Archivio per la tag 'Risorse'
Comic Juice, una spremuta di fumetti
Pubblicato da Maestro Alberto
Comic Juice è un divetente strumento che consente di creare strisce di fumetti online in modo molto semplice.
Le immagini possono essere inserite direttamente da internet tramite URL. Si possono ingrandire, adattare, distorcere e rimpicciolire. Si può naturalmente inserire ogni tipo di nuvoletta con il testo desiderato.
Le strisce ottenute possono essere inserite in qualsiasi pagina web attraverso un comodo copia e incolla di una porzione di codice.
Uno strumento facilissimo da usare e molto creativo.
Religione 2.0: insegnare religione con il web 2.0
Pubblicato da Maestro Alberto
L’amico Homo Noeticus ha appena lanciato il suo nuovo blog Religione 2.0. Ce lo presenta così:
“Uno strumento per fornire idee e risorse per l’insegnamento della religione nelle scuole e non solo. Il presupposto è che il web 2.0 cominci ad entrare anche in questa dimensione, basti pensare a Bible Map o eBible per quanto riguarda la Bibbia, ma anche a tutta una serie di applicazioni per creare mappe concettuali o ancora giochi interattivi su temi legati alla religione”.
“Spero che questo blog possa essere un valido strumento per aggiornare tanti colleghi sulle nuove tecnologie e uno strumento di informazione per tutti quelli che sono sensibili a questa tematica”.
Sopra la mind map di “Religione 2.0? che chiarisce meglio lo scopo del blog. Per vederla in formato interattivo cliccaci sopra.
In bocca al lupo, Luca!
Successone del calendario di Maestro Alberto
Pubblicato da Maestro Alberto
Ricordate il calendario da me proposto durante le feste di Natale? Incredibile a dirsi, ha da poco superato i 1000 dowloads!
Verifica di persona e scarica il calendario!
Links:
scarica il calendario (cartella compressa, 1,9 mb)
guarda lo slideshow dellle foto
link diretto al set su Flickr
World Wind Central, il Google Earth della Nasa come strumento per lo studio della geografia
Pubblicato da Maestro Alberto
Segnalo World Wind Central, un software opensource simile a Google Earth supportato da una ricca Wiki. Più orientato verso gli aspetti orografici e geologici del territorio è sicuramente da sperimentare in campo educativo e didattico, visto che contiene anche una sezione specifica (education) con laboratori di classe.
La wiki contiene tantissime altre nteressanti risorse, e fornisce, oltre a una ricca documentazione, strumenti, addons e plugins ausiliari. Da provare.
EduPodcast: “Conversazione e meritocrazia (e un po’ di serendipity)” e “Altro che monologo, la scuola 2.0 è conversazione”
Pubblicato da Maestro Alberto
E’ online il 23° appuntamento della podcast rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo “Altro che monologo, la scuola 2.0 è conversazione”.
Gli argomenti trattati: il problema del copyright a scuola; bullismo; l’approccio (sonnolento) degli studenti alle tecnologie del web 2.0; problema della scarsità e dell’obsolescenza delle infrastrutture tecnologiche a scuola; Wikipedia.
Ascolta la puntata.
Link diretto alla pagina.
Molto interessante anche l’approfondimento dedicato alla scuola e al web 2.0: “Altro che monologo, la scuola 2.0 è conversazione“. (Link diretto alla pagina.)
MindMeister: brainstorming collaborativo online
Pubblicato da Maestro Alberto
Non so se saranno d’accordo i cultori del genere ma il futuro del mindmapping è online e sempre più orientato al web 2.0. MindMeister ne è un ottimo esempio.
Presenta tutte le caratteristiche principali di questo genere di applicazioni. Come interfaccia grafica assomiglia molto a FreeMind. Vi si possono importare mappe costruite offline con Mindjet MindManager e con FreeMind.
La forza di questo strumento risiede nel fatto che possiamo invitare amici a collaborare con noi, addirittura mantenendo una conversazione via Skype, e condividere l’area di lavoro. Un brainstorming di tipo collettivo, se vogliamo.
Se il destino dei software è diventare applicazioni web (vedasi il caso di punta di Google Documenti e Fogli di Lavoro), il mindmapping si presta alla perfezione a questo destino.
Al momento MindMeister è allo stato beta e funziona tramite invito (lo danno a tutti). C’è già una versione più sofisticata a pagamento.