Archivio per la tag 'didattica'

Quindicesima puntata di Web Docet: “Il docente è un connettore”

E’ on line la quindicesima puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo “Il docente è un connettore”.

Podcasting, uso educativo della televisione, nuove tecnologie, netiquette, blog didattici, m-learning (ossia mobile learning), professione docente, i temi tattati questa settimana.

Ascolta la puntata.

Link diretto alla pagina.

Quattordicesima puntata di Web Docet: “Il quoziente d’intelligenza 2.0”. C’è anche Maestro Alberto

E’ on line la quattordicesima puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo “Il quoziente d’intelligenza 2.0”.

Puntata in gran parte dedicata al mondo dell’Università. Uso del computer a scuuola, didattica dell’informantca, blogs didattici e delle classi, il rapporto di studenti e docenti con il plagio, gli altri argomenti trattati.

Su quest’ultimo punto, il bravo professor Sofi, cita un mio post pubblicato sul mio blog personale: Plagio: strumento per controllare chi copia.

Chissà perché ma, conoscendo ormai il fiuto di Antonio per certi argomenti, mi aspettavo questa citazione… Lo ringrazio pubblicamente.

Ascolta la puntata.

Link diretto alla pagina.

Dodicesimo appuntamento con Web Docet: “La scuola e le tecnologie a doppio taglio”

E’ on line la dodicesma puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo a scuola e le tecnologie a doppio taglio.

  • Ancora il bullismo e i nuovi media, tra rappresentazioni distorte, buoni propositi e tentativi di censura
    [query “bullismo” su Google News]
  • La mappa del bullismo in Italia, regione per regione
    [Sara Strippoli, “Piano speciale contro il bullismo alle scuole psicologi e più soldi”, La Repubblica, 20 novembre 2006]
  • Giovani violenti, allarme in tutta europa: dall’Inghilterra alla Francia, dalla Germania alla Spagna
    [”Giovani violenti, allarme in tutta Europa”, La Repubblica, 20 Novembre 2006]
  • Google denunciato per concorso in diffamazione e mancato controllo, Fioroni applaude
    [”Video choc, Google sotto inchiesta”, La Repubblica, 25 Novembre 2006; Marco Magrini,
    “Internet, la Rete senza rete”, Sole 24 Ore, 26 novembre 2006; Fabio Poletti, “Video sul disabile. Google indagata”, La Stampa, 25 novembre 2006 e Giacomo Galeazzi, “Il governo: oscurare i siti violenti”, 25 novembre 2006]
  • Telefonini vietati, perchè distraggono e/o sono pericolosi in mano ai bulli…
    [Filippo Tosatto, “Telefonini vietati a scuola “Pericolosi in mano ai bulli”, La Repubblica, 22 novembre 2006]
  • …ma i telefonini sono la vera arma contro i bulli!
    [Giovanna Zincone, “Telefonino vera arma anti bulli”, La Stampa, 22 novembre 2006]
  • Novità nella procedura delle assunzioni dei supplenti: saranno informatizzate e si userà anche il telefonino per le convocazioni
    [Antimo Di Geronimo, “Telefonino vera arma anti bulli”, La Stampa, 22 novembre 2006]
  • Il futuro dell’e-learning: ottimismi e student-generated content
    [Kyong-Jee Kim e Curtis J. Bonk, The Future of Online Teaching and Learning in Higher Education:
    The Survey Says…
    , Educause, Novembre 2006]
  • Idee 2.0 per docenti: dagli rss al personal learning environment
    [Quentin D’Souza, 100+ Web 2.0 Ideas for Educators: A Guide to RSS and More, Teaching Hacks, 26 ottobre 2006 (pdf, 753 kb ca.)]
  • Come usare il social bookmarking nella didattica, a de.li.cio.us guide
    [Jon Pederson, Del.icio.us Guide for Educators: Part 1 Tools & Tagging, 24 novembre 2006]
  • Il blog dei presidi e dei dirigenti scolastici per migliorare la comunicazione tra studenti e istituzione
    [Diana Jean Schemo, Erasing Divide, College Leaders Take to Blogging, New York Times, 22 novembre 2006]
  • Blog e Web per comunicare meglio con i genitori
    [Kelly Griffith, Teachers go online for parent interaction (google cache), Orlando Sentinel, 5 novembre 2006]

Puntata in parte ancora dedicata al tema di attalità del momento: il bullismo. Interessante anche quella selle applicazioni web 2.0 di cui spesso ho parlato nel mio blog personale. Riguardo a del.icio.us potete vedere l’uso che ne faccio in questo blog sulla barra laterale.

