconsigliato.] - Christmas Coloring Pages
[Belle schede da colorare.] - Colorare
[Bel set di disegni da colorare. Consigliato.] - Christmas Coloring Pages
Biglietti:
- Robert Sabuda
[Magnifici biglietti pop up. Superconsigliato.] - La Scatola dei Segreti
[Biglietti d’auguri per Natale.] - Lannaronca
[Tanti biglietti da stampare ritagliare e colorare. Biglietti popup.] - Mani di Strega
[Tanti biglietti di auguri ed altre risorse.] - Canon Paper Greetings
[Magnifici biglietti colorati già pronti con splendide ed originali illustrazioni.] - Biglietti “spaziali”
[Biglietti particolari creati utilizzando le meravigliose immagini spedite nel corso della sua attività dall telescopio spaziale Hubble.] - Generatore di Biglietti
[Una specie di gioco divertente che consente di preparare biglietti personalizzati e di stamparli.] - Printable Christmas Card
[Biglietti da stampare e colorare.] - Printable Christmas
[Biglietti già pronti.]
Lavoretti di carta e per bambini:
- Enchanted Learning
[Sito australiano conosciuto e molto ben fatto, con un’impronta didattica da tenere in considerazione non solo per il Natale. Il link segnala la pagina dei lavoretti, ma vedi anche i I libretti da stampare e colorare. Consigliato.] - DLTK’s Holiday Crafts for Kids
[Set di facili lavoretti per bambini (in inglese), contiene anche una sezione di attività sulla Bibbia con immagini sacre.] - Paper Toys
[Bei lavoretti: un albero e un Babbo Natale tridimensionali.] - Canon Paper Crafts
[Sito fantastico con la sezione dedicata ai lavori di carta tridimensionali, davvero manifici, quella dedicata ai biglietti di auguri e una pagina specifica. Visita superconsigliata.] - Christmas Craft
[Un bel calendario dell’Avvento da stampare e colorare.] - Un aeroplano di carta per Natale
Giochi:
- Lista di giochi e passatempo
[Selezionati e scelti da La girandola. Consigliato.] - Giochi sotto l’albero
[I famosi giochi e le celebri marionette di Elio. Consigliato.] - Cartoline Interattive
[Sito in inglese molto semplice che consente di giocare a decorare una cartolina personalizzata da inviare per posta elettronica.] - Costruisci un fiocco di neve
[Simpaticissimo sito che ti consente di creare cristalli di fiocchi di neve a tuo gusto, di salvarli come immagini e di scaricarli nel proprio computer. Visita superconsigliata..] - Cartoon Doll Emporium
[Divertiti a vestire Babbo Natale.] - Costruisci un pupazzo di neve!
[Un bel giochino per i più piccini molto semplice, in inglese, da Starfall. Della stessa serie: costruisci un pan di zucchero.]. - Video Giochi
[Divertenti giochi online e da scaricare per bambini, files midi e gifs animate.] - Lulu’s Games
[Set di simpatici giochi per i più piccini.] - Christmas Bound
[Un bel gioco gratuito in inglese da scaricare, a metà tra Arkanoid e Super Mario.] - Pinch ol’ Santa
[Buca velocemente le palline di Natale con il mouse]. - Christmas Crisis
[Aiuta il povero Babbo Natale ammalato a consegnare i regali.] - L’invasione dei polli di Natale… [Versione natalizia del conosciuto gioco sparatutto Chicken Invaders. Consigliato.]
Risorse varie::
- Il Natale di Sauro e Nadia
- Attività natalizie da Religione 2.0
- Norad Santa
[Segui il viaggio di Babbo Natale su Google Earth.]
Risorse in altre lingue::
- The Playroom
[Disegni da colorare, giochi, origami.] - Navidad Latina
[In spagnolo. Ricca lista di auguri in tutte le lingue del mondo.] - DLTK’s
[Tantissime risorse: giochi, canzoni, preghiere, pagine da colorare, lavoretti, stampabili, ricette… In inglese ma facile da consultare.] - Kaboose
[Portale per bambini in inglese.] - Abc Teach
[Ricco speciale in lingua inglese con molte schede anche da colorare, lavoretti e risorse per insegnanti d’inglese.] - North Pole
[Bel portale per bambini in inglese ricco di tanti contenuti.] - North Pole Christmas
[Altro gran bel portale in inglese.] - Santa Claus at Claus
[Il villaggio di Babbo Natale al Polo Nord. Giochi, canzoncine, ricette…] - Santa Claus Live
[Santa Claus dal vivo!] - Jan Brett
[I splendidi lavori dell’illustratore britannico.] - Anne’s Place
[Immagini e belle gifs animate per corredare i propri lavori al pc.] - Scared of Santa Gallery
[Una galleria di immagini con foto d’epoca divertenti di bambini autenticamente terrorizzati da goffi Babbo Natale…]
Letterina a Babbo Natale
Si può scrivere una vera letterina a Babbo Natale inviandola al suo indirizzo:
SANTA CLAUS post office at Santa Claus Village – 96930 Napapiiri – Arctic Circle – FINLAND.
Qui puoi trovare letterine da stampare e compliare ed altre risorse:
- La Girandola
[Fogli da lettera pronti da stampare.] - Le mille bolle blu
[Altro bel foglio da lettera.] - Auguri di Natale
[Letterine per Babbo Natale e Gesù Bambino.] - PareNoel
[Le belle letterine dal sito francese su Babbo Natale che contiene anche altre risorse.] - Pimpo
[Email da inviare a Babbo Natale, nel sito ci sono anche bigliettini e anche un presepe di carta da stampare e ritagliare.]
Calendari, Avvento:
- Bel Web Calendario dell’Avvento
[A cura della Maestra Mette con tanto di girotondo.] - Web Calendario dell’Avvento
- Filastrocche
[Tanti calendari tematici (tra cui un calendario dell’Avvento) da stampare e un comodo “crea lavoretti” di Natale in pdf.] - Midisegni & Shangri-La
[Un bellissimo calendario per il 2008, con una grafica accattivante e di gusto sopraffino. Visita superconsigliata.]
Gifs Animate, Icone, Fonts:
- GiorgioTave
[Set tematico sul Natale.] - Janimations
[Bellissima collezione di gifs.] - WebGif
[Bella collezione di gif, in italiano.] - Mike’s Free Gifs
[Altre belle gifs animate.] - Christmas Holiday Icon
[Un bel set di icone natalizie.] - Iconos Navideños
[Altro bel set di icone natalizie.] - Xmas Icons
[Altro set.] - Xmas Icons 2
[Altro set.] - Xmas Fonts
[Belle fonts natalizie gratuite.]
Canzoni e musica:
- Creative Commons Christmas Songs
[Canzoni natalizie liberamente scaricabili sotto licenza Creative Commons.] - A Singular Christmas
[Altra musica natalizia liberamente scaricabile.] - Musica natalizia d’autore da scaricare
[Un mio post su una bella e ricca lista di links a pagine che contengono musica d’autore un po’ vintage.]
Foto, Cartoline, Stranezze:
- Coverpop
[Gadgets presenti nei negozi di shopping on line, presentati in un divertente vortice di animazioni in Flash.] - Santa Claus Webcam
[Una webcam sempre puntata sulla Casa di Babbo Natale.] - A Cats Christmas
[Divertenti gatti alle prese con la distruzione di un albero di Natale…] - Christmas Cards
[Bel set di eCards.] - Christmas Countdown Clocks
[Conto alla rovescia da inserire in una pagina web.] - Christmas Tree Decorator
[Decorazione dell’albero online, gioco da inserire anche in una pagina web.]
Splendidi biglietti pop up da realizzare per Natale
Pubblicato da Maestro Alberto
Si avvicina il Natale e le maestre sono alla ricerca di biglietti e lavoretti da realizzare con i bambini per le famiglie.
L’anno scorso ho realizzato alcuni biglietti pop up presi da questo splendido set di Robert Sabuda da me consigliati anche nello speciale natalizio dello scorso anno.
Ho scelto l’angioletto, l’alberello e la renna. E’ stato un successone tanto che alcune colleghe me li hanno chiesti per quest’anno.
C’è da scaricare e stampare le immagini (possibilmente in cartoncino bianco), munirsi di matite, pennarelli, forbici e colla e cominciare a lavorare.
Un consiglio: fate colorare il biglietto prima di ritagliarlo, altrimenti i bambini più piccoli potrebbero avere qualche difficoltà.
Per l’assemblaggio guardate la galleria di foto che accompagna il biglietto nelle varie fasi della realizzazione. Preparate un modello da mostrare ai bambini e datevi da fare.
Vi assicuro che il risultato soddisferà pienamente le vostre aspettative e che bambini e genitori rimarranno a loro volta compiaciuti.
Produrrete un lavoretto di carta creativo e divertente e potrete valutare la fantasia e la manualità del vostri ragazzi.
Consigliatissimo naturalmente non solo agli insegnanti.
Vista la varietà dell’offerta, da tenere presente anche per altre occasioni: Halloween, Pasqua, festa della mamma e del papà.
Crayon Physics: un gioco educativo gratuito per ritornare all’infanzia
Pubblicato da Maestro Alberto
Scopro su Punto Informatico un gioco fantastico: Crayon Physics.
Originale, divertente, educativo, con una interfaccia gradevolissima somigliante a quella di un foglio accartocciato.
Dobbiamo disegnare con il mouse, come se fosse una matita colorata, oggetti per spostare una pallina fino a catturare una stella in una specie di puzzle a due dimensioni.
Adattissimo per i bambini, non solo per la gradevolezza dell’ambiente grafico, ma perché possono cominciare ad intuire le leggi della fisica e della dinamica, sforzandosi di trovare soluzioni ai semplici problemi proposti.
Devo dire, tuttavia, che ha rapito anche me e quindi credo possa divertire anche un pubblico adulto. Questa la descrizione di Luca\S:
Scopo apparentemente semplice del gioco è quello di far raccogliere alla propria pallina rossa tutte le stelline presenti nel livello.
Per far arrivare la palletta dal punto A (partenza) al punto B (stellina, o stelline varie) si possono disegnare cubi, rettangoli, scarabocchi strani e qualsiasi forma anche se… il gioco molto spesso trasforma lo scarabocchio in una forma più regolare.
Se “si accenna” ad un rettangolo stortignaccolo, insomma, Crayhon Physics ne corregge la forma in un rettangolo perfetto e regolare, ma non sempre è un bene per il risultato.
Gli oggetti così creati in punta di matita virtuale diventano immediatamente solidi e “cadono” nel livello dal punto in cui li si disegna grazie ad una forza di gravità simulata, che è proprio la forza da sfruttare per arrivare a collezionare stelline.
Catapulte, ponti sospesi, oggetti per bloccare percorsi, piattaforme per sollevare, palline piccole per contrappesi piccoli, macigni deformi se serve un po di massa: la creazione si fa con la matita, con Crayon Physics! Guardate questo video per farvi un’idea.
Guardate questo video per farvi un’idea.
Istruzioni per usare Crayon Physics:
- Barra Spaziatrice – ricarica il livello
- Esc – apre il menù
- Alt + invio – per giocare a schermo intero
- Alt + F4 – per uscire
Il gioco è distribuito sotto questa licenza Creative Commons, ho preparato una versione con livelli aggiuntivi che può essere scaricata qui.
Non necessita di installazione, basta scompattare l’archivio zip (5.9 mb) e lanciare il file crayon.exe all’interno della cartella (per caricare i livelli aggiuntivi lanciare il file level_pack_01.bat).
Presto sarà disponibile anche una versione deluxe.
Un vero e proprio spensierato ritorno all’infanzia. Da provare!
GoLive2: un mondo virtuale per bambini
Pubblicato da Maestro Alberto
GoLive2 è una rete sociale espressamente pensata per bambini.
Si suddivide in Wowbotz (per maschietti) e Mystikats Kutties (per femminucce). Entrambi si basano su graziosi avatar virtuali che rappresentano il bambino e che giocano ed incontrano gli altri nella comunità.
Ci sono un sacco di luoghi da visitare, dove incontrare amici, chattare con loro, caricare immagini personali e video da condividere.
E’ un mondo colorato, animato, con musica e frequenti occasioni di svago. Al suo interno, attraverso i giochi, si può guadagnare denaro da spendere per organizzare la propria vita virtuale, così come accade in molti giochi da console.
Il paragone con il mondo adulto di Second Life è inevitabile.
Nel web troviamo sempre più applicazioni di questo genere dedicate a bambini ed adolescenti. Basti pensare ai fantastici mondi di Habbo, GirlSense, Bonus, ClubPenguin, Scratch, BarbieGirl, Stardoll.
Evidentemente la cultura digitale dei bambini sta rapidamente crescendo e, come per gli adulti, c’è bisogno di evasione, di crearsi un’identità virtuale e di intrecciare la vita di tutti i giorni con una vita immaginata e parallela.
Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.
Tutto Halloween 2007
Pubblicato da Maestro Alberto
Festa di origine celtica che si celebra alla fine di ottobre per accogliere l’arrivo dell’inverno. Era chiamata “All Hallow Even”, ossia la vigilia di tutti i Santi. In questa occasione la gente accendeva fuochi attorno ai quali tutti danzavano, indossando maschere per spaventare le streghe.
Per ricordare quell’antica festa, ancora oggi si festeggia Halloween la notte del 31 ottobre. I bambini si mascherano e bussano alle porte delle case, pronunciando la famosa frase: “Trick or treat”, ossia “dolcetto o scherzetto”. Di solito si offrono biscotti e caramelle. Il giorno dopo Halloween, il primo novembre, è Ognissanti, cioè la festa di tutti i Santi.
Simbolo di Halloween sono le zucche illuminate con dentro una candela. Si dice che la loro luce serva a tenere lontani gli spiriti della notte.
Supportata anche da un gran battage pubblicitario da parte dei media, questa festa di origine anglosassone piace sempre di più anche ai nostri bambini, forse anche a causa del duplice aspetto macabro e gioioso che essa contiene e anche perché di solito ci si maschera come se fosse carnevale.
Nel web si trovano moltissime risorse sul tema: maschere, giochi, canzoncine, lavoretti, decorazioni e tanto altro materiale di vario genere. Esiste addirittura un sito “ufficiale” italiano: halloween.it. Suo concorrente è halloweenight, un altro sito nostrano dedicato a questa festa.
Quest’anno mi sono davvero impegnato nella selezione delle proposte di qualità tra le tantissime (spesso grossolane) che si trovano in rete.
Ottimi punti di partenza sono gli speciali dedicati all’argomento da alcuni siti per bambini o scolastici:
- Festivals, ricchissimo con contenuti didattici e solastici (visita consigliata)
- Filastrocche, in cui si può trovare davvero di tutto, in paricolare sono da vedere le creazioni di maschere e costumi
- La Scatola Dei Segreti, un sacco di risorse di tutti i tipi
- Nonsoloscuola, Haloloween o festa dei Morti?
- Il Paese Dei bambini Che Sorridono, tante belle fiabe e illustrazioni
- Bambinopoli, tutto su come organizzare la festa
- Midisegni, bellissimi disegni e maschere molto particolari da realizzare facilmente a casa e in classe (tra i miei preferiti da sempre)
- Shangri-La, le bellissime grafiche dell’amica maestra Patrizia (tra i miei preferiti da sempre)
- Coloring Page, un sacco di bei disegni da colorare
- Pimpo, per i più piccini
- BabyOnWeb, sfondi, costumi, ricette, disegni
- Maestra Sandra, curiosità, decorazioni, travestimenti, giochi
- La Girandola, che propone una ricchissima linkografia per approfondire l’argomento, per scoprirlo e conoscerlo meglio
- ColoraTutto, tanti disegni da colorare
- DisegniDaColorare, ancora tanti disegni da colorare
- Ri-Creazione, lavoretti, origami, biglietti
- Nascondino, consigli, curiosità, divertimenti, decorazioni, giochi
- Enchanted Learning, i divertenti e colorati lavoretti di carta del ricco sito australiano, creativi e facili da realizzare
- DLTK Halloween, attività, immagini, lavoretti, stampabili e disegni da colorare da un bel sito per bambini
- ForMoreFun, lo speciale di un nuovo portale italiano sulle feste
- Video Giochi, divertenti giochi on line per bambini (consiglio “Leone il cane fifone“)
Cercate inoltre tra le Marionette di Elio, per realizzare simpatici lavoretti con la carta a scuola o in famiglia. Tra i tanti sets di gifs animate propongo quelle di Giorgio Taverniti: Mostri e Horror
Poi perché non provare a fare una ricerca di clipart gratuite da scaricare su Microsoft Office Online?
Se poi facciamo una ricerca in internet senza escludere la lingua inglese troviamo una quantità industriale di risorse:
- Revenge of Halloween Masks, magnifico set ditutte le maschere dei personaggi di Guerre Stellari da scaricare (pdf) e stampare (consigliato)
- Halloween Pumpkin Carving Template, splendidi modelli (in stile stencil) da scaricare (pdf) e stampare per realizzare un’incisione di zucca
- Curlys Halloween, un sito fantastico dove si possono prelevare gif animate, immagini, fonts e addirittura suoni paurosi… (visita consigliata)
- Halloween Monster List, lista ricchissima con una miriade incredibile di risorse di ogni tipo
- ExtremePumpkins, ricco portale sulla festa, con incredibili tecniche di incisione delle zucche
- Pumpkin Carving, tutto, ma proprio tutto su come realizzare una zucca di Halloween, le tecniche particolari, le gare…
- Pumpkin Way, bellissima galleria di incisioni di zucca
- Halloween Fonts, sito specializzato sui caratteri da utilizzare per scritte particolari…
- Sinister Fonts, altro sito con tante font sinistre e orrorifiche e wallpaper (sfondi desktop)
- abcteach, che sebbene abbia un’area riservata ai membri del sito, offre moltissimo materiale sul tema
- Jan Brett, le belle grafiche dell’illustratore inglese (vedi anche: disegno 1, disegno 2, biglietto)
- Origami, 6 origami con schema ed animazione
- RavensBlight, giochi, immagini, musica (homepage)
- RavensBlight, ricchissimo set di maschere, gadgets, pupazzi, giochi di carta da stampare, ritagliare e costruire (consigliato)
- RavensBlight, cartoline e buste per inviare gli auguri
- Halloween Online, rivista online sulla festa piena di contenuti
- Mad House Creative, i progetti più strani per idee e realizzare lavori
- Halloween Recipes, cucina per la festa, un sacco di ricette
- Incisione di una zucca, guida con galleria d’immagini su come incidere una zucca per gli studi di Holliwood
- Halloween Sound Effects, musica, suoni, effetti speciali
- Set di Clipart per bambini sulla festa
- Una scatolina di carta da costruire
Propongo infine alcune particolarità davvero curiose da non perdere:
- The O Worlds Halloween un divertentissimo gioco on line in Flash (vedi immagine sopra) dove si può incidere una zucca a proprio gusto! (visita consigliata)
- Carve Pumpkin lo stesso gioco in Flash a tutta pagina
- i-dressup giochino per divertirsi a vestire e truccare una bambola con costumi da Halloween
- Create Jack O’Lantern altro giochino per creare una zucca personalizzata
- Coverpop 1, più di mille costumi di Halloween presenti nei negozi di shopping on line, presentati in un divertente vortice di animazioni in Flash
- Coverpop 2, come sopra, ma giochi, gadgets, copertine, illustrazioni, oggetti di vario tipo…
- Kucoon, emoticons per MSN
- DressTheKittyHalloweenishStyle, gioco su come vestire un gattino sullo stile di Halloween
- Readymech, scatoline orrorifiche di carta da ritagliare e costruire (consiglio gli scheletri naturalmente)
- Canon Greetings, davvero magnifici ed originalissimi biglietti colorati (visita consigliatissima)
- Canon 3D Paper Crafts, sensazionali lavoretti ridimensionali da fare con la carta (visita superconsigliata)
La maschera per Halloween? Falla da te con Simmetrie:
Per chi vuol disegnare una maschera in modo personale, per realizzare un lavoretto originale e inimitabile, propongo l’uso di un piccolo e geniale software (56 kb appena, scarica).
Non si installa, si avvia con un semplice doppio click e permette la realizzazione di disegni simmetrici in maniera molto facile ed immediata.
Simmetrie è infatti un semplicissimo software di grafica che consente di disegnare, con alcuni effetti. Ecco cosa si può ottenere.
Created with Admarket’s flickrSLiDR.
Link diretto al mio set di maschere.
Infine, solo per i miei lettori, una selezione già pronta da scaricare dei migliori materiali reperiti nei siti appena descritti (per comodità suddivisi in 5 archivi più piccoli):
- lavoretti di carta 1, avoretti da stampare, ritagliare e incollare (archivio Zip, 3,6 mb);
- lavoretti di carta 2, lavoretti da stampare, ritagliare e incollare (archivio Zip, 2,2 mb);
- lavoretti di carta 3, lavoretti da stampare, ritagliare e incollare (archivio Zip, 3,1 mb);
- raccolta di disegni, gifs, emoticons, icone, maschere, pdf, con un sacco di materiale suddiviso per categorie (archivio Zip, 2,9 mb).
- immagini varie e schede in inglese (archivio Zip, 0,8 mb);
Tornate a visitare il mio speciale, aggiungerò altre risorse appena le troverò in rete.
Divertitevi!