Archivio per la tag 'ragazzi'
Desktop virtuale per bambini: ZoeyBot
Pubblicato da Maestro Alberto
ZoeyBot è un desktop virtuale per bambini e ragazzi dai dai 7 ai 13 anni.
Mostra un interfaccia grafica molto semplice, personalizzabile e amichevole e fornisce funzioni di ricerca tramite un browser sicuro, player musicale, video, chat.
Un po’ Google, un po’ Wikipedia, un po’ YouTube ma tutto orientato per questa fascia di età.
Sebbene sia in in Inglese non credo che i nostri figli possano avere grandi problemi ad usarlo a casa e a scuola.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Il browser sicuro per bambini KidZui è gratis
Pubblicato da Maestro Alberto
KidZui è un browser per bambini per una navigazione sicura e protetta.
Il progetto è indirizzato ai navigatori dai 3 ai 12 anni e si basa su Firefox.
Mentre fino a pochi giorni fa si doveva circa 5 dollari al mese per utilizzarlo, ora è diventato totalmente gratuito.
KidZuy ha in programma di auto finanziarsi tramite gli account premium evitando l’inserimento di pubblicità.
Ricordo comunque che la navigazione in rete per un bambino lasciato solo davanti al computer non è mai del tutto sicura.
Per questo motivo consiglio anche di usare il nostro motore di ricerca protetto per bambini, genitori ed insegnanti Ricerche Maestre: il Web per la Scuola Primaria.
KidZui può essere scaricato qui.
Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie
Educ@geo: gioca ed impara la Geografia
Pubblicato da Maestro Alberto
Educ@geo è un programma basato sul web, un gioco educativo che si rivolge ai bambini dai 6 ai 13 anni guidandoli, attraverso il gioco, nell’apprendimento della Geografia.
In particolare aiuta a riconoscere gli oggetti collocati nel territorio, le relazioni spaziali, le coordinate geografiche, i percorsi, guida nell’orientamento e nell’utilizzo della cartografia.
Dal punto di vista grafico e linguistico Educ@geo è rivolto ai ragazzi della scuola primaria ed è stato adattato recentemente anche alla lingua inglese e quindi consente di misurarsi anche con questo idioma.
Alla realizzazione del programma partecipano la Provincia di Arezzo, l’Università degli Studi di Siena e gli alunni di una classe quinta elementare.
Anche se incentrato soprattutto sul territorio aretino ritengo sia un’ottima risorsa didattica in generale.
Sono lieto di recensirlo anche perché proviene direttamente dalla terra in cui sono nato, vivo e lavoro.
TeachToday: aiuta gli insegnanti a far usare internet ai ragazzi
Pubblicato da Maestro Alberto
TeachToday si propone di aiutare bambini e ragazzi ad un approccio consapevole alle nuove tecnologie della comunicazione e di fornire loro la conoscenza e le capacità necessarie per essere membri responsabili della comunità online.
Il progetto si presenta bene on le loro parole:
Le possibilità delle tecnologie della comunicazione interattiva (TIC) stanno continuando ad evolvere velocemente, accompagnate da un accesso più facile alla banda larga e dalla disponibilità di dispositivi che offrono opportunità per la comunicazione, la creazione di contenuti, l’intrattenimento, l’educazione e l’interazione con altri utenti.
Collaborando insieme scuole, governo, imprese, agenzie per il rispetto della legge, istituzioni benefiche per bambini hanno contribuito a creare un ambiente più sicuro per bambini e giovani. Tutto ciò permette alla tecnologia di svolgere un ruolo posotivo, produttivo e creativo nelle attività, lo sviluppo e la partecipazione sociale di bambini e ragazzi.
Teach Today è stato ideato per voi dai provider di social networking, di telefonia mobile e di internet in Europa, e in collaborazione con European Schoolnet, per aiutare le scuole a:
- comprendere le nuove tecnologie connesse alla telefonia mobile e a internet, incluso il social networking;
- sapere come muoversi in tale contesto e trovare le risorse per sostenere un insegnamento positivo, responsabile e sicuro delle TIC.
Le risorse di Teach Today includono:
- formazioni aggiornate sulle ultime tendenze;
- consigli e soluzioni pratici per gestire l’uso delle TIC;
- esempi di politiche utili proposte di lezioni e idee per l’insegnamento.
Già disponibile in Inglese, Italiano, Ceco, Francese, Tedesco Olandese e Spagnolo, TeachToday fornisce programmi per lezioni, guide, glossari, approfondimenti sulle tematiche più attuali (bullismo, privacy, sicurezza personale, benessere, salute e via dicendo), ricerche, informazioni per stare al passo con i cambiamenti nel mondo delle nuove tecnologie.
Imprescindibile per scuole ed insegnanti.
Tratto da: maestroalberto, web 2.0, scuola, nuove tecnologie
Moshi Monsters: adotta e gioca con un simpatico mostriciattolo
Pubblicato da Maestro Alberto
Ricordate Moshi Monsters? I mostriciattoli finalmente sono pronti da adottare!
Come ho già avuto modo di dire Moshi Monsters è un coloratissimo e vivace mondo virtuale per bambini con finalità educative popolato da simpatici mostri desiderosi di essere adottati da un bambino come mascotte personale. Una sorta di tamagotchi da scegliere e da condividere nella rete sociale.
Ogni piccolo, grande bambino può scegliere il suo avatar e personalizzare il suo mostro, dargli un nome, accudirlo, alimentarlo, vestirlo, educarlo, portarlo a passeggio, a fare la spesa, farlo giocare e fargli regali. Costruire una vera e propria identità.
La loro personalità si trasformerà crescendo e dipenderà dall’educazione che verrà impartita. Anche gli ambienti e le stanze della città dove vivono i mostri possono essere personalizzati, come pure la sua casa.
Per adottarne uno bisogna andare qui e riempire il modulo con tutte le informazioni che formeranno la carta d’identità del mostro.
I Moshi Monsters possono interagire con altri nella community ed è possibile svolgere minigiochi e puzzle all’interno dell’ambiente con i quali incrementare il punteggio.
Sarebbe bellissimo avere presto anche una versione in Italiano, tuttavia il gioco non è difficile ed è molto intuitivo (qui una spiegazione di come funziona.
L’obiettivo è trasformasi da Z-Lister a Monstar, ossia raggiungere il massimo livello di evoluzione.
Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.
Crayon Physics: tutti i livelli aggiuntivi del fantastico gioco pronti da scaricare
Pubblicato da Maestro Alberto
Ricordate il mitico Crayon Physics?
Su tratta di un fantastico gioco in cui si devono disegnare con il mouse, come se fosse una matita colorata, oggetti per spostare una pallina che deve andare a colpire una stella in una specie di puzzle a due dimensioni.
Adattissimo per i bambini da 0 a 99 anni, non solo per la gradevolezza dell’ambiente grafico, ma perché con esso si possono intuire le leggi della fisica e della dinamica, in quanto ci si deve sforzare di trovare soluzioni ai semplici problemi proposti.
Talmente grande è stato il successo che, in attesa della versione deluxe, il blog non ufficiale fornisce una serie di pacchetti con splendidi e coloratissimi livelli aggiuntivi.
Si possono scaricare anche da qui:
- cama
- cray hippo
- mspaint mappack
- PCH catapult
- PCH
Ogni pack contiene l’istruzione su come installare i livelli. Tuttavia, dal momento che per i più inesperti potrebbe essere un’operazione non tanto semplice da eseguire, ho preparato cinque versioni di Crayon Physics già pronte con i livelli preistallati. Basta decomprimere il file zip e giocare!
Ricordo le struzioni per usare Crayon Physics:
- Barra Spaziatrice – ricarica il livello
- Esc – apre il menù
- Alt + invio – per giocare a schermo intero
- Alt + F4 – per uscire
I giochi non necessitano di installazione, basta scompattare gli archivi zip e lanciare il file crayon.exe all’interno della cartella.
Buon divertimento!
Via | maestroalberto: web 2.0 scuola nuove tecnologie