Archivio per la tag 'adolescenti'
Rassegna stampa 06 dicembre 2006
Pubblicato da Maestro Alberto
Come forse qualcuno avrà notato da tempo, accanto all’informazione scolastica “ufficiale”, questo sito sta dando sempre più spazio all’informazione proveniente dal mondo dei blogs (blogosfera), forse “meno corretta politicamente”, ma decisamente più incisiva e graffiante.
- Intervista a Fioroni: “Non mi arrendo, tutelo i minori”
[LaStampa.it] - Psiphon, Fioroni e la censura di Internet
[download | blog] - Bullismo, in campo il governo: “Un decalogo contro i soprusi”
Un sito ad hoc per consigli e segnalazioni. Intanto si mobilitano anche le questure con opuscoli e brochure. Ecco il vademecum: i dieci consigli utili per difendersi.
[Repubblica.it – Scuola & Giovani] - La maestra dei nomadi siberiani
Poteva fare la ricercatrice a Parigi, ma ha scelto di vivere nella gelida taiga siberiana tra le tribù Evenk. Là insegna ai bambini.
[Corriere.it] - Le scuole della seconda chance: “Così recuperiamo chi abbandona”
Il tassi di abbandono e gli strumenti didattici per reintegrare i ragazzi che lasciano gli studi. La fotografia della situazione in Italia nel libro “Ricomincio da me”.
[Repubblica.it – Scuola & Giovani] - Graduatorie permanenti: arriva l’emendamento del Governo
Dopo annunci, smentite, voci non confernate e dichiarazioni di singoli componenti della maggioranza, nella giornata del 4 dicembre è arrivata la notizia ufficiale: il Governo ha presentato un proprio emendamento che trasforma le graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento.
[Tecnica dell Scuola] - Fioroni annuncia: obbligo a 16 anni e addio precariato
[Tecnica dell Scuola]
Dodicesimo appuntamento con Web Docet: “La scuola e le tecnologie a doppio taglio”
Pubblicato da Maestro Alberto
E’ on line la dodicesma puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo a scuola e le tecnologie a doppio taglio.
- Ancora il bullismo e i nuovi media, tra rappresentazioni distorte, buoni propositi e tentativi di censura
[query “bullismo” su Google News] - La mappa del bullismo in Italia, regione per regione
[Sara Strippoli, “Piano speciale contro il bullismo alle scuole psicologi e più soldi”, La Repubblica, 20 novembre 2006] - Giovani violenti, allarme in tutta europa: dall’Inghilterra alla Francia, dalla Germania alla Spagna
[”Giovani violenti, allarme in tutta Europa”, La Repubblica, 20 Novembre 2006] - Google denunciato per concorso in diffamazione e mancato controllo, Fioroni applaude
[”Video choc, Google sotto inchiesta”, La Repubblica, 25 Novembre 2006; Marco Magrini,
“Internet, la Rete senza rete”, Sole 24 Ore, 26 novembre 2006; Fabio Poletti, “Video sul disabile. Google indagata”, La Stampa, 25 novembre 2006 e Giacomo Galeazzi, “Il governo: oscurare i siti violenti”, 25 novembre 2006] - Telefonini vietati, perchè distraggono e/o sono pericolosi in mano ai bulli…
[Filippo Tosatto, “Telefonini vietati a scuola “Pericolosi in mano ai bulli”, La Repubblica, 22 novembre 2006] - …ma i telefonini sono la vera arma contro i bulli!
[Giovanna Zincone, “Telefonino vera arma anti bulli”, La Stampa, 22 novembre 2006] - Novità nella procedura delle assunzioni dei supplenti: saranno informatizzate e si userà anche il telefonino per le convocazioni
[Antimo Di Geronimo, “Telefonino vera arma anti bulli”, La Stampa, 22 novembre 2006] - Il futuro dell’e-learning: ottimismi e student-generated content
[Kyong-Jee Kim e Curtis J. Bonk, The Future of Online Teaching and Learning in Higher Education:
The Survey Says…, Educause, Novembre 2006] - Idee 2.0 per docenti: dagli rss al personal learning environment
[Quentin D’Souza, 100+ Web 2.0 Ideas for Educators: A Guide to RSS and More, Teaching Hacks, 26 ottobre 2006 (pdf, 753 kb ca.)] - Come usare il social bookmarking nella didattica, a de.li.cio.us guide
[Jon Pederson, Del.icio.us Guide for Educators: Part 1 Tools & Tagging, 24 novembre 2006] - Il blog dei presidi e dei dirigenti scolastici per migliorare la comunicazione tra studenti e istituzione
[Diana Jean Schemo, Erasing Divide, College Leaders Take to Blogging, New York Times, 22 novembre 2006] - Blog e Web per comunicare meglio con i genitori
[Kelly Griffith, Teachers go online for parent interaction (google cache), Orlando Sentinel, 5 novembre 2006]
Puntata in parte ancora dedicata al tema di attalità del momento: il bullismo. Interessante anche quella selle applicazioni web 2.0 di cui spesso ho parlato nel mio blog personale. Riguardo a del.icio.us potete vedere l’uso che ne faccio in questo blog sulla barra laterale.
Ascolta la undicesima puntata.
Link diretto alla pagina.
Rassegna stampa 24 novembre 2006
Pubblicato da Maestro Alberto
- Scuola: Cittadinanza Attiva, non è un luogo di bulli. In 2 mln a giornata sicurezza
La scuola non è un luogo di bulli e vandali. A spezzare una lancia in favore delle scuole e degli studenti italiani è Cittadinanzattiva che, per il quarto anno consecutivo ha promosso, nell’ambito della Campagna “Impararesicuri”, la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole che ha coinvolto 10.000 scuole in 102 province di 17 regioni ed ha visto la partecipazione di oltre due milioni di studenti. La Giornata, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione della Protezione civile, ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti coloro che vivono e lavorano nella scuola, le famiglie e tutti i cittadini, e contribuire allo sviluppo della cultura della sicurezza e all’adozione di comportamenti corretti.
[Adnkronos] - Video disabile picchiato in classe – Perquisita la sede di Google Italia
Indagati, per “diffamazione aggravata” i due legali rappresentanti del motore di ricerca. Hanno affermato di non avere la possibilità di controllare. Fioroni: “Giusta l’indagine, ma vanno cambiate le norme”. L’associazione Vividown: “Passo in avanti, decisione corretta”.
[Repubblica – Scuola & Giovani] - La scuola dei dispersi e dei bocciati, l’istruzione perde 130mila studenti
Per la prima volta il ministero fornisce le cifre sui cosiddetti “insuccessi”. L’indagine campionaria sull’anno 2005-2006 per capire cosa succede in Italia.
[Repubblica – Scuola & Giovani] - La scuola contro la manovra: sciopero, sit-in, lezioni bloccate
Cgil, Cisl e Uil annunciano una catena di iniziative fino a Natale, con unamanifestazione nazionale il 17 dicembre. E dieci giorni prima l’astensione di Gilda e Snals.
[Repubblica – Scuola & Giovani] - Scuole a rischio: il 95% ha più di 40 anni
Venerdì la IV Giornata per la sicurezza organizzata da Cittadinanzattiva. Il 71% non ha il certificato di agibilità igienico-sanitaria, il 75% è privo del certificato di prevenzione incendi.
[Corriere.it] - Internet sicura per i bambini, lo chiedono 67 ong nel mondo
Ecpat Italia: chi cerca pornografia infantile ha meno di 30 anni spesso un minorenne, con titolo di studio e conoscenza delle lingue.
Gb, arresti aumentati del 6500% in 5 anni. Il fenomeno del peer to peer
[Repubblica – Scienze & Tecnologie] - I bambini e il web: i dati Eurispes
Una ricerca curata da Eurispes e Telefono Azzurro restituisce una serie di utili informazioni relative al rapporto tra i bambini ed il mondo dei media. L’informazione relativa al mezzo informatico è però viziata da una paura di fondo che la tv non subisce.
[webnews.html.it] - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: Save the Children, sono 120.000 le bambine soldato nel mondo
[Savethechildren]
Undicesimo appuntamento con Web Docet: “Video sharing e bullismo digitale”
Pubblicato da Maestro Alberto
E’ on line la undicesima puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Video sharing e bullismo digitale.
- Google video, i telefonini e il bullismo digitale
[query “bullismo” su Google News; Vittorio Zambardino, Quel video, shock necessario, 14 novembre 2006 e Se mio fratello mena le mani su Google Video, 18 novembre 2006] - La mappa del bullismo in Italia, regione per regione
[Giacomo Amadori, “Arancia scolastica”, Panorama, 17 novembre 2006] - Non bisogna fare i finti tonti: il bullismo in classe non è colpa della scuola
[Marco Lodoli, “Ma il bullismo in classe non è colpa della scuola”, La Repubblica, 17 Novembre 2006] - Basta imparare ad aspettare: la bulimia esistenziale dei bulli d’oggi si combatte così
[Michele Serra, “La bulimia esistenziale nel paese dei balocchi”, La Repubblica, 19 Novembre 2006] - Ora, per quei ragazzi, ci vuole silenzio: niente più giornalisti che chiedono “come vi sentite?”
[Michele Serra, rubrica ‘L’amaca’, La Repubblica, 18 novembre 2006] - Nella scuola delle discendenti della Legion d’onore non si può bloggare
[Elisabetta Rosaspina, “Le signorine della banlieue”, Io Donna, 18 novembre 2006] - Ecco la mia università: ve la racconto via podcast
[Studenti Magazine, “L’Università di Salerno alla conquista dell’iPod”, n° 2, novembre 2006] - Non è che (per caso) gli studenti sono un po’ “tecno-idioti”? L’importanza della information literacy
[Paul D. Tucker, Are College Students Techno Idiots?, Inside Higher Ed, 15 Novembre 2006] - Usare Internet non basta: bisogna saperlo fare
[Jim Moulton, The Internet -Connected Computer: It’s How You Use It That Counts, Edutopia, 13 novembre 2006] - Attento professore, potresti essere stato “youtubato”! Il doppio effetto del “teacher-watching”: stimolo e paranoia
[Scott Jaschik, You May Have Been YouTubed, Inside Higher Ed, 6 settembre 2006] - Come usare You Tube per arricchire la propria didattica
[Christopher Conway, YouTube and the Cultural Studies Classroom, Inside Higher Ed, 13 novembre 2006]
Puntata in gran parte dedicata al tema di attalità del momento: il bullismo. Su questo argomento da vedete la rassegna stampa del 19 novembre.
Ascolta la undicesima puntata.
Link diretto alla pagina.
Rassegna stampa 19 novembre 2006
Pubblicato da Maestro Alberto
- Fioroni, oltre 300 mln per sicurezza in zone a rischio sismico.
Roma, 17 novovembre – Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione di concerto col Ministro delle Infrastrutture, un apposito piano di interventi edilizi diretti alla messa in sicurezza delle scuole situate nelle zone a rischio sismico. [Adnkronos] - Fioroni, bisogna umanizzare istituti.
Fiesole, 18 novembre – Di fronte ad episodi come quello del video di Torino ”è possibile che un intero istituto non abbia visto o sentito? C’è una forma di assuefazione”. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, a Fiesole parla così degli episodi di violenza nelle scuole e osserva che occorre ”avere capacità di iniziativa per difendere la crescita dei ragazzi. Le situazioni di disagio che vivono alcuni ragazzi hanno bisogno di un approccio diverso. Dobbiamo sforzarci di umanizzare la scuola”. [Adnkronos] - Violenze e bullismo a scuola – La Rete invasa da video-choc
Minori e violenze [Corriere.it] - Le punizioni nella scuola italiana
Ancora una volta la scuola italiana è finita nell’occhio del ciclone fagocitata dalla violenza mass-mediale la quale non ha perso tempo ed occasione per buttarla, con una serie incommensurabile di inesattezze, sulle prime pagine dei quotidiani nazionali, nelle copertine di apertura dei radio e telegiornali. [Tecnica della Scuola] - Video-storie di ordinario bullismo
Vandalismi, angherie, docenti impotenti. Tutto rigorosamente filmato. [Repubblica.it] - Cara Repubblica (anche tu) non capisci un YouTubo
[Tela 2.0]
Bullismo a scuola, la Rete si ribella – E scompare il video del pistolero
E’ dibattito in Internet sui filmati che rilanciano il teppismo. Cancellate su Youtube le immagini dello studente con pistola. [Repubblica.it]- In Italia il 17% dei minori è povero
Le regioni con più casi sono Sicilia, Campania e Calabria [Corriere.it] - Minori: vivono in cyber-comitive e sono sempre connessi
News [Mytech]