Ascolta la undicesima puntata.

Link diretto alla pagina.

Undicesimo appuntamento con Web Docet: “Video sharing e bullismo digitale”

E’ on line la undicesima puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Video sharing e bullismo digitale.

  • Google video, i telefonini e il bullismo digitale
    [query “bullismo” su Google News; Vittorio Zambardino, Quel video, shock necessario, 14 novembre 2006 e Se mio fratello mena le mani su Google Video, 18 novembre 2006]
  • La mappa del bullismo in Italia, regione per regione
    [Giacomo Amadori, “Arancia scolastica”, Panorama, 17 novembre 2006]
  • Non bisogna fare i finti tonti: il bullismo in classe non è colpa della scuola
    [Marco Lodoli, “Ma il bullismo in classe non è colpa della scuola”, La Repubblica, 17 Novembre 2006]
  • Basta imparare ad aspettare: la bulimia esistenziale dei bulli d’oggi si combatte così
    [Michele Serra, “La bulimia esistenziale nel paese dei balocchi”, La Repubblica, 19 Novembre 2006]
  • Ora, per quei ragazzi, ci vuole silenzio: niente più giornalisti che chiedono “come vi sentite?”
    [Michele Serra, rubrica ‘L’amaca’, La Repubblica, 18 novembre 2006]
  • Nella scuola delle discendenti della Legion d’onore non si può bloggare
    [Elisabetta Rosaspina, “Le signorine della banlieue”, Io Donna, 18 novembre 2006]
  • Ecco la mia università: ve la racconto via podcast
    [Studenti Magazine, “L’Università di Salerno alla conquista dell’iPod”, n° 2, novembre 2006]
  • Non è che (per caso) gli studenti sono un po’ “tecno-idioti”? L’importanza della information literacy
    [Paul D. Tucker, Are College Students Techno Idiots?, Inside Higher Ed, 15 Novembre 2006]
  • Usare Internet non basta: bisogna saperlo fare
    [Jim Moulton, The Internet -Connected Computer: It’s How You Use It That Counts, Edutopia, 13 novembre 2006]
  • Attento professore, potresti essere stato “youtubato”! Il doppio effetto del “teacher-watching”: stimolo e paranoia
    [Scott Jaschik, You May Have Been YouTubed, Inside Higher Ed, 6 settembre 2006]
  • Come usare You Tube per arricchire la propria didattica
    [Christopher Conway, YouTube and the Cultural Studies Classroom, Inside Higher Ed, 13 novembre 2006]

Puntata in gran parte dedicata al tema di attalità del momento: il bullismo. Su questo argomento da vedete la rassegna stampa del 19 novembre.

Ascolta la undicesima puntata.

Link diretto alla pagina.

Decima puntata di Web Docet: “Il bello, il brutto e il cattivo della scuola che verrà”

E’ on line la decima puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Il bello, il brutto e il cattivo della scuola che verrà.

  • In Svizzera c’è un asilo tra gli alberi: la pedagogia dei boschi
    [Silvia Ortoncelli, “C’è un asilo nel bosco”, D di Repubblica, 10 Novembre 2006; Alessia Gallione, “In Italia si va all’orto”, D di Repubblica, 10 Novembre 2006]
  • Bullismo a scuola, una liceale aggredisce la compagna davanti ad amici che filmano
    [Franco Giubilei, “Bulle e pupe: picchiano e filmano”, La Stampa, 11 novembre 2006]
  • Bullismo a scuola, un video pubblicato su internet
    [Ferruccio Sansa, “Botte al down nel video su Internet, sequestrato il film della vergogna”, La Repubblica, 12 Novembre 2006;
    Umberto Galimberti, “Quella forza dei ragazzi senza cuore”, La Repubblica, 12 Novembre 2006]
  • Slow reading, dalla rete la rivolta contro la lettura veloce
    [Fabio Sindici, “Slow Reading”, La Stampa, 9 novembre 2006; intervista a Tullio De Mauro, “Le stesse pagine, fino allo sfinimento”, La Stampa, 9 novembre 2006]
  • Scuola Royal: meno insegnanti, orari più lunghi, stipendi più alti
    [Massimo Gramellini, “Scuola Royal”, La Stampa, 11 novembre 2006]
  • Una vita da prof, l’ultimo libro di Frank McCourt
    [Frank McCourt, “Una vita da prof”, La Repubblica, 9 novembre 2006]
  • Cellulari e mp3 player per insegnare le lingue
    [Joe Dale su Lynne Horn, Mobile phones in the classroom? Discuss, 11 Novembre 2006]
  • Ancora cellulari a scuola, link e risorse per creare podcast dal semplice cellulare
    [Joe Dale, Podcasting with mobile phones, 12 novembre 2006]
  • Una lista di servizi e applicazioni del web 2.0: saranno troppi?
    [Matteo Pompoli, Best of the Best Web 2.0 Web Sites, Real World, 26 Ottobre 2006; Alberto Piccini, Il meglio del meglio del web 2.0, 9 novembre 2006]
  • La passione e la second wave adoption: come diffondere le nuove tecnologie didattiche nella propria comunità di professionisti della formazione
    [Nancy White, Second Wave Adoption, 9 novembre 2006]

Ancora una volta ricca, originale ed interessante la rassegna del professor Sofi il quale mi accorda di nuovo fiducia nella citazione. Ringrazio Antonio soprattutto per essere un lettore dei miei blogs.

Ascolta la decima puntata.

Link diretto alla pagina.

Nono appuntamento con Web Docet: “Studiare è bene, con passione è meglio”

E’ on line la nona puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Studiare è bene, con passione è meglio.

Questo il sommario:

  • Scuola inglese: ora le abbreviazioni tipiche dell’sms si possono usare per i compiti
    [Enrico Franceschini, “Londra, via libera a scuola al linguaggio degli sms”, La Repubblica, 3 Novembre 2006; A. Cas., “Promosso lo slang degli sms ‘Può essere usato nei temi’”, Corriere della Sera, 3 Novembre 2006]
  • La subveglianza, uno dei tanti neologismi di una lingua in magmatico ribollimento: un libro di Tullio De Mauro
    [Michele Smargiassi, “Così parleranno gli italiani del futuro”, La Repubblica, 29 ottobre 2006]
  • Docenti e genitori non preoccupatevi della privacy: si possono scattare le foto alla classe
    [GianAntonio Stella, “Piantiamola con la privacy. A un papà non si nega la foto del figlio all’asilo”, Corriere della Sera, 1 Novembre 2006]
  • Ave, Internetum: la nuova vita del latino sulla Rete
    [Luigi Dell’Aglio, “Ave, Internetum”, Ventiquattro, il Sole 24 Ore, 4 Novembre 2006]
  • Scuole miste o monosex: il caso dei collegi femminili negli Usa
    [Anna Momigliano, “Usa, collegiali d’assalto”, Io Donna, il Corriere della Sera, 4 novembre 2006]
  • Lo scarso profitto dei maschi a scuola è dovuto alle professoresse?
    [Marina Terragni, “I pupi e le secchione”, Io Donna, Corriere della Sera, 4 novembre 2006]
  • L’Università di Bologna batte il Mit di Boston: suo il primo corso su Internet
    [Clotilde Veltri, E’ a Bologna la prima facoltà del web: “Abbiamo anticipato il Mit di Boston”, Repubblica.it, 3 Novembre 2006]
  • Blog per le biografie (e gli alberi genealogici) degli studenti: il bello è che poi, se vogliono, continuano a scriverci anche dopo
    [Dan Sargent, Online Journals and College Writing, Highredchat, 29 Settembre 2006]
  • Didattica nella seconda vita, ovvero come insegna nel Mmorpg Second Life
    [Matteo Pompoli, L’insegnamento nella seconda vita, AlmaTwo, 24 Ottobre 2006]
  • Summit on educational games: luci ed ombre sull’uso dei giochi nella didattica
    [VVAA, Summit on Educational Games (pdf), Fas.org, Ottobre 2006]
  • School 2.0: la terza parte delle applicazioni collaborative per la didattica
    [Solution Watch, Back to School with the Class of Web 2.0: part 3, 28 Ottobre 2006; Alberto Piccini, Ritorno a scuola con le applicazioni del Web 2.0 (terza parte), 28 Ottobre 2006]

Fa sempre molto piacere essere citati dal professor Sofi ( a cui sono ormai legato da un rapporto di sincera stima, via internet). Di questa rassegna mi hanno colpito particolarmente le considerazioni su privacy e foto in classe (un incubo per certi insegnanti) e quando si parla della relazione tra profitto di studenti e sesso degli insegnanti.

Ascolta la nona puntata.

Link diretto alla pagina.

Ricerche Internet

Blogroll

PIXEL ART

Pixel Art

CODING

Coding

Seguimi nei social e metti un like :)