Archivio per la tag 'insegnanti'

Risorse e materiali didattici: Tecnologie Educative

Molte persone arrivano su questo sito alla ricerca di schede e materiali didattici. Lo vedo dai numerosi strumenti che monitorano le statistiche e le ricerche dei visitatori.

Ho segnalato anche in passato risorse, schede e materiali didattici. Con questo post comincio ad indicare in modo più diretto i siti dove questo tipo di risorsa è disponibile alla consultazione e per il download.

Su Tecnologie Educative, per esempio, si trova una vasta raccolta di articoli, libri, softwares, materiali didattici, riguardanti l’informatica, la didattica, la formazione e l’educazione in generale.

Ci sono Unità Didattiche, Progetti Didattici, Schede di Valutazione, aree POF, Educazione degli Adulti e Alunni Stranieri. I materiali sono una vera manna per gli insegnanti che affrontano la professione con un minimo di approccio tecnologico.

Tutte le risorse riguardano la fascia della scuola dell’infanzia, elementare e media. Sono documenti di testo, presentazioni in Power Point, archivi compressi di intere cartelle di files. Vi si trova un po’ di tutto e per tutte le dicipline.

Ma da chi sono stati prodotti? Sono materiali ottenuti dagli insegnanti che hanno partecipato ai corsi di Intel® Teach to the Future, il cui scopo è quello di implementare l’uso della tecnologia nelle classi dei docenti.

Da consultarte anche l’Indice delle Unità Didattiche, suddivise per classe e per materia, da usare a scuola adattandole alle esigenze personali.

Per chiarezza riporto di nuovo i due links principali:

  • Menù dei Materiali
  • Indice delle Unità Didattiche

Il sistema scuola 2006

I sindacati unitari, Cgil, Cisl e Uil, in una conferenza congiunta tenutasi lo scorso 8 settembre a Roma, hanno reso noto i dati relativi al sistema scuola per il 2006. I dati italiani (alcuni veramente deprimenti) sono messi in relazione alla media OCSE. Questi i punti:

  • Spesa pubblica per l’istruzione
  • I tagli alle spese MPI
  • Retribuzioni dei docenti
  • Raffronti stipendiali Italia-OCSE
  • Personale a tempo indeterminato e precario
  • Andamento generale ultimo quinquennio: studenti, classi, docenti, ATA
  • I tagli agli stipendi dei supplenti
  • Docenti di sostegno

Lo studio contiene dati interessanti corredati da grafici esplicativi e può essere scaricato in versione pdf a questo link.

Con l’aria che tira per la prossima legge Finanziaria è da tenere presente.

Perché non esistono siti educativi come questo in italiano?

Forse sarebbe più giusto chiedersi: perché non esistono siti come questo dedicati al software didattico in Italia?

National Library of Virtual Manipulative, infatti, non solo è un ottimo sito di software didattico on line per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni, ma è soprattutto un servizio offerto da una delle più prestigiose università americane, la Utah State University, finanziato da un ente scientifico nazionale, la National Science Foundation, con l’obiettivo di sviluppare una biblioteca di oggetti virtuali interattivi, accessibili via web, per contribuire all’insegnamento della matematica ai bambini fino ai 12 anni. Il tutto fa parte di un ulteriore programma educativo più ampio, chiamato eNLVM, che include unità didattiche d’isegnamento per docenti e lezioni pubblicate da insegnanti per i loro colleghi.

E’ come se in Italia un progetto simile partisse per esempio dall’Università di Firenze, Roma o Napoli e, con la benedizione e il finaziamento del Ministero o dell’Accademia delle Scienze, si occupasse di fornire oggetti di studio e di apprendimento della matematica ai bambini della scuola dell’infanzia, di quella elementare e media e, naturalmente, anche il supporto agli insegnanti.
Qualcosa di simile può forse esistere nei pensieri di qualche illuminato cattedratico, ma sicuramente, allo stato delle cose, è impossibile immaginare che possa mai essere realizzato. Anzi, spesso e volentieri, per le nuove tecnologie gli insegnanti sono del tutto abbandonati alla loro buona iniziativa personale o formati attraverso qualche omologato corso di aggiornamento.

Gli sviluppatori del software didattico in Italia nella maggior parte dei casi sono valenti insegnanti, o comunque gruppi di persone che vivono quotidianamente nel mondo della scuola. Per questo motivo dedicherò loro (perlomeno ai più interessanti), durante questo anno scolastico, una serie di articoli illustrativi e promozionali. Del resto i loro siti sono presenti nei links di Maestro Alberto da sempre.

