Archivio per la tag 'italiano'
Didattica a distanza: studiare la grammatica con Archivium
Pubblicato da Maestro Alberto
HT Tecnologie Umanistiche, una piccola impresa innovativa che opera nel settore della linguistica e dell’educazione, mi segnala Archivium, un sito ricco di risorse per lo studio della grammatica italiana.
Nel sito insegnanti e studenti possono trovare un corso di Italiano, esercizi, e strumenti per lo studio.
Il suo accesso ed utilizzo è completamente gratuito e può tornare comodo anche per la didattica a distanza.
Dicono di loro:
In questo sito trovi gli strumenti, le lezioni e gli appunti che abbiamo preparato: agli insegnati vogliamo offrire una base per preparare le loro lezioni personalizzate, agli studenti vogliamo offrire appunti e strumenti per fare i compiti rapidamente ed imparare più velocemente. Speriamo così di aiutare un pochino anche i genitori, che tra i mille impegni si devono anche preoccupare, giustamente, dei progressi scolastici dei loro figli.
Non proponiamo uno studio facilitato o superficiale, al contrario cerchiamo nel nostro materiale di essere rigorosi e in linea quanto più è possibile con le moderne teorie linguistiche e didattiche, ma cerchiamo anche di far diventare lo studio della grammatica un po’ più interessante per la cosidetta “generazione digitale” e, possibilmente, un po’ più divertente per tutti, studenti ed insegnanti.
Vedi anche i miei post dedicati agli schemi di sintesi e mappe concettuali, dove è possibile trovare contenuti dedicati alla Storia e alla grammatica dell’Italiano come questa sotto.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: il verbo
Pubblicato da Maestro Alberto
Serie di mappe concettuali e schemi di sintesi sui verbi, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado: classificazione, modi finiti, modi indefiniti.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: mappa concettuale verbo pdf
- Link alla mappa online: il verbo
mappa concettuale semplice
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: mappa concettuale verbo semplice pdf
modi finiti e indefiniti
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: modi finiti e indefiniti pdf
modi finiti
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: modi finiti pdf
modi indefiniti
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: modi indefiniti pdf
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: gli aggettivi e i pronomi
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappe concettuali sugli aggettivi e i pronomi, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Gli aggettivi determinativi (grado positivo, comparativo e superlativo): clicca sull’immagine sopra per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: aggettivi determinativi PDF
- Link alla mappa online: aggettivi determinativi web
- L’aggettivo qualificativo: clicca sull’immagine sopra per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: aggettivo qualificativo PDF
- Link alla mappa online: aggettivo qualificativo web
- I pronomi: clicca sull’immagine sopra per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: pronomi PDF
- Link alla mappa online: pronomi web
- L’aggettivo: clicca sull’immagine sopra per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: aggettivo PDF
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: gli articoli
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappa concettuale sugli articoli, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: articolo pdf
- Link alla mappa online: articolo web
Naviga sulla mappa:
Ecco un’altra mappa concettuale sull’articolo nella grammatica italiana:
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: gli articoli pdf
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: la classificazione del nome
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappa concettuale sulla classificazione del nome, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: classificazione del nome pdf
- Link alla mappa online: classificazione del nome web
Naviga sulla mappa:
Ecco un’altra mappa concettuale sulla classificazione del nome nella grammatica italiana:
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: classificazione dei nomi pdf
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: le parti del discorso
Pubblicato da Maestro Alberto
Mappa concettuale sulle parti del discorso, Italiano, dalla classe quarta scuola primaria.
- Clicca sull’immagine per ingrandire e scaricare la mappa in formato JPG
- Download PDF: le parti del discorso pdf
- Link alla mappa online: parti del discorso web
- Scheda di sintesi: scheda pdf
Naviga sulla mappa:
Segui i tag mappe concettuali scuola primaria e schemi di sintesi per ritrovarli all’interno del blog.
Vedi mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria.