Archivio per la tag 'mappe-mentali'

Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: le parti del discorso

Mappa concettuale sulle parti del discorso, Italiano, dalla classe quarta scuola primaria.

Naviga sulla mappa:

Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.

Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.

Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: i Sumeri

Mappa concettuale sui Sumeri, storia classe quarta scuola primaria.

  • Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
  • Download PDF: sumeri pdf
  • Link alla mappa online: sumeri web

Naviga sulla mappa:

Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.

Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.

Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: l’australopiteco

Mappa concettuale sull’australopiteco, storia e preistoria classe terza scuola primaria.

Naviga sulla mappa:

Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.

Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.

Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria

Le mappe concettuali proposte da questo sito sono il frutto di un lavoro di riepilogo svolto in classe con i miei alunni, anzi sono il frutto del loro percorso di apprendimento e di studio.

Si tratta di una rappresentazione grafica delle conoscenze che ha lo scopo di mostrare in estrema sintesi i concetti principali di un argomento e i loro legami, in modo da interpretarli, rielaborarli e facilitare la loro espressione orale.

Hanno valenza cognitiva e, grazie al forte impatto visuale, mirano anche all’inclusività. 

Usando le mappe concettuali gli alunni potranno riordinare personalmente le proprie conoscenze  in modo attivo e costruttivo.

Contemporaneamente gli insegnati potranno valutare le conoscenze pregresse, progettare percorsi di studio, verificare gli apprendimenti dei ragazzi, pianificare attività di recupero.

Saranno proposte mappe e schemi soprattutto sulla Storia e l’Italiano e basterà seguire i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarle all’interno del blog.

Mindmup: creare mappe mentali online e condividerle in internet

Mindmup è un’applicazione web che permette di creare mappe mentali online e condividerle in internet.

Le mappe possono essere salvate anche in Google Drive, inserite in una pagina web tramite codice embed, pubblicate o mantenute private.

Mindmup offre tutti i principali strumenti per creare mappe mentali ed è possibile importare file da Mindmap e Freemind.

Le mappe possono anche essere editate in forma collaborativa online.

Mindmup è uno strumento del tutto gratuito.

Realizzare mappe mentali, grafici e diagrammi di flusso online con DiagramLy

DiagramLy (o Diagram.ly che dir si voglia) è un’ottima applicazione web che consente di creare mappe mentali, grafici e diagrammi di flusso facilmente direttamente online.

Si tratta essenzialmente di uno strumento di disegno che contiene tutte le funzioni per generare diagrammi all’interno del browser senza installare alcun software aggiuntivo.

Si presenta come un vero e proprio editor con le barre degli strumenti poste sulla sidebar a sinistra e un testata. La grafica ricorda i programmi di Microsoft Office.

I tool sono reperibili facilmente perché il servizio è rilasciato interamente in Italiano.

Si possono inserire, muovere e modificare forme di vario genere e una grandissima quantità di clipart suddivise per categorie.

Ovviamente si possono inserire connettori, frecce, scritte, vari tipi di font, colorare e formattare il testo.

I grafici possono essere salvati come immagini PNG, JPG e SVG ed esportati in formato XML.

Ciò significa che essi potranno essere ricaricati per sottoporli ad ulteriori modifiche quando vogliamo.

DiagramLy è un servizio gratuito che non richiede registrazione e che permette la condivisione dei lavori realizzati nelle reti sociali con un click.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)