Dal momento che il linguaggio della matematica è universale, a prescindere dalle barriere linguistiche, vi consiglio caldamente di intraprendere il viaggio in National Library of Virtual Manipulative, perché è come essere condotti da un bravo maestro virtuale, capace di coinvolgere i bambini nello studio della matematica anche attraverso un approccio ludico e stimolante.

La ricchissima biblioteca dei softwares può anche essere utilizzata liberamente dagli insegnanti che desiderano arricchire le proprie lezioni di classe.

Terza puntata della podcast rassegna stampa Web Docet

E’ on line la terza puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Il “mentore” delle tecnologie digitali.

Questo il sommario:

  • Università americane: un rapporto (troppo?) stretto con le aziende tecnologiche
    [Massimo Gaggi, “Usa, manager-docenti all’università. Le aziende decidono corsi e indirizzi”, Il Corriere della Sera, 20 settembre 2006]
  • Università italiane: in due anni ne sono nate 14 (ma da verificare)
    [Massimiliano Papasso, “Università, in due anni ne sono nate 14?, Repubblica, 17 Settembre 2006]
  • Altro che Peter Pan: l’apologia del professore (e dello studente coraggioso)
    [James Matthew Barrie, “Coraggio, non fate i Peter Pan”, La Repubblica, 10 Settembre 2006]
  • 1% inspiration, 99% perspiration: la formula del genio
    [Enrico Franceschini, “Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro”, La Repubblica, 18 settembre 2006]
  • Ascoltare la “voce” degli studenti: 15 evidenze “digitali” per studenti che cambiano
    [Education | evolving (a cura di),”Listening to Student Voices – On Technology“, Dicembre 2005]
  • Come fare didattica con i telefonini (o almeno provarci)
    [Doug Belshaw, “20 Ideas: Getting students to use their mobile phones as learning tools“, 22 Settembre 2006]
  • Se i blog non vanno al docente, i docenti vanno al blog
    [Greg Toppo, “Teachers speak out of turn“, Usa Today, 17 settembre 2006]
  • Il primo consiglio per aiutare i docenti ad aprire un blog è: non dire loro che è facile!
    [Terry Freedman, “Five tips to get teachers blogging“, 18 settembre 2006, ]

Molto interessanti gli ultimi due punti che riguardano il rapporto tra insegnanti e blogs e che quindi coinvolgono, seppure indirettamente, anche questo sito.

Ascolta la terza puntata.

Link diretto alla pagina.

Medita: mediateca digitale italiana

Addio vecchie videocassette! Ora c’è Medita: la mediateca digitale italiana.

Progetto a cura di Rai Educational per ora soltanto sperimentale e in versione demo. Contiene 2500 unità audiovisive, 1500 ore di filmati, ricostruzioni e mappe riassuntive. Tutto suddiviso per ordini scolastici e materie.

Dopo una visita ci si rende subito conto della “ricchezza e della qualità dei contenuti, scelti con l’intento di integrare la lezione tradizionale sfruttando le molteplici opportunità offerte dalle nuove tecnologie”.

Il servizio può essere richiesto dagli insegnanti, anzi invito i colleghi interessati a farlo perché la richiesta è considerata dal responsabile del progetto, Marco Zela, come “una sorta di petizione on-line che… permetterà di affrontare tutti gli investimenti tecnologici ed editoriali, necessari per il varo di Medita nella sua versione completa”.

Si tratta di inviare i propri dati personali, di compilare un form e di ripondere a un questionario.

I 30 filmati didattici per ora disponibili:

ABITAZIONI PRIMITIVE
DIZIONARIO LESSICALE: RAZZA
L´ AZOTO E IL SUO CICLO. ENERGIA E CICLI IN NATURA
TAVOLA PERIODICA: GRUPPO 1. MODELLI DI REATTIVITÀ
IL BIG BANG: LA TEORIA. STORIA DELLA SCIENZA
ERRI DE LUCA: IL MONDO NARRATO DALLA LETTERATURA. IL MONDO E L´UOMO
FISICA: I PROTAGONISTI D´INIZIO NOVECENTO. STORIA DELLA SCIENZA
MARGARET BOURKE WHITE: UNA FOTOGRAFA LEGGENDARIA
LE LEGGI RAZZIALI DEL 1938. ITALIANI DI RAZZA
LE LEGGI RAZZIALI DEL 1938: REAZIONI. ITALIANI DI RAZZA
GIAN LORENZO BERNINI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI
IL BAROCCO: METODOLOGIA COSTRUTTIVA
GLI ASTEROIDI E LA TERRA
LA CONQUISTA DELLO SPAZIO: L´UOMO SULLA LUNA
LA CHIESA E IL CONCORDATO. COSTITUENTE E COSTITUZIONE
SIENA
AMAZZONIA: SULLE TRACCE DEGLI INDIOS
SERGIO GIVONE: CRISTIANESIMO E NICHILISMO. AFORISMI
LA CIVILTÀ MINOICO-MICENEA
LE PIANTE
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA: LE ORIGINI
L´ ACCADEMIA DI BRERA DI MILANO
VLADIMIR MAJAKOVSKIJ: CANTORE DELLA RIVOLUZIONE
CADUTA E GALLEGGIAMENTO
OLOCAUSTO: LA SOLUZIONE FINALE. SECONDA GUERRA MONDIALE
VITA: LE PRIME FORME
DANTE ALIGHIERI. IL TESORO DELLA POESIA ITALIANA
TECNICHE DI DATAZIONE: IL METODO RADIOMETRICO
DINO CAMPANA: LA VITA

Inaugurazione ufficiale del nuovo anno scolastico tra spettacolo e grandi temi sociali

”Investire nella scuola è una priorità per un paese democratico e moderno impegnato in Europa e aperto al mondo”. Questa l’esortazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha risuonato nel cortile d’onore del Quirinale, dove si è celebrata l’inaugurazione ufficiale del nuovo anno scolastico, alla presenza del ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni e una rappresentanza di alunni da ogni parte d’Italia.

Rivolgendosi agli studenti italiani e ai loro compagni di scuola immigrati li ha incitati “a vivere insieme in uno spirito di tolleranza e di libertà nel rispetto di valori e regole condivisi”. “L’Europa – ha detto Napolitano – ci chiede di accrescere l’efficienza dei sistemi scolastici con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze e di elevare la competitività della nostra economia. Certo non basta la scuola per contrastare le diseguaglianze di origine familiare e territoriale, ma la scuola è il primo luogo dove le si possono combattere”.

«Studiare a volte è faticoso ma apre molte porte ed è importante per il vostro futuro» e lo è, soprattutto, per quelli «con i quali la sorte è stata più avara: se non avete avuto la fortuna di nascere in una famiglia particolarmente ricca di mezzi o di cultura, la scuola può darvi una buona mano a recuperare».

Un altro saggio consiglio è quello di «pensare allo studio come a un dono molto importante a se stessi, che nessuno potrà mai portare via». Lo studio va affrontato con passione e con l’ambizione di «puntare in alto, che non significa necessariamente volere essere ricchi e famosi, ma realizzare nella vita qualcosa che ci renda soddisfatti di noi e utili agli altri». Infine il Presidente ha ricordato che quel che si impara a scuola è un insieme di strumenti che aiutano a raggiungere meglio i propri obiettivi nella vita.

Il discorso si è concluso con un momento toccante:l’incontro con la madre di Noelia Palacio Crus, una ragazza honduregna che non ha esitato a sacrificare la propria vita muorendo annegata per salvare la bambina italiana che le era stata affidata, alla cui memoria è stata conferita la Medaglia d’oro al Merito Civile.

Insomma, molti i temi sociali toccati durante la cerimonia: la tolleranza, la cultura dell’accoglienza, la pace, la fiducia nella scienza, il culto della memoria storica.

La festa è stata trasmessa in diretta da Rai 1 ed è stata presentata da Fabrizio Frizzi. Molti gli ospiti importanti: Maria Falcone (sorella del magistrato Giovanni), attori come Stefania Sandrelli e Giuseppe Fiorello a cui è stato affidato il compito di alimentare la memoria delle vittime della mafia, cantanti come Claudio Baglioni e gli Zero Assoluto, sportivi come Massimiliano Rosolino, Alessio Boggiatto e la squadra di nuoto europea, i campioni del calcio Angelo Peruzzi, Simone Perrotta e Massimo Oddo.

Ci sono stati intermezzi di spettacolo con esibizioni canore, balletti, recitazione di poesie. La serata si è conclusa con uno spezzone di un recital allestito grazie al programma di recupero in atto nel carcere minorile di Nisida.

La cerimonia era stata aperta dal saluto del ministro Fioroni, che si è ispirato al famoso romanzo Il Signore degli Anelli per descrivere il ruolo della scuola come “Terra di mezzo fra la famiglia, l’ambiente di appartenza, e la società, i diritti e doveri di un mondo più grande”.

Il discorso ufficiale del Presidente Napolitano.

Il saluto del ministro Fioroni.